Interessante questa cosa.... siccome c'è troppa luce ci mettiamo un filtro... non si faceva prima e spendendo di meno a prendere un telescopio più piccolo? La luce è informazione, se la togli perdi dettaglio.
Visualizzazione Stampabile
Interessante questa cosa.... siccome c'è troppa luce ci mettiamo un filtro... non si faceva prima e spendendo di meno a prendere un telescopio più piccolo? La luce è informazione, se la togli perdi dettaglio.
Huniseth, ovviamente nel mondo perfetto bisognerebbe avere un tubo per ogni scopo di utilizzo, magari un Mak 90 per la Luna, un 180 per i quattro pianeti principali, un paio di newton per visuale e imaging di DSO, un paio di APO e perchè no un bel C11 per la forza bruta in visuale. E magari se questa "scimmia" non mi abbandonerà fra una decina di anni ci arriverò ad avere un "arsenale" del genere. In attesa di ciò, uno si arrangia con quello che ha: se ho un 127 che sotto i 100x mi abbaglia sul lunare ci metto un filtro o salgo con gli ingrandimenti.
Ciao
non fa una piega...
Se abbaglia il 127.. sto pensando di usare il filtro astrosolar per osservare la Luna col mak180.....
Diciamo che proprio proprio un flltrino si può mettere, il problema è che ogni filtro ... filtra, il polarizzatore da un'immagine grigiolina, col giallo la Luna è gialla, col verde è verde.. con il nebulare blu o viola.... :hm: