Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il contrasto è figlio del potere risolutivo, quindi dal diametro, in deep sky non è così importante come in fotografia planetaria, sono due approcci completamente diversi fatti spesso, anche con strumenti diversi...
se per fare deep a campo largo un 72mm o un 80mm a f5 può andr bene, per fare planetario non ci raccogli neanche le briciole in terra... è questo il contrasto!
no scusa, etruscasto non voglio contraddire un esperto di lunga data come te, probabilmente sono io che ho frainteso
Il contrasto per definizione è la capacita di distinguere la tonalità di due pixel posti a distanza prefissata
Ad esempio :
All'inizio un pixel è bianco e l'altro è nero
progressivamente si fà tendere il pixel bianco al nero e il nero al bianco fino a quando all'occhio umano sembrano uguali
La risoluzione è la capacità di separare due pixel dello stesso colore cioè ad evitarne la sovrapposizione
Il contrasto è il punto di forza degli APO in quanto i fotoni arrivano direttamente al pixel senza ostruzioni e quindi senza subire diffusioni
Fattore importantissimo nella fotografia deep sky grazie alla capacità di esaltare i contrasti di colore ( veri o artefatti che siano)
Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
Paragoni un amplificatore valvolare a un aplificatore digitale?
Non mi sogno neanche di paragonarli
Il primo è una truffa
Ma lo sai che i cosi detti gurù dell'alta fedeltà si son sempre rifiutati di fare prove di ascolto alla cieca ?
Ma lo sai che i costruttori hanno offerto premi in denaro, davanti a notaio, a chi riuscisse a distinguere il loro giapponesino da 100 euro rispetto ad ampli HI-Fi milionario (in lire)
Nessuno è mai riuscito a vincere il premio
Non per smorzare i toni
Io non credo che in astronomia amatoriale siamo a certi livelli
Chi si interessa a questo hobby ha una certa predisposizione per la scienza e quindi è meno succube alle sirene del marketing
Tuttavia un elevato grado di emotività mi sembra palese
Quando ci si rifiuta di paragonare fotografia con fotografia , l'equivalente di una prova d'ascolto alla cieca, a me qualche dubbio viene
Re: allineamento polare con eVscope
Il contrasto è la capacità di distinguere due tonalità (che sia a livello visivo o digitale poco importa), questo è dato da diverse cose, dal diametro il quale grazie alla risoluzione e alla raccolta di luce aumentano il rapporto S/R (classico esempio, della lettura del quotidiano in differenti intensità di luce), la qualità ottica (lo strehl ratio) che riesce a far concentrare nel disco di airy la maggior luce possibile e infine, l'entità dell'ostruzione che inficia le frequenze spaziali piccole (tradotto, dettagli angolarmente limitati).
Quindi quello che concorre ad aumentare (o diminuire) il contrasto, sono diverse caratteristiche, le quali non si possono ridurre alla definizione (limitata e incompleta) che hai riportato.
Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Se vuoi migliorare il tono muscolare o dimagrire sarebbe sciocco comprare una bicicletta elettrica
Se sei in forma ma devi percorrere decine di km al giorno ad esempio per lavoro la bicicletta potrebbe essere la soluzione migliore
E l'idea di un terzo caso, ossia che possa costituire un piacere in sé sentire i muscoli che si contraggono il giusto mentre pedali e respirare a pieni polmoni all'aria aperta sentendoti tònico e vivo, pur non avendo alcuna necessità di dimagrire o abbassare i trigliceridi perché stai in formissima, non ti sfiora?
Cercare di aggirare ogni difficoltà specialmente in un hobby che non ti produce un ritorno economico mi sembra un ossimoro.
Vorrebbe dire che cerchi di semplificarti la vita arrivando direttamente a mangiare il budino senza prima aver finito i compiti, la vera base per perdere ogni interesse in qualcosa. Avere la pappa fatta, non avere nemmeno la soddisfazione di superare non dico una montagna, ma nemmeno un paio di gradini non troppo alti perché vorresti, se possibile, la rampa col tapis roulant spegne ogni passione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
il tuo obiettivo è fare fotografie e/o osservare galassie oppure allineare il tuo telescopio con il metodo Bigourdan ?
(A prescindere dal fatto che sono un visualista)
1) a me l'idea di osservare galassie in un'immagine che è il risultato di un processo di "accumulazione e somma" di immagini realizzato non solo non da me, ma sul quale non ho il minimo controllo, non mi interessa minimamente
2) un po' di post fa ho postato una fotinainaina di M31 fatta con una signora reflex di alto lignaggio ma certo non all'ultimo grido, e un obiettivuccio universale quasi entry level. Sai qual è stata per me la soddisfazione, ben sapendo che non solo il risultato sarebbe stato "tantoteneropoveropoveropovero,lui" non dico rispetto alle foto fatte dai grandi osservatori o da Hubble, ma - ovviamente - rispetto a quanto sanno fare gli astrofotografi qui sul forum, persino i meno smaliziati?
Il fatto che ho dovuto fare un ragionamento per valutare a quanti ISO settare la fotocamera, e considerando l'apertura di f/6,3 ma anche un poco di assorbimento delle lenti che me lo portava come numero T a circa f/7 decidere per quanto tempo esporre. Col telecomando a filo, rigorosamente in manuale. Ci ho pensato un po', ho considerato la magnitudine superficiale, bla bla... due conti colla calcolatrice del telefono... ho deciso che forse potevano essere buoni fra tre minuti e tre minuti e mezzo per evitare di schiarire troppo il fondo.
Ho fatto tre pose: due minuti e mezzo, tre minuti e quattro minuti. Quella da tre era quella col miglior equilibrio di informazione.
Allora avevo pensato bene!!
Beh, quella fotina stupida stupida per questa ragione, solo questa, per me ha un piccolo valore.
Sento di averla fatta io, per poco che sia è una mia foto.
Se quella filosofia di funzionamento fosse applicata a un bestione tipo che ne so, un Celestron Edge HD su montaturona a forcella CPC da 14", e invece di risultati da giocattolo quali competono a un giocattolo potesse far vedere "enhanced" all'oculare quel che compete a quella taglia e quella qualità ottica, e se io potessi impostare su una tastiera che voglio fotografare M57 e lui bzzzzzt bzzzzzt bzzzzzt si orienta, trova l'oggetto, lo punta, lo mette a fuoco, fa partire un derotatore di campo virtuale, fa una serie di pose acconce perché non rischino micromossi, fa i dark, poi le somma, elabora il segnale risultante, bilancia i colori e ci mette una puntina di sharpening e poi mi uscisse da una fessura alla base zzzzzzzzap una bella stampa a sublimazione formato 20x20 cm perfetta, sai a me quanto importerebbe potenzialmente di poterne possedere uno?
Zero. Per lo stesso motivo per cui sinora, non facendo il tassista, non ho MAI desiderato nemmeno per un istante di potermi comprare una vettura col cambio automatico. (Che sarà peraltro un must inevitabile se la mia prossima auto dovesse essere, cosa oltremodo probabile, un'ibrida). :)
Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Chi si interessa a questo hobby ha una certa predisposizione per la scienza e quindi è meno succube alle sirene del marketing
E soprattutto una volta passati i due - tre (per i casi diciamo "meno precoci") anni ha voglia di mangiare a tavola da solo e non essere imboccato sul seggiolone
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Quando ci si rifiuta di paragonare fotografia con fotografia , l'equivalente di una prova d'ascolto alla cieca, a me qualche dubbio viene
Ho guardato un po' di foto fatte con quel coso... robetta scadentissima, che devo paragonà?
Abbiamo detto che quell'aggeggio costa al momento 2999 euro?
Hai visto l'APOD di Zampolini & Mazzacurati di pochi giorni fa? Quella con M 101?
E' stata fatta con un'ottica che costa 500 euro più di quel giocattolo... NUOVA.
Vatti a vedere questo Marte
https://www.astronomia.com/forum/sho...127-29-ottobre
Maksutov-Gregory di SkyWatcher 127/1540, ho "guidato" un astrofilo conosciuto via mail da poco a comprarne uno usato come nuovo... a 150 euro.
Ma di cosa stiamo parlando?
Re: allineamento polare con eVscope
Sono d' accordo con Valerio, per un astrofilo la soddisfazione migliore ho sempre pensato fosse una bella osservazione o una bella foto ottenuta con l'esperienza e la costanza con i propri mezzi, è chiaro che altrimenti si può ricorrere anche ai grandi telescopi in rete o a evscope ma allora si sconfina al di là del semplice piacere di osservare il cielo con semplicità e senza bisogno di chi lo faccia per noi.
Re: allineamento polare con eVscope
Ma scusate, se uno ha voglia di comprarlo perchè dovreste impedirglielo?
Le foto non sono belle? Ma nessuno pretende che lo siano, uno vuole vedere M42 a colori, non sarà raffinata come quella di un astroimager ma la vede, se pensate che i mega dobsoniani da millemila mm di diametro la vedono ancora in bianco e nero....
Re: allineamento polare con eVscope
questo è il bello!:biggrin: , l'interessato non lo vuole comprare , non ho capito cosa va cercando tutti quelli che sono intervenuti hanno dato il loro parere , spiegandolo tecnicamente
Mi sorge il dubbio ? ha fatto un accordo con gli scienziati che lo anno inventato:biggrin: con la speranza che qualche figlio di papà se lo compri:biggrin:
Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
questa osservazione mi suona giusta
se è lecito dubitare circa i vantaggi dell'eVscope in fotografia , in visuale dovrebbero esserci pochi dubbi, costi a parte
Ma, non so, secondo me il visuale e il visuale elettronicamente assistito sono due cose diverse. Altrimenti che motivo avrebbero quelli che stanno ore al freddo a fare star hopping in posti sperduti, quando basta guardare una foto sul tablet e vedere gli oggetti mille volte meglio. Ha senso forse soltanto se si è costretti ad osservare dal balcone di casa, ma anche qui, il divertimento sta nell' impostare i tempi e i parametri per ottenere sempre foto migliori ( magari spendendo il minimo), non ci sarebbe nessun gusto ad avere una macchina che fa foto scadenti , in maniera autonomatica e istantanea.
Re: allineamento polare con eVscope
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Non mi sogno neanche di paragonarli
Il primo è una truffa
Ma lo sai che i cosi detti gurù dell'alta fedeltà si son sempre rifiutati di fare prove di ascolto alla cieca ?
Ma lo sai che i costruttori hanno offerto premi in denaro, davanti a notaio, a chi riuscisse a distinguere il loro giapponesino da 100 euro rispetto ad ampli HI-Fi milionario (in lire)
Nessuno è mai riuscito a vincere il premio
Non per smorzare i toni
Io non credo che in astronomia amatoriale siamo a certi livelli
Chi si interessa a questo hobby ha una certa predisposizione per la scienza e quindi è meno succube alle sirene del marketing
Tuttavia un elevato grado di emotività mi sembra palese
Quando ci si rifiuta di paragonare fotografia con fotografia , l'equivalente di una prova d'ascolto alla cieca, a me qualche dubbio viene
Ho forti dubbi che tu ne capisca di frequenze Audio ,di pulizia di segnale, nomino il marshal, lo usano quasi tutti , fatte riscaldare le valvole non ha rivali i giapponesi li fanno un baffo.
chiedo scusa per OT ,ho ritenuto necessario rispondere , perchè detto da lui siamo stati truffati,