quindi faccio finta di niente, ok
Visualizzazione Stampabile
quindi faccio finta di niente, ok
Una Barlow non serve quasi mai a meno che non si faccia astrofotografia.
Sarà una mia fisima ma se gli oculari son ben scalati mi azzardo a dire che non serve affatto, aggiunge solo altre lenti ed altre possibili flessioni lungo il percorso ottico.
il fine ultimo sarebbe proprio di fare fotografia in effetti... per questo la cercavo
è per questo che vi rompo le scatole.. sennò chi me le dà le padellate??
@Valerio Ricciardi, hai la casella piena (e stavolta non è colpa mia)
ti rispondo qui: mi è fischiata vicina stavolta ma al solito mi hai fatto capire una roba importante.
E' lui, (non so quanto possa rassicurarti :rolleyes:) ma dopo lunghi giri e tanti cambi e prove mi son fermato a quello (nell'ambito 8-9 mm)
Bene, se appena arrivato un componente astronomico c'è un bel seeing tradizione vuole (leggenda metropolitana, eh?) che quel componente sia nato sotto una cattiva stella. Si narra di telescopi che si scollimano da soli stando dentro l'armadio, oculari sigillati che fanno le muffe, contrappesi ben serrati che si allentano improvvisamente e ti rompono un po' di tarsi e metatarsi... :ninja:
allora tubo e oculare sono a prova di bomba, dormo sereno.
ah, quello è l'unico spicchio di cielo a cui ho accesso oltre quello direttamente sopra la mia testa.
Hai visuale libera verso sud, per vedere almeno l’eclittica?
verso sud proprio per niente. ho le case di fronte.
avete presente l'altezza di saturno al meridiano in questi giorni (più o meno, visto che io sono a circa 47° di lat)?? bene, considera che sta appena sotto il limite superiore dei tetti (ergo non lo vedo)
sono abbastanza libero ad est tranne un punto in cui c'è un albero ed ovviamente giove in questo mese sorge proprio dietro l'albero e devo aspettare almeno mezzanotte prima che esca fuori.