Re: Confronto montature per un neofita
ah ho capito non lo sapevo, credevo che tutte si muovessero in altazimutale...ne terrò presente...
possibile che un equatoriale risulti più stabile in uso altazimutale?
mi sa che ti sbagli perchè quella della celestron ha il perno dietro
https://www.amazon.it/Celestron-8220...s&sr=1-16&th=1
Allegati: 1
Re: Confronto montature per un neofita
Il perno dietro della CG3 serve per bloccare l'altezza dell'asse polare dove si imposta la latitudine,la montatura è fissata da un perno a manopola sotto, questo serve per regolare l'azimut sulla stella polare poi si blocca e rende solidale la montatura al treppiede, allentando questo perno il giusto si riesce a fare giare liberamente la montatura in Azimut,mentre quelle che abbiamo visto bloccano l'azimut dai perni sopra, quindi non è certo che allentandolo la montatura ruoti completamente sul treppiede, potrebbe avere un fermo...
Guarda la Exos2, i due perni sono anteriori, al centro dei due perni c'è un fermo solidale al treppiede, se molli i due perni la montatura si sposta giusto 5cm a dx e sx e non si può utilizzare in Alt/AZ perché occorre che l'asse polare sia a 90⁰ rispetto al tubo...
Allegato 40463
Re: Confronto montature per un neofita
La montatura Equatoriale non è più stabile in altazimutale proprio perché devi tenere allentata la montatura dal treppiede per farla ruotare in azimut, è un rimedio per ovviare al problema dei tubi Newton sulla equatoriale per il fatto che ha il focheggiatore laterale e ruotando sull'asse AR il focheggiatore ruota insieme all'asse e prende posizioni scomode, allora bisogna fare ruotare il tubo sugli anelli perché sia in posizione consona in base a dove si punta, se usi un rifrattore non ha senso usarla in Alt AZ, previo un allineamento anche grossolano della montatura usi solo l'asse AR per inseguire, mentre se la usi in Alt AZ devi inseguire su due assi.. più tocchi la montatura è più frequenza di vibrazioni hai meno tempo di stabilità per osservare..
Re: Confronto montature per un neofita
le eq3.1 in avanti (3.2,5,ecc ecc) si differenziano dalle eq1 o 2 perché hanno l'alloggio per farci entrare il cannocchiale polare....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
non mi dire che si torna a circa 940 messaggi indietro quando lo consigliai per primo!!! :rolleyes::biggrin:
Re: Confronto montature per un neofita
@frignanoit
grazie per le spiegazioni, sinceramente mi resta difficile capire se una montatura equatoriale è possibile usarla in altazimutale nonostante le spiegazioni accurate...
l'ho chiesto perchè leggendo in altri forum parlavano della possibilità di utilizzo e che risultava più stabile (un certo giovanni bruno)...
quindi volevo capirci meglio....va bene così
@etruscastro
grazie anche a te per l'intervento, allora se quella eq3.1 e ha l'alloggio per il cannocchiale polare sarà sicuramente una eq3 e non una eq2 (oppure eq2.2) come viene riportata nel sito del venditore che mi avete postato (credo frignanoit)
no no niente 940 messaggi....va bene così
Allegati: 1
Re: Confronto montature per un neofita
Il superguru che hai citato usa e modifica molta strumentazione, lo conosco di persona, quindi quello che dice va valutato in base alla situazione.
L'unica montatura che ha la possibilità e la solidità necessaria per essere usatra in AZ è la vixen newpolaris, che avevo ed ho venduto - era una via di mezzo fra eq3 ed eq5, molto solida. (e forse a quella si riferiva)
Le altre non riescono a raggiungere i 90°, salvo modifica hardware (l'ho fatta su una eq5 sgranata)
Allegato 40466
Re: Confronto montature per un neofita
Che io sappia per usare una montatura equatoriale in altazimutale non c'entrano niente i fermi dell'azimut e non è la montatura che deve girare libera nella sede.
Io non l'ho mai fatto ma lo faceva mio padre. L'asse polare va messo in verticale e la storia è finita: l'AR diventa l'azimut, la declinazione diventa l'altezza.
Il problema è che non in tutte le montature è possibile mettere in verticale l'asse polare e in genere non lo trovi scritto da nessuna parte.
Re: Confronto montature per un neofita
@Belseker, non so se possano chiarire i tuoi dubbi questi due link:
https://www.skywatcher.it/Skywatcher.../altazimutali/
e
https://www.skywatcher.it/Skywatcher...li-skywatcher/
Credo che fra le montature economiche, distribuite e garantite in Italia, siano quelle più affidabili.
A mio modesto parere
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lantis
L'asse polare va messo in verticale e la storia è finita: l'AR diventa l'azimut, la declinazione diventa l'altezza.
Prova a immaginare l'asse polare in verticale, cioè che segna sulla latitudine 90º, come può essere il movimento azimut l'asse di AR? se mai questo diventa il movimento Alt, per spostarsi in azimut il tubo si deve spostare in linea retta sul piano equatoriale terrestre, se lo sposti sull'asse sia AR che declinazione il tubo crea un arco, non può fare un movimento rettilineo in orizzontale, solo la base della montatura lo può fare, perché parallela al terreno.. quello da te indicato può andare bene se ti sposti a caso, ma se devi seguire tot gradi azimut e tot altezza non va bene...
Re: Confronto montature per un neofita
@frignanoit, una montatura equatoriale non è altro che una montatura altazimutale in cui l'asse di rotazione dell'azimut punta verso il nord anziché puntare verso lo zenit.
Fatta questa premessa i movimenti sono esattamente identici.
In una montatura equatoriale, fissata l'AR, la declinazione permette di scendere da 90° del nord celeste agli 0° dell'equatore celeste e di scendere oltre.
In una montatura altazimutale, fissato l'azimut, l'altezza permette di scendere dai 90° dello zenit agli 0° dell'orizzonte.
In una montatura equatoriale, fissata la declinazione, variando l'AR il telescopio disegna un cerchio attorno al polo nord che è tanto più piccolo quanto è vicino al polo mentre il cerchio massimo si ha sull'equatore celeste.
In una montatura altazimutale, fissata l'altezza, variando l'azimut il telescopio disegna un cerchio attorno allo zenit che è tanto più piccolo quanto è vicino allo zenit mentre il cerchio massimo si ha sull'orizzonte.