Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo Strumento
È un periodaccio: trovare qualcosa in pronta consegna e al prezzo voluto o addirittura in offerta è un miracolo.
Il mak su az pronto di Apulia Ottiche ha comunque un prezzo introvabile.
Se anche prendessi solo il tubo + cavalletto a testa fluida andresti sempre a spendere 400€ senza spedizione.
A 417€ si trova lo stesso modello su montatura più solida, la AZEQ Avant, in pronta consegna:
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
In alternativa dovresti cercare un 130/650 in pronta consegna: risparmio+diametro maggiore.
Altra opzione sarebbe ripiegare sul rifrattore già proposto più su mi sembra da Alby68a, che è in pronta consegna su astroshop e rispetta l'immaginario "classico" dei più piccoli: l'Omegon 102/660
In tutti i casi farei prima una telefonatina al venditore, per sicurezza.
-
Re: Primo Strumento
Sicuramente un acromatico 102/660 col filtro Contrast Booster della Baader Planetarium dovrebbe rendere anche su Luna & pianeti, non è un'idea da scartare.
-
Primo Strumento
Anche io (forse per la mia poca competenza) opterei per il rifrattore 102/660, alla fine è semplice da usare e ci puoi fare sia un po’ di deep e sia un po’ di planetario…. Mi sembra un buon compromesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
-
Re: Primo Strumento
Ma un 90/900 no? Rifrattore con poco cromatismo, apertura decente, non troppo pesante.
Con 300 euro lo trovi montatura compresa e due oculari
https://www.astroshop.it/telescopi/s...r-az-3/p,21947
Ti rimangono i soldi per un oculare più spinto o una Barlow, per osservare i pianeti
-
Re: Primo Strumento
Purtroppo il 90/900 lo si era dovuto scartare perché il suo balcone è un po' stretto (80cm)
-
Re: Primo Strumento
Gli acro mediocorti vanno benissimo, e sono più pratici, in certe situazioni il cromatismo è fastidioso ma con quelli un pò più lunghi le cose non cambiano moltissimo. Se non lo volete prendere degli apo.
-
Re: Primo Strumento
Che poi non avendo ostruzione guadagna in contrasto quel tanto che serve a compensare un eventuale piccola aberrazione cromatica che potrebbe verificarsi solo ai bordi. Ho notato che anche questo telescopio viene venduto senza un oculare per vedere bene gli anelli di Saturno, andrebbe quindi aggiunto subito o più avanti un plossl da 5 o da 4mm (oppure una barlow) anche economici; la spesa compresa di spedizione potrebbe arrivare a 400.
Faccio notare che è stato Alby68a a consigliare i due oggetti che in qualche modo hanno messo quasi tutti d'accordo, bisogna vedere se rispecchiano il desiderio di Sam7 e sua figlia.
-
Re: Primo Strumento
Il cromatismo si può ridurre o con un filtro W8 giallo chiaro o, se uno vuol spendere di più, col filtro Contrast Booster della Baader Planetarium che costa circa 80 euro. In una recensione sembra migliore del Semiapo sempre della Baader.
-
Re: Primo Strumento
Io ho avuto un 80/400 e la visione dei pianeti era sempre molto impastata
Sinceramente penso che con un budget di 300 si può fare e avere di meglio
Poi funzionano benissimo, io da cieli bui mi sono divertito molto, ma dal balcone di casa per me è abbastanza inutile.