Re: Ricerca primo telescopio
Sì, sicuramente la differenza c'è ma me ne aspettavo di più. Tra il rifrattore da 90mm e il riflettore da 150 non ho notato praticamente differenza. Ammetto che la mia esperienza osservativa è limitata però è pur vero che le cose nella realtà sono diverse da quello che dovrebbero essere sulla carta. Ai 150mm devi togliere l'istruzione del secondario e oltre a ciò di sicuro il diametro utile si riferisce a uno strumento collimato alla perfezione. Il dobson l'ho usato 2 volte in serate divulgative e manco il suo possessore lo sapeva manovrare, il che è quanto dire...
Re: Ricerca primo telescopio
Tranquillo @AlbertoRusso, non hai parlato in maniera faziosa, giustamente poi prima di fare una spesa ti informi sentendo i diversi pareri.
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Finalmente leggo qualcuno che consiglia ciò che dico sempre. Il rifrattore è sempre la scelta migliore per i neofita. Facile da usare, immediato, non richiede collimazione. Poi un rifrattore da 90 mm è equivalente a un riflettore da 130, e forse pure a uno da 150. Io non notavo tutta sta differenza sui pianeti tra il riflettore da 150 e il rifrattore da 60. E li ho montati insieme, nella stessa serata e riprendendo lo stesso oggetto. Figuriamoci sw avessi usato il rifrattore da 90mm
Ciao @MissStrange, ho letto che un riflettore di specchio D si comporta sul planetario come un rifrattore il cui obiettivo d sia dato da d = D - aD con a ostruzione del riflettore. Un Nexstar 8 SE la cui ostruzione è a = 0,34 è perciò equivalente ad un rifrattore il cui obiettivo abbia un diametro d = 134 mm; l'affermazione di W. Ferreri che uno specchio di 200 mm sia equivalente ad un doppietto acromatico a lungo fuoco di 120-130 mm ci può stare. Anni fa avevo letto sulla rivista "Orione" (n. 5 di Gennaio-Marzo 1981) di un confronto fatto da Enrico Moltisanti tra un rifrattore acromatico 108/1600 ed un Cassegrain 152/2800 ed il rifrattore era superiore su Luna, Sole e pianeti, solo sulle stelle doppie vinceva il rifrattore in quanto riusciva a separare coppie più strette. Bisogna però dire che tra uno specchio di 150 mm e una lente di 60 mm la lotta è impari (poi ho visto che i sessantini ultimamente sono stati molto rivalutati ed apprezzati per le stelle doppie, con un 60/900 acquistato usato ho avuto una bella visione di Castore).
Re: Ricerca primo telescopio
Ringrazio tutti per aver arricchito il thread con nozioni importanti. Io resto sempre indeciso tra un Dobson 150/1200 e un Maksutov 127/1500. Un giorno mi convinco per l’uno e il giorno dopo per l’altro 😅
Re: Ricerca primo telescopio
Tra i due io prenderei il Mak a occhi chiusi. Ma tanto, come ti è stato già detto, qualunque prendi poi ti penti di non aver preso l'altro:)
Facci sapere poi che hai deciso
Re: Ricerca primo telescopio
Rispetto al dob 150 a questo punto anch'io prenderei il mak, che è comunque un ottimo telescopio. Se la passione ti "prende" ci risentiamo tra qualche anno per un dobson 300 :D ed in ogni caso il mak lo terrai come telescopio grab and go, per serate con amici e da viaggio.
Alle brutte, il mak lo rivendi piuttosto facilmente.
Re: Ricerca primo telescopio
Non ci resta che aprire il toto acquisti tra mak e dob. Io punto sul dob :biggrin:
Re: Ricerca primo telescopio
Se la scelta dovesse essere per lo strumento definitivo, io direi dobson 150/1200, senza se e senza ma... Ma dato che la strumentite acuta è sempre lì dietro l'angolo pronta ad assalire, credo che il ragionamento di @Giovanni1971 non faccia una piega. :)
Re: Ricerca primo telescopio
2 a 2 per ora. Non proprio di aiuto 😂 (scherzo, siete stati molto gentili e preziosi nel dispensare consigli). Del dobson non mi piacciono le dimensioni e la totale manualità del puntamento. Del Maksutov non mi piace il prezzo e che probabilmente (dico probabilmente) si vedano meno cose e meno bene.
Del dobson mi piace la semplicità della sua costruzione e il prezzo, del Maksutov mi piace la compattezza e la montatura motorizzata.
Il Maksutov però costa quasi il doppio del dobson. Però è anche vero che se devo spendere dei soldi voglio prendere lo strumento giusto senza troppi rimpianti. Inoltre sarebbe il primissimo strumento e vorrei cercare di acquistare quello che mi aiuti ad appassionarmi ulteriormente a questo mondo.
Poche idee e ben confuse 😅
Re: Ricerca primo telescopio
Il Mak ha una ostruzione molto bassa e risente meno della turbolenza atmosferica per via del tubo chiuso. Però ha tempi più lunghi per acclimatarsi. Vedi tu. Però se ti penti lo rivendi facilmente. Il mercato dell'usato è abbastanza fiorente. Io ho venduto il mio primo telescopio senza grosse difficoltà. Non farti tanti patemi e buttati