Capisco capisco... Invece per gli oculari? Ho visto che molti acquistano dai cinesi come ho visto che molti, per esempio, sul prisma 90° fanno tante di quelle teorie che giustamente non ti viene la voglia di comprarlo a 13€ su AliExpress
Visualizzazione Stampabile
Capisco capisco... Invece per gli oculari? Ho visto che molti acquistano dai cinesi come ho visto che molti, per esempio, sul prisma 90° fanno tante di quelle teorie che giustamente non ti viene la voglia di comprarlo a 13€ su AliExpress
Ho comprato per curiosità una webcam in un negozio cinese pagandola 9,90€.
Avevo già una webcam Philips Toucam Pro, per la quale acquistai il nasino da 31, 8mm pagandolo 18€, più 10€ di spedizione.
È ovvio che la camerina debba avere l'obbiettivo removibile a vite, il quale sarà sostituito dal nasino.
La Toucam ha i driver nativi fino a Windows XP, ma con un po' di modding può funzionare sotto Windows 7 e i driverr per la webcam SPC900.
Si ha il controllo di tutti i parametri di ripresa attraverso il programma di controllo.
La camerina cinesina da 9,90 funziona allegramente sotto Windows Vista e successivi senza bisogno di driver specifici, ma non si ha alcun controllo.
Paradossalmente, il nasino acquistato a parte costa quasi il doppio di quella specie di oculare elettronico.
I programmi di acquisizione possono riconoscere e gestire le webcam DirectShow come queste.
Spinto da curiosità per la sperimentazione, acquistai poi due camere planetarie "vere": QHY-L II per i portatili con porta USB 2 e ASI120 MC-S per il portatile con porta USB 3. Inoltre, la QHY può essere inserita completamente dentro il portaoculari, risolvendo così ogni problema di backfocus.
Inutile dire che le camere planetarie dedicate sono topantamila volte meglio, proprio non c'è paragone. Però funzionano anche le altre e con una elaborazione accurata si portano a casa delle foto sorprendenti.
Interessante la cosa della webcam. Come posso cercare l'adattatore che definisci "nasino"?
Parte seconda.
Gli oculari e gli specchi diagonali ci vogliono buoni. È un po' come ai tempi dei motorini truccati, quando il carburatore montato dalla fabbrica era un 14/12; se lo sostituivi con un carburatore del 20, ti accorgevi subito della differenza, uh, se te ne accorgevi!
Pertanto, oculari collaudati e ben conosciuti, o si corre il serio rischio di vanifificare il lavoro di buone ottiche.
Specchio diagonale dielettrico? Certamente! La differenza c'è e si vede anche se è calata la cataratta.
Specchio, o prisma? Mah! Sembra che il prisma abbia uno zinzino in più. Se è buono, non si nota perdita di luminosità, tra usarlo e non usarlo.
Ok quindi meglio cecare qualcosa fatto bene che andare a sbattere su AliExpress
Signori scusate ne approfitto per chiedervi una cosa, ho fatto delle foto ad un telescopio newtoniano "fatto a mano" ,dicevano, e volevo farlo vedere agli esperti del forum per avere un parere sulla sua validità e soprattutto dei consigli per la manutenzione e non so come si caricano le foto.
Comunque Gli specchi dentro sono stra-sporchi e probabilmente anche graffiati per quello che sono riuscito a vedere. Infatti la collimazione dello specchio centrale è sballata.
Apri una discussione dedicata, posta delle foto specchi collimazione e vediamo di metterlo apposto..
Eh non so inserire le immagini ci ho provato xD
Quando apri la finestra dei messaggi sulla barra degli strumenti in alto a destra ci sono due simboli, uno con la pellicola video e l'altro una finestra con un albero, questo con l'albero è lo strumento per caricare le immagini, poi segui la procedura normale per prenderle da una cartella, quando le carichi ti scrive una stringa nel messaggio, la foto non la vedi, viene caricata quando fai l'invio..