Confermo, su Exos-2 il Mak 127 è stabilissimo, anche focheggiando si può continuare a osservare senza fastidiose vibrazioni
Visualizzazione Stampabile
Confermo, su Exos-2 il Mak 127 è stabilissimo, anche focheggiando si può continuare a osservare senza fastidiose vibrazioni
Ragazzi buonasera, sto seguendo un corso online (videolezioni) su astronomia pratica di Paolo Colona e ieri parlava di telescopi. Si è soffermato sull'eventuale collimazione da effettuare su alcuni tipi di telescopi (tipo i newton). Ma i Mak anch'essi necessitano di collimazione? Mi è sembrato di capire di si anche se di fabbrica dovrebbero uscire già collimati e "difficilmente" si scollimano. Avete esperienze in merito?
Il mio aveva una leggera scollimatura, l'ho messo a posto in 30 secondi con lo star test. Ti devi però eventualmente procurare delle chiavi esagonali a passo britannico, se non ricordo male 5/32 e 1/8 di pollice. On line trovi spiegazioni chiare. Comunque, in linea di massima, le condizioni di fabbrica sono ottimali per la maggior parte dei mak per cui, molto probabilmente, non ne avrai bisogno!
Come ti sei accorto che necessitava di collimazione?
Nel kit sono uscite 3 chiavi esagonali che suppongo servano proprio a questo. Non ho avuto ancora modo di provarlo visto il tempo e quindi non sò se necessita o meno di collimazione ma spero vivamente di no! Altrimenti dovrei mettermi a vedere come farlo (il che è sempre una cosa importante da sapere). Adesso ci dò un'occhiata.
Altra cosa, ma tu sul tuo lo hai sostituito il cercatore?
Lo star test è il modo migliore... Serata di seeing accettabile, alti ingrandimenti, oculare direttamente al bocchettone posteriore del telescopio e telescopio in equilibrio termico...
Figura della stelle non simmetrica: qui sul forum trovi abbondanti ed esaurienti spiegazioni! Ma comunque mi è sembrato più facile di quanto può sembrare... La collimazione non è questo mostro che spesso viene descritto!
Cercatore originale nemmeno installato, è ancora nella confezione originale, subito sostituito da un classico 6x30... Il Red dot non l'ho voluto nemmeno provare per quanto leggo di molti che si trovano meglio che con i cercatori originali...
Qui, da me, freddo ma sereno: infatti scrivo durante una pausa dalle osservazioni!
Se te la cavi con l’inglese scaricati questo testo fondamentale
https://vawt.ro/astronomie/Testarea-Telescoapelor.pdf
Qui purtroppo continua il maltempo e non ho ancora possibilità di passare un'oretta col nuovo telescopio e quindi perdo tempo in altro (a parte lavoro, figli e moglie :razz:)
Stavo vedendo per la sostituzione del diagonale uscito col telescopio (total plastic!) e vedevo un modello dielettrico DIAGONALE TECNOSKY DIELETTRICO 1.25" CF ad € 82,00 (non so se posso mettere link). CHe ne pensate?
Mentre per il cercatore ho visto un 6x30 illuminato a 50 euro ed un altro della ts optics a 40 euro. Ne vale la pena prenderlo illuminato?
se puoi prendi un diagonale da 2"
quello di artesky col fastlock é ottimo
Da 2"? Ma ha adattatore per 1.25"?
i link se specifici all'articolo in vendita puoi metterlo, basta che non sia alle home page dei rivenditori.
io prima di fare acquisti aspetterei ad usare sul campo telescopio e accessori.