Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Tempo fà ho avuto l'occasione per il tuo stesso 90/1300 , non l'ho preso perchè temevo per le vibrazioni eccessivi, poi ho ripiegato sull'attuale 76,2/1250 .
Tu su che montatura lo usi ?
Su una EQ5 comprata usata una decina d'anni fa buoni. Un po' di vibrazioni ci sono ma non è la fine del mondo, vibra molto di più il C8 colla montatura Nexstar SE. Molto buono anche il tuo acromatico, con un coefficiente di cromatismo (o "CA ratio") di 5,468 soddisfa il criterio di Conrady
Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Questa foto viene da una 50ina di scatti sommati su M13 con il rifrattore 80/400, oculare zoom 7x21 Barlow 2,25, se non ricordo male lo smartphone un WindowsPhone a 400/600 iso, sono un po' di anni, avevo anche fatto qualcosa su M42 che è più semplice ma non ce l'ho, l'avevo messa sul forum con i primi esperimenti.. certo con quello che producono qui chi fotografa non ha paragoni, ma tanto per provarci non si perde nulla...
Allegato 54894
Bravo ,hai capito cosa intendevo hai dimostrato che anche spendendo poco si puo fare delle foto accettabili anche con dei acro;)
Allegati: 1
Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Su una EQ5 comprata usata una decina d'anni fa buoni. Un po' di vibrazioni ci sono ma non è la fine del mondo, vibra molto di più il C8 colla montatura Nexstar SE. Molto buono anche il tuo acromatico, con un coefficiente di cromatismo (o "CA ratio") di 5,468 soddisfa il criterio di Conrady
Eccolo sulla sua montatura originale , quando lo uso lo piazzo sulla vixen super polar , molto più stabile .Allegato 54902
Re: Sessantini alla riscossa!
FRIGNANOIT, per la bella foto di M13, hai usato un oculare 7x21 ed una barlow 2,25x, a giudicare della discreta messa a fuoco anche periferica, la barlow sembra che abbia fatto un buon lavoro di spianamento del campo dell'ACRO 80/400mm ad f5.:)
Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Questa foto viene da una 50ina di scatti sommati su M13 con il rifrattore 80/400, oculare zoom 7x21 Barlow 2,25, se non ricordo male lo smartphone un WindowsPhone a 400/600 iso, sono un po' di anni, avevo anche fatto qualcosa su M42 che è più semplice ma non ce l'ho, l'avevo messa sul forum con i primi esperimenti.. certo con quello che producono qui chi fotografa non ha paragoni, ma tanto per provarci non si perde nulla...
Allegato 54894
Notevole! bella.
Re: Sessantini alla riscossa!
Ti ringrazio ma se vedi quello che fanno qui.. mi resta che ho provato e qualcosa è uscito, la fotografia richiede tanto impegno e strumentazione adeguata con i rispettivi costi, ma se uno si vuole divertire può accettare anche un risultato così che non si è speso nulla e si è imparato qualcosa...
Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Eccolo sulla sua montatura originale , quando lo uso lo piazzo sulla vixen super polar , molto più stabile .
Allegato 54902
Molto bello, la Kenko ha fatto ottime ottiche ancora assai apprezzate, per la montatura Super Polaris penso che siano tutti d'accordo che Vixen è sinonimo di buona qualità.
Re: Sessantini alla riscossa!
@frignanoit un metodo non è né giusto ne sbagliato, si guarda il risultato. Ho provato a fare qualcosa con una camera planetaria, con qualche discreto risultato sul sole. Poi ho mollato tutto, troppe risorse da impiegare.
Proverò lo smartphone, magari riesco a cavarci qualcosa. Mi piacciono gli ammassi, ottenere un risultato come il tuo mi darebbe moltissima soddisfazione. Uno schetch fotografico.
Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Molto bello, la Kenko ha fatto ottime ottiche ancora assai apprezzate, per la montatura Super Polaris penso che siano tutti d'accordo che Vixen è sinonimo di buona qualità.
Il tubo corto che vedi montato sopra , non fa parte del telescopio è stata una mia aggiunta , si tratta di un 60 mm con focale di 420 mm , lo usavo a mò di cercatore .
Per quando riguarda le vecchie montature vixen , sono una roccia , sono stato fortunato a trovare una new polar che è stata utilizzata davvero poco , infatti non ha nessun consumo delle parti a contatto , ho sostituito il cavalletto originale in alluminio con uno molto più stabile in faggio , fatto costruire su misura dal falegname , anche mettendo sopra il TS induvidual f1100 le vibrazioni spariscono in meno di due secondi
Re: Sessantini alla riscossa!
Grande montaturina la VIXEN NEW POLARIS, con la preziosa possibilità di metterla TOTALMENTE IN AZ, ovvero con l'asse di AZIMUT perfettamente al centro del cavalletto.
La comprai usata al primo STAR PARTY di SAINT BARTELEMY per pochi euro
Dopo averla settata stabilmente in AZ e dopo aver scavato una morsa VIXEN sulla sommità della testa, l'ho usata ed abusata per montarci sopra di tutto, l'ho usata fissa sul mio balcone, ma anche per veloci uscite a mezza-montagna e per oltre 20 anni.
Poi ho scoperto le TESTE VIDEO, nella fattispecie la MANFROTTO M516, che lavorando in AZ fa lo stesso lavoro ed adesso uso sempre quella, fissa sul balcone, ma la NEW POLARIS per l'eccellente rapporto PESO-CAPACITA' DI CARICO è rimasta la numero uno nella mia esperienza sul campo.:)