Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Mi sono chiesto il significato di cambiamento climatico, anche perché la Terra è in lento e costante mutamento climatico da milioni di anni.
Trovo molto interessante quanto scritto qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cambiamento_climatico
Ci sono tante info che in questa discussione non abbiamo considerato, per ovvi motivi di conoscenza e specializzazione.
Deduco ad esempio che quando scriviamo che in passato la CO2 era molto più alta di ora, questo parametro va messo in correlazione con moltissimi altri fattori per spiegare le basse temperature. Come ad esempio l'energia emanata dal Sole in quel periodo.
Un dato che viene riportato è il convincimento di quasi tutta la comunità scientifica, si parla del 99%, che l'attuale cambiamento sia comunque condizionato dall'attività umana. Mi sembra un dato molto, ma molto elevato. Se fosse così, di che stiamo a parlare?
Premesso che il cambiamento climatico c'è, o per un motivo o per un altro, dovremmo forse focalizzarci su come affrontarlo, partendo da quanto è accaduto ancora una volta in Romagna.
Continuiamo con i combustibili fossili o prendiamo la strada del nucleare/alte fonti non fossili?
Continuiamo a deforestare il pianeta o troviamo forme più sostenibili di utilizzare queste risorse?
Tuteliamo la biodiversità o riteniamo che sia un processo naturale l'estinzione di massa di moltissime specie viventi?
Continueremo a cementificare il pianeta? o possiamo fare diversamente?
Ci sarà un limite alla crescita demografica o ci moltiplicheremo fino ad esaurire ogni risorsa?
Quante guerre faremo ancora per accaparrare le risorse della Terra?
...
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Mi sono chiesto...
Purtroppo a quasi tutte le tue tante domande mi sentirei di rispondere nel modo più pessimistico (ma in fondo realistico).
Basta guardarsi intorno.
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Dai, su @Fazio... almeno sulle prime tre domande qualche speranza la nutro ancora... :)
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Secondo il video quì sotto il link, l'immissione in un'atmosfera di un gas più pesante di questa stessa la raffredda e non viceversa
https://www.facebook.com/reel/3553812064883673
Vero o falso?
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
@Morimondo , lascialo perdere questo tomo. Non ha nemmeno idea di cosa parla.
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Morimondo , lascialo perdere questo tomo. Non ha nemmeno idea di cosa parla.
Grazie mi sembrava veramente strano, anche se diffido dell'effetto aumento CO2 - riscaldamento climatico.
Però ti chiedo la CO2 è un gas più pesante dell'aria, certamente più del monossido di carbonio causa di morte quando è difettoso il tiraggio di un camino. Infatti i primi a risentirne sono cani e gatti.
Dove si accumula questo 0,04% di CO2?
Se viene metabolizzato dalle piante dovrebbe stare molto in basso e se così fosse i km di atmosfera terrestre non fanno da filtro diciamo non attutiscono in qualche modo questo effetto serra?
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morimondo
Grazie mi sembrava veramente strano, anche se diffido dell'effetto aumento CO2 - riscaldamento climatico.
Però ti chiedo la CO2 è un gas più pesante dell'aria, certamente più del monossido di carbonio causa di morte quando è difettoso il tiraggio di un camino. Infatti i primi a risentirne sono cani e gatti.
Dove si accumula questo 0,04% di CO2?
Se viene metabolizzato dalle piante dovrebbe stare molto in basso e se così fosse i km di atmosfera terrestre non fanno da filtro diciamo non attutiscono in qualche modo questo effetto serra?
Ciao. Per quel che ho letto la CO2 è un gas "well mixed" in atmosfera, nel senso che si distribuisce uniformemente a tutte le quote e latitudini del pianeta. La misurazione storica della concentrazione viene fatta da un osservatorio NOAA posto sul Mauna Loa (Hawaii) che dovrebbe essere a 4000 metri di quota circa. Personalmente ritengo che l'effetto dell'accumulo in ambienti chiusi dovuto al peso della CO2 non abbia nulla a che vedere con gli effetti climatici. Allo stesso modo le piante all'aperto non risentono della stratificazione inesistente della CO2, animali e piante al chiuso ovviamente risentono delle variazioni di concentrazione di CO2 (quello che si fa nelle serre per far crescere di più i vegetali è una concimazione a base di CO2).
Un'altra possibilità di accumulo temporaneo si ha a causa delle emissioni vulcaniche le quali possono essere letali per gli animali perchè coinvolgono rilasci di quantità enormi di gas in breve tempo.
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaurizioRvt
la CO2 è un gas "well mixed" in atmosfera, nel senso che si distribuisce uniformemente a tutte le quote e latitudini del pianeta.
mi chiedo se questa miscelazione dei vari componenti dell'aria sia fine a se stessa o dovuta alle correnti dei venti che pare siano sotto i 10.000 metri.
Che succede sopra?
L'aria è più rarefatta praticamente irrespirabile, (gli scalatori dell'everest usavano le bombole) ma è sempre miscelata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaurizioRvt
... le piante al chiuso ovviamente risentono delle variazioni di concentrazione di CO2 (quello che si fa nelle serre per far crescere di più i vegetali è una concimazione a base di CO2).
Si senza CO2 non vi sarebbero piante e quindi nemmeno vita animale.
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Morimondo
Che succede sopra?
L'aria è più rarefatta praticamente irrespirabile, (gli scalatori dell'everest usavano le bombole) ma è sempre miscelata?
Sì lo è, i venti ci sono anche in quota oltre i 10000m. Quello che cambia è l'umidità, oltre la troposfera l'aria è molto secca e a quote molto elevate, dalla stratosfera in su, si trova praticamente solo ghiaccio. La CO2 è mixata perchè rimane sempre allo stato gassoso, come l'O2, N2 etc... al variare della pressione e della temperatura.