Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Con la prossima opposizione di Giove e Marte resteremo poi un pò di anni lontani dalle migliori condizioni, sarebbe il caso cominciare a puntare anche ad altri oggetti del cielo.
Bé, quanto a Marte il peggio (14") è passato, da qui alla piuttosto grande opposizione del 2018 le cose miglioreranno solo, via...
Giove poi va in opposizione molto cortesemente ogni 13 mesi, e quando va male male è più piccolo di boh, circa cinque secondi e mezzo rispetto alle "grandi opposizioni"; sempre a disposizione, dunque. Non è mai "troppo piccolo".
Son però certamente d'accordo sul fatto che si deve diversificare gli oggetti di osservazione.
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ne è appena andato via uno (tubo) su Astrosell, nuovo nuovo e da persona nota, a 390
Si, solo tubo senza diagonale ne oculari, una vera occasione! Certamente più comodo il MAK 150 (anche se la valigia originale della skywatcher che ho è spropositata nelle dimensioni) ma costa parecchio di più (un newton usato si trova a molto meno di un MAK a parità di diametro).
La verità è che per avere un setup decente servono minimo 1500 euro prendendo il nuovo (una HEQ5 che è la minima montatura che mi sentirei di consigliare da sola viene circa 1000 euro).
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
Ehm, il 90% dei Mak che girano sono degli Skywatcher (come il 95% dei Schmidt-Cassegrain in circolazione sono o Celestron, o Meade, e Celestron... è un marchio della Skywatcher, che se l'è comprata...
...come Opel è di proprietà GM) ;)
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
la valigia originale della skywatcher che ho è spropositata nelle dimensioni
Perché secondo me è una valigia portattrezzi commerciale, cercata su catalogo senza nemmeno impazzircisi troppo, cui han fatto fare una bella serigrafia su, e poi fatto tagliare un preformato.
Non è la "sua" valigia.
Io sto trafficando per cacciarlo preciso in un minitrolley di alluminio robusto che venga accettato come hand luggage da EasyJet... ;)
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Si, solo tubo senza diagonale ne oculari, una vera occasione!
Nonnonno, tubo con cercatore 9x50, diagonale, riduttore e tre oculari da 31,8; 390,00 scontrinato in Italia e con ancora un anno e mezzo di garanzia! Le occasioni notevoli son tantissime, se uno non ha proprio la "comprite" fa davvero ottimi affari, e a parità di budget "sale di uno scalino" se non due nel livello dell'attrezzatura...
Certo, guarderei su mercatiniini "interni" di fòra o Astrosell che ha dei sistemi di controllo, io senza un mio controllo visivo e su qualcosa che conosco bene... su Subito.it o eBay mi fiderei pochino.
Re: acquisto secondo telescopio
Allora, mettiamo un po' d' ordine
Informazioni su di me:
-ho una preparazione basilare nell' osservazione, tanto per farvi capire so orientarmi, so riconoscere le costellazioni (quasi tutte) so trovare le stelle, so riconoscere i pianeti e ne conosco il moto. Ho qualche difficoltà nel mettere un oggetto richiesto "nel telescopio", anche perchè sono praticamente sprovvisto di cercatore/puntatore.
-Il cielo di casa mia è molto pulito, vedo la via lattea molto bene
-Il telescopio che ho ora è un rifrattorino 60/700 su montatura equatoriale EQ2. Il mirino a punto rosso non è allineato col telescopio, perciò non mira dove vuoi tu. Il motorino non lo so usare ma ce l' ho.
Il telescopio che sto cercando deve rispettare queste caratteristiche:
-600E (non di più.)
-newton o dobson
-nessun problema di spazio
-non ho grande manualità, perciò non vorrei prendere uno strumento che si scollima ogni 3x2
-sono principalmente un osservatore, l' astrofotografia per me è meno importante (anche se mi piacerebbe)
-Preferirei il deep sky, che poi sarebbe lo spazio profondo(?)
Questo è quanto. io ho qualche ideina
http://www.astroshop.it/bresser-tele...-mon-2/p,26922
http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html
http://www.astroshop.it/orion-telesc...o-eq-5/p,13856 questo però non mi convince per il prezzo( un po' troppo)
http://www.astroshop.it/orion-telesc...pe-dob/p,33297
http://www.astroshop.it/orion-telesc...ic-dob/p,13771
Consigli???
Re: acquisto secondo telescopio
Ah... dimenticavo, esigo un cercatore, non un punto rosso!
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
Ah... dimenticavo, esigo un cercatore, non un punto rosso!
Questo direi che fa al caso tuo ;) Lo possiedo anche io e ti basta ricercare i miei report osservativi per capire cosa riesco a vederci (tanta tanta roba comunque) ;)
http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html
Re: acquisto secondo telescopio
dovrebbe essere un di quelli che ho citato.
ti trovi bene?
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
dovrebbe essere un di quelli che ho citato.
ti trovi bene?
Si si, è uno di loro :)
Per il sistema solare ci ho visto di tutto da Mercurio a Nettuno (seppur quest'ultimo è davvero un puntino che sembra una stella).
Di deep sky in cieli tersi si arriva tranquillamente a vedere stelle di 10a magnitudine, anche 12a in serate da seeing ottimale, finora ho spulciato una 40ina di ammassi stellari, e tre o quattro nebulose ben visibili. Purtroppo sono ancora a secco di galassie (ma solo perchè non le ho ancora puntate) eccetto quella di Andromeda e M33, e ho sdoppiato un po' di doppie :)
La montatura è stabile, una volta bilanciata, e l'unico difetto (almeno nella mia) ce l'ha il cerchio coordinato di AR che è un po' lasco, ma si rimedia facilmente :) Non ho motorizzazione, quindi non so dirti com'è per astrofotografia, però se vuoi lavorare a scatto singolo come faccio io per luna e pianeti puoi avere qualche soddisfazione :)