Ieri anche io ho fatto un 3 ore di scatti.
240secondi con un grafico di autoguida spaventoso ma stelle più o meno puntiformi.
Vado a provare questa soluzione che hai proposto al più presto
Visualizzazione Stampabile
Ieri anche io ho fatto un 3 ore di scatti.
240secondi con un grafico di autoguida spaventoso ma stelle più o meno puntiformi.
Vado a provare questa soluzione che hai proposto al più presto
@stevesp
Previa conferma ti direi di sì!
La differenza comunque è stata notevole...
@Altomare Secca
Fammi sapere perché la conferma sarebbe molto utile!
posso affermare che nel mio caso non ha funzionato.
anzi... credo di non aver mai avuto un grafico peggiore, agevolo foto:
https://i.ibb.co/CPXmH8q/Whats-App-I...t-00-23-54.jpg
ho provato con varie intensità di serraggio ma nulla è cambiato.
il top è stato quando a un certo punto sento un leggero "clock" provenire dalla montatura e vedo la traccia della declinazione precipitare verso il basso fuori scala e PHD2 che comincia a inviare segnali per tentare di recuperarla. ci riesce dopo una ventina di secondi.
Ahia!
Mi sembra che il grafico abbia correzioni in dec solo da una parte, l'allineamento al polo com'era?
Le pose avevano le stelle strisciate? A me venivano piuttosto allungate già con un paio di minuti di posa e l'inquadratura si spostava sensibilemente da un frame all'altro...
Stasera sembra che sia -finalmente- bello, riproverò!
Secondo Nina l'allineamento polare aveva un errore inferiore ai 30" (ora non ricordo esattamente).
Le.stelle sono ovalari già a 180secondi.
Mie considerazioni basate sulla mia -poca- esperienza...
Ho visto che hai un errore totale di 0.47 che, in base a quanto mi succede, è in linea con quanto si può raggiungere con la nostra montatura ed è quanto, più o meno, mi ritrovo io. Nei casi migliori mi sono ritrovato attorno a 0.30. Solitamente mi capitano errori in dec più bassi (0.6/0.9) ed errori in ar un po' più alti. Quando mi insegue "bene" noto che gli errori e le conseguenti correzioni sono più o meno bilanciate da entrambe le parti per entrambi gli assi.
L'assistente di guida di phd2 mi riferisce errori di stazionamento un po' troppo variabili: da 0.1 a 2 primi d'arco anche se ripetuto nella stessa sessione... variazioni così ampie mi fanno pensare ad una misura poco precisa e,quindi, poco affidabile peraltro non apparentemente "legata" alla qualità del risultato. Mi spiego: le immagini ottenute con errore di stazionamento a 0.1 non erano per forza migliori di quelle con stazionamento a 2'...
Nel tuo caso, però, vedendo le correzioni in dec solo in un verso, mi verrebbe da lavorare ancora un po' sullo stazionamento, almeno è quello che farei io... anche se si legge spesso che un "minimo" errore può aiutare a contenere il backlash, quanto debba essere minimo però non saprei dirlo!
In realtà la mia "controprova" più che i numeri che riferiscono i software la cerco nelle immagini e nello spostamento dell'inquadratura: se dopo due ore l'inquadratura non si è spostata (o lo ha fatto di pochissimi pixel) allora me ne sto, se ad ogni frame ho un "saltello" allora NON me ne sto!
Per "stazionamento" intendi allineamento polare, bilanciamento o messa in stazione del treppiede?
Allineamento al polo, dando per risolto il bilanciamento (cosa mai scontata con l'asimmetria del motore in dec) e importante ma non decisiva la messa in bolla del treppiede
la messa in bolla del treppiede non serve a niente
Con i registri alt-az muovi l’asse ar fino ad allinearlo con l’asse di rotazione terrestre
posso provare a scendere ancora con l'errore anche se a un certo punto Nina comincia a dare risultati sempre diversi ad ogni misurazione (probabilmente per colpa del seeing e del fatto che comincio ad allineare quando ancora c'è luce. alle mie latitudini il buio arriva alle 23).
tuttavia la guida di in dec è piuttosto regolare (salvo alcuni momenti di follia)
è quella in AR che sembra essere totalmente imprevedibile e casuale.
non dò di matto perchè ho il pensiero della EQ6R che arriverà tra qualche mese :sbav:
questa Exos2 in ogni caso per il visuale va benissimo, non si trovano montature con questa capacità di carico e a questo prezzo, ma per l'astrofotografia deep non la consiglio affatto: qualcosa la tiri fuori ma devi sbatterci