Ho controllato il posto in cui vado con mio padre a vedere le stelle e mettendo atlas 2015 è 20.6 mentre mettendo VIIRS 2021 tra 0.10-0.25. è buono?
Visualizzazione Stampabile
Ho controllato il posto in cui vado con mio padre a vedere le stelle e mettendo atlas 2015 è 20.6 mentre mettendo VIIRS 2021 tra 0.10-0.25. è buono?
Se vuoi mi dici come posso scriverti in privato così ti dico il posto preciso dov'è e vedi tu stesso
Il cielo cambia ogni momento, anche nella stessa sessione, puoi trovare il momento buono e quello meno anche da un cielo buio, chiaro che se hai un cielo buio le possibilità di osservare bene sono maggiori da un cielo poco buio e poi la turbolenza fa il resto.. io sono stato fregato con un cielo di montagna e un Giove al mattino presto con il Newton 200mm a 240x (osservavo da prima con un 150mm) e ho visto di Giove a malapena le bande equatoriali con qualche piccolo dettaglio, poi senza demoralizzarmi più di tanto era il periodo di Marte all'opposizione e una sera sono andato su Marte a 375x con una visione pazzesca del pianeta mai vista prima.. serve anche il momento buono, se osservi tutte le sere hai più possibilità di trovare il seeing buono, ma se sei sporadico molto meno..
Ah okay capito, io ,se ho capito bene, penso che ci sia sempre una buona atmosfera perché ho un cannocchiale vecchissimo di mio padre x20 con 30/400mm se non ricordo male e ti posso dire che il 95% delle volte in cui ho visto Giove (con quel cannocchiale era un punto bianco) si vedevano accanto le 4 lune mentre per saturno (menomale ho una vista buona) per quanto sia di circa 1mm riesco a distinguere l'anello dal pianeta. Non so ora se c'è bisogno di un ingresso di luce superiore per notare queste "turbolenze" però se il principio è lo stesso il seeing dovrebbe essere eccellente?
Ah un altra cosa che vidi sui 200mm dobson vidi sia dal vivo (tramite un evento che si è tenuto in estate dove c'erano 8 telescopi) che in video e sinceramente non mi ha convinto tanto, per carità era bellissimo e tutto però non era quel che mi aspettavo sinceramente 😅😅
Se il seeing non è buono, gli effetti deleteri sull' osservazione sono direttamente proporzionali al diametro del telescopio e soprattutto all'ingrandimento usato.Citazione:
Non so ora se c'è bisogno di un ingresso di luce superiore per notare queste "turbolenze"
Se l'intenzione è di indirizzarsi su un dobson da 12" è deducibile che l'interesse sia prioritario verso gli oggetti del profondo cielo, dove la maggior parte delle volte non si andrà oltre i 150X, e che dunque il cattivo seeing inciderà relativamente. Ciò non toglie che se si cura lo strumento a puntino e la serata è quella giusta, non ci saranno apo da millemila euro che ti daranno i medesimi dettagli anche a livello planetario.
E qui casca l'asino.:colbert:Citazione:
per carità era bellissimo e tutto però non era quel che mi aspettavo sinceramente
Prima di qualsiasi acquisto avventato, studia e studia questo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
...e poi vedi se riesci a partecipare a qualche altro evento, od aggregarti a qualche associazione di astrofili della tua zona per tastare e testare con occhio se quello che vedi è sufficiente per fare sbocciare la passione;).
Mulder ti ha dato un ottimo consiglio, ed era proprio quello che volevo suggerirti io: leggiti BENE le guide di Etruscastro perchè vedo che sei molto spaesato, scrivi esattamente le stesse cose che scrivevo io quattro anni fa quando ho iniziato. Il mondo degli astrofili è vastissimo e molto affascinante. Le visioni che può regalarti un telescopio sono talvolta impressionanti e tali da darti emozioni per tutta la vita. Però è un mondo che va capito, studiato. Se hai timore di non riuscire a vedere abbastanza bene gli oggetti del
Cielo profondo o i pianeti, non temere: li vedrai benissimo, dettagliatissimi. Ma non sempre. Dipende dalla serata, dipende dal cielo. E' importantissimo studiare e capire: io all'inizio ho letto due libri per riuscire a capire un po' questo mondo. Ma se non vuoi leggerli, almeno leggi bene le guide riassuntive che ha fatto Etruscastro (il link che ti ha postato Mulder). E ricorda bene che una cosa è il visuale (quel che vedi all'oculare), e una cosa è la fotografia astronomica.
concordo, sei troppo "entusiasta" (che il che non è un male!) e carico troppo di aspettative.
un telescopio e l'astronomia in generale, non è un film che lo carichi e te lo guardi, è una passione (e per certi un lavoro) che implica studio e dedizione, intrisa di mille variabili.
Leggi bene il Vademecum in cui mi impegnai a descrivere le base dell'astrofilia con parole il più semplici possibili (e a volte non è stato facile farla semplice, credimi), se puoi frequenta un'associazione astrofili che sono oro colato di esperienza sul campo, e non investire fin da subito su telescopi costosi, io addirittura ti consiglio un 8" per iniziare e, se la passione cresce, avrai le idee chiare su quale possa essere il diametro che fa per te... perché ricorda... non sempre un telescopio grosso è meglio, il telescopio migliore è quello che userai di più...
Come dicevo prima anche io consiglio un 20cm
https://www.giordano.photo/it/telesc...467538028.html
Se poi non ti piace e lo rivendi e ci perdi al massimo 100 euro
Un paio di buoni oculari ti vengono altri 200 euro
Col budget che hai metterei qualche libro di astronomia
Poi se la passione esplode hai sempre qualche soldino per aggiungere filtri solari, filtri vari notturni, accessori per collimare ecc ecc
Posso raccontarti una delle mie prime esperienze sotto un buon cielo
Io avevo un telescopio da 13 cm e stavo osservando la nebulosa di orione.
Lì accanto avevo un ragazzo con un 25 o 30cm, non ricordo era un bel bestione.
Mi aspettavo di vedere tutta la nebulosa in maniera dettagliata e invece dal mio vedevo una certa nebulosità, dal suo esattamente la stessa ma leggermente più densa e dettagliata.
Ma nulla di eclatante ti assicuro.
Dal telescopio non vedrai mai la roba che vedi in foto...neanche con 50cm
@Mulder sì il mio interesse è 51% sugli oggetti del cielo profondo però ormai non so neanch'io quale sia il mio obbiettivo principale 😅 .
ho letto e appreso una buona parte del link che hai inviato, riguardo agli eventi purtroppo non ne fanno più con i telescopi sia per le condizioni meteo sia perché la sera in quel posto ci starebbero -5 a 1 grado purtroppo😭😭😭