Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Cosa intendete per le spazzolate?
Ci sono serate che con mappa alla mano si cercano oggetti predefiniti, e ci sono serate dove si guarda il cielo un po' qua ed un po' là in completo relax(spazzolare) e volendo, quando si trova qualcosa si aumentano gli ingrandimenti e poi si cerca sulla mappa quello che si è trovato.
-
Re: Il mio primo oculare
Perfetto grazie mille 😊
Mi hai un pó messo il dubbio che il mio 8,8mm non sia il più adatto per il deep. Anche se scegli ammassi globulari non mi dispiace.
Secondo te quindi conviene passare direttamente al 24mm lasciando perdere una via di mezzo tamra il 24 e quello da 8,8?
-
Re: Il mio primo oculare
La via di mezzo sarebbe stato l'11mm con una PU perfetta per le galassiette, ma anche se un poco più stancante l'8,8 può andar bene.
Riguardo il 40mm, io ho questo, ogni tanto in offerta sul sito Bresser:
https://www.astroshop.eu/eyepieces/e...epiece/p,44866
Tieni in considerazione i 1250 grammi di peso...:whistling:
Ops. Ho mandato 2 messaggi uguali. Chiedo cortesemente ad i moderatori di eliminare questo.:rolleyes:
-
Re: Il mio primo oculare
Grazie ancora [emoji4]
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Ciao, se il tuo budget è limitato e ti piacciono gli ES, vi sono in commercio degli oculari praticamente uguali ma a minor prezzo. Ho aperto una discussione a riguardo, forse l'avevi già vista. Comunque per sicurezza
https://www.astronomia.com/forum/sho...-clonati-82%B0
Ho dato un'occhiata al link che hai messo, si presentano bene.
-
Re: Il mio primo oculare
@Mulder Che invidia per il maxvision da 40mm , il mio 30mm UW arriva giusto al mezzo chilo, direi inefficace sui cinghiali...
Peccato che sembra ormai irreperibile, speriamo che i cinesi lo ripropongano, magari con un altro marchio.
Magari proprio con il marchio Maxvision, in questo caso basterebbe soltanto cancellare la sigla ES....
-
Re: Il mio primo oculare
Infatti non è disponibile da nessuna parte.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Io avrei consigliato il TS paracor 40 mm 68°, peccato che sembra sia anche questo irreperibile; chi lo ha provato (tra cui Plinio Camaiti) dice che ricalca le qualità delll'oculare da cui è derivato (il TMB Paragon di Thomas Back), quindi sole sei lenti, trasparentissimo, ortoscopico vero (esattamente come un abbe ma su 68° di campo), leggero (mezzo kg) per la lattina di coca che è, ben fatto e (quando lo si trovava) abbastanaza economico (150 €).
Se lo riesci a trovare nell'usato, prendilo subito, io ho l'originale TMB e ne posso garantire le prestazioni.
-
Re: Il mio primo oculare
Belli i TMB Paragon, da tempo ne cerco uno da 40 mm ma purtroppo anche il TS Paragon 40 ED come dici tu è fuori produzione. Magari ripiego sul 35 mm, che ne pensi Angelo? Lo si trova a un centinaio di euro.
Ciao!
-
Re: Il mio primo oculare
Non saprei dirti, ho solo notizie di seconda mano, sul 40 di TS oltre a quella di Plinio ho avuto diverse conferme da altri astrofili di cui mi fido e avendo il TMB ho un preciso termine di paragone, ma sugli altri due (il 30 e il 35 mm) non saprei.
Ho trovato questi test, relativi al 40 e al 30 (niente 35 mm mi spiace), prova ad estrapolare qualcosa sul 35 mm in base a questi test.
http://www.telescopedoctor.com/main....culari/TS-ED40
http://www.telescopedoctor.com/main....s-baaderAsph31