:shock:Azz… allora è meglio esser prudenti e girargli alla larga!
Visualizzazione Stampabile
:shock:Azz… allora è meglio esser prudenti e girargli alla larga!
Oggi, finalmente, è arrivato anche il rifrattore con gli oculari ordinati.
Anche se tra montatura ed il resto, mi sono quasi "svenato" spendendo 3 volte il preventivato, mi sono sentito come un bambino che scartava un regalo sotto l'albero di natale (...abbiate compassione per l'entusiasmo di un neofita…).
L'unico inconveniente meccanico (non l'ho ancora provato otticamente) è relativo al focheggiatore:
il movimento sembra essere fluido e senza incertezze (forse anche per la "sostanza aliena" con cui è stato lubrificato...) ma è talmente "lasco" all'interno del suo tubo che si muove (tangenzialmente) solo a guardarlo con buona pace dell'allineamento oculare-obiettivo.
Non ha alcuna vite di regolazione ma solo quella di blocco che, stringendola o mollandola, fa muovere in modo evidente il tubo portaobiettivi.
Altro inconveniente del focheggiatore è il "grasso" (???) con cui è stata "lubrificata" la cremagliera; la sostanza misteriosa si appiccica dappertutto ed è difficilissimo poi pulirsi (sembra colla).
Qualche suggerimento?
Facci poi sapere come va il telescopio
sia in ottica e in meccanica
vedi come si comporta sul planetario e su deep
@Fazio
Puoi spessorare il tubo del fuocheggiatore nel modo che ritieni più opportuno, non è difficile e danni non se ne fanno.
Al limite, anche con qualche striscia di carta gommata (nastro da carrozzieri).
Per il grasso, se non ti piace mapuoianchelasciarlostare smonti il tubo, lavi la cremagliera con del diluente, del solvente o dell'acetone utilizzando un pennello, asciughi il pezzo magari anche con un asciugacappelli e lubrifichi con il prodotto preferito, anche con un velo di olio extravergine d'oliva, in mancanza d'altro. Oppure grasso al Litio, moly, black tar, eccetera, basta che non solidifichi o fluidifichi troppo.
Azz… sono 3 giorni che avrei la possibilità di provare il rifrattore ma, niente, il cielo è veramente pessimo.
Ho familiarizzato con la montatura, allineato il c. polare ed orientato il reticolo, e ho registrato (per quanto possibile) il focheggiatore del Celestron 120 (mi sono accorto solo in un secondo tempo che era possibile farlo mediante 2 grani…); certo la qualità del focheggiatore è veramente scadente, ci sarebbe voluto assai poco a farlo appena decente!
Probabilmente non è solo una questione di manifattura "alla cinese" ma, credo, di una questione di marketing: gli astrofili si fanno volentieri spennare poco alla volta "upgradando" le loro attrezzature, perché non approfittarne?
Avrei una domanda per chi possiede lo Skyscan:
E' possibile, stazionata la montatura mediante "allineamento polare preciso", utilizzare il go-to senza fare l'allineamento ad 1/2/3 stelle? Quale dei 2 allineamenti è preferibile?
Chiedo questo anche per una questione di inquinamento luminoso (sono nel Parco di Veio molto vicino a Roma), preferirei mettere il telescopio su un lato della casa favorevole per la Polare ed un settore di cielo meno inquinato che però non permette un allineamento a 3 stelle suggerite dallo Skyscan (tutto il settore ad Sud/Est del meridiano non sarebbe fruibile per la presenza della casa).
No, non lo fanno per malizia, lo fanno soltanto per tenere basso il prezzo. Questo tipo di strumento è quasi sempre acquistato da astrofili principianti, per forza di cose spesso poco esigenti, che badano più al portafoglio che alla sostanza. Infatti, sono in attesa di un nuovo fuocheggiatore in metallo da 2" e con maggior escursione per sostituire quello corto di plastica da 1,25" fornito di serie con l'Ioptron 90/500. Altri 80 Euro, più una diagonale da 2"...:cry:
Da solo, costa quasi quanto il tubo ottico (100€ con piastra, culla, prisma di Amici e i soliti 2 oculari "tuttofare").
Ciao Angeloma,
sono consapevole che il rifrattore non è certo il targhet per un astrofilo smaliziato, ma non sono completamente d'accordo con quello che tu dici (per abbassare i costi…).
Sarebbe solo bastato dimensionare i 2 tubi concentrici in modo più corretto (ci sono ca. 2 mm tutt'intorno tra i 2) oppure mettere 2 file di grani di regolazione invece di 1 soltanto (4 fori torniti invece di 2); su scala industriale pochi centesimi di euro….
Per aumentare la precisione meccanica si suppone una maggiore precisione di tutto il sistema, e questo lo fanno pagare...
Vedi, il fatto è che i commercianti e gli industriali ragionano così:
"I milioni sono fatti di tante monetine da un centesimo...":whistling: