Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
questa cosa che gli strumenti di 30 anni fa siano più performanti di quelli odierni è tutta da valutare...
Qualcuno ricorda la sigla dei Simpson? Ecco, la frase qua sopra dovrebbe essere ricopiata 100 volte.
Ho avuto modo di provare strumenti a rifrazione e a riflessione vintage (due di questi li posseggo), vi sono quelli veramente sopraffini, come anche delle fetenzie pazzesche, che a confronto quelli che ora additiamo come giocattoli (e intendiamoci, in pratica lo sono) come resa ottica gli "mangiano in testa".
Relativamente a ai "confronti", due schemi ottici diversi come un newtoniano e un rifrattore (nella fattispecie fraunhofer) di fatto non sono confrontabili, esattamente come non sono direttamente confrontabili un binocolo e un rifrattore con torretta binoculare.
Usando il classico esempio rifra 100 mm vs newton 150 mm, è vero che come dice Legault, che un ostruito ha un trasferimento del contrasto (la famigerata MTF) pari a D-d lineare (ovvero diametro obiettivo meno diametro ostruzione), ma intanto lo è solo sulle frequenze spaziali "piccole" e poi fine del confronto, un ipotetico 150 con ostruzione 50 mm (quindi D-d = 100 mm) per avere la stessa luce del 100 mm (con trasmissione ipotetica del 100%) a rifrazione dovrebbe avere una riflettività totale del 70%, ma in ogni caso rispetto a questo, avrebbe comunque una risoluzione di un 150 mm e comunque avrebbe un contrasto molto migliore nelle frequenze spaziali "lunghe".
Questo ovviamente per strumenti diffraction-limited, gli specchi da barba invece lasciamoli in bagno.
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Qualcuno ricorda la sigla dei Simpson? Ecco, la frase qua sopra dovrebbe essere ricopiata 100 volte.
Personalmente ho il kenKo 90/1300 il 76.2mm royal e il 339 towa con focheggiatori modificati.
Sono praticamente degli apocromatici.
Qualità eccelse accetto qualsiasi confronto
con newton 150mm sulla luna.
Re: primo strumento principiante
@halpanweton per rispondere non usare il tasto -Rispondi citando- ma quello in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
è il secondo avvertimento, è vietato dal regolamento usare il quote. ;)
Re: primo strumento principiante
Si può comprendere che strumenti vintage che non siano fatti con fondi di bottiglia poi f15/20 abbiano anche delle qualità, più è alto il rapporto focale e più si riduce il cromatismo, vorrei vedere gli stessi strumenti a F7/10 quanto sono apocromatici, ma i paragoni e non ci sono alternative si fanno dove? sulla Luna o su Giove, perché oltre sono improponibili, l'astrofilo di oggi non si legge più che abbia mai misurato la separazione di una stella doppia o che abbia tracciato la curva di luce di una stella variabile, dove uno spilungone da 60/80mm può fornire i risultati, quello che chiede è il deep sky più profondo e che si vedano festoni di Natale su Giove, se possibile anche facendo zapping spaziale, un secondo due per oggetto e creare un report di una 50ina di oggetti osservati o maratone Messier...
Quale rifrattore vintage si può consigliare al neofita per fare ciò? Il Taka 150mm a 2000€ solo il tubo? io credo ancora che proprio per la possibilità di basso costo dei Newton cinesi o meno strumenti ancora accessibili come i Mak che nascono nuovi aspiranti, perché altrimenti sarebbero ancora in vita i collezionisti e qualcuno che non ha problemi a comprarsi uno Swarovski...
Allegati: 8
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
Personalmente ho il kenKo 90/1300 il 76.2mm royal e il 339 towa con focheggiatori modificati.
Sono praticamente degli apocromatici.
Qualità eccelse accetto qualsiasi confronto
con newton 150mm sulla luna.
I post vanno letti tutti non solo una parte, come ho già scritto, ci sono strumenti vintage eccellenti MA anche delle fetenzie pazzesche.
Sul confronto lo accetto, ti porto un normale 150 commerciale f/8 (osrtruzione 24%), previo messa a punto e sono pronto a massacrare qualsiasi superifrattore extralungo fino a 100 mm, e sai perchè sono così sicuro, perché ho già fatto confronti del genere, basta andare sulla sezione astrofriends e cercare la mia strumentazione è vedrai che i "mitici e asturgici" rifrattori et riflettori vintage non mi mancano e non mancano nemmeno quelli dei miei amici per i confronti.
Allegato 36554 Allegato 36561 Allegato 36558 Allegato 36555 Allegato 36559 Allegato 36556 Allegato 36560 Allegato 36557
Re: primo strumento principiante
Bene,Intanto Buon Natale. Impegni di lavoro permettendo possiamo fare il confronto a febbraio 2020 luna al 1'quarto.
Che ne dice?
Re: primo strumento principiante
Io porto il Mak 127 BD (modernage).
O il Cassegrain 150 (vintage)?
O magari, il Newton 150 f8 Hexafok (specchio secondario maggiorato per uso fotografico) di Bresser (modernage)
Poi si prova la Luna a 450x, o giù di lì...:biggrin:
Re: primo strumento principiante
Mi piacerebbe presenziare da spettatore alla sfida:cool:
Il punto a favore che non si potrà negare al rifrattore saranno le capocchiette di spillo con cui si vedranno le stelle.:razz:
Re: primo strumento principiante
Ah, io questa storia delle capocchiette di spillo non l'ho mai capita! Io vedo sempre il Disco di Airy...:oops:
Re: primo strumento principiante
La cosa si può fare veramente, per i "milanesi" noi dell'associazione Mirasole siamo in abbazia ogni fine settimana vicino al 1° quarto di luna, con allegata conferenza.
A parte i "grossi calibri" (dob 300, San Giorgio Morais), abbiamo il superapo 150 f/8 Officina Stellare, il 150 SW f/8, uno dei nostri soci ha il dobbino SW 150/1200, io provvederò a portare l'apetto 80 f/6 A&M (odierna Officina Stellare) e il MILO 76/1400 vintage.
Siete tutti invitati a portare i vostri strumenti, dal 50ino in sù sono tutti bene accetti. ;)