Re: Chiedo chiarimenti sulle dimensioni del cosmo e sulla sua topologia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro84
Ci sono prove certe di questo o è solo un ipotesi?
Ti ringrazio ma è il mio lavoro, per cui non dovrebbe sorprendere (sorprenderebbe il contrario :biggrin:). Comunque certo, le interazioni dei fotoni della CBR con le strutture cosmiche sono molto ben note, anche perchè è un tipo di fisica ben compresa. Si tratta delle anisotropie secondarie della CBR e sono principalmente attribuite all'effetto Sunyaev Zel'dovich. Ne ho parlato in modo più esteso in QUESTO articolo che ti consiglio di leggere per chiarirti un pò le idee.
Re: Chiedo chiarimenti sulle dimensioni del cosmo e sulla sua topologia
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Ok. Grazie.
Diciamo che ho cercato di fare un discorso per un caso ideale in cui la CBR non è disturbata da galassie, polveri, e tutto il resto...
Si, quelle a cui hai fatto riferimento sono le anisotropie primarie.
Re: Chiedo chiarimenti sulle dimensioni del cosmo e sulla sua topologia
Articolo molto interessante e davvero ben scritto. :weeabooface:
In particolare questa parte presa dall'articolo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Ricapitolando abbiamo detto che a causa dell’accoppiamento tra fotoni, elettroni, e protoni (che tutti insieme vanno a costituire un unico plasma), la propagazione di onde di densità (acustiche, o di pressione) fa si che si formino regioni con densità più alta della media e regioni con densità più bassa della media. Nelle regioni a densità più alta, a causa della compressione che ho menzionato prima, la temperatura si innalza (ricordiamo ad esempio il principio di funzionamento di un motore in cui i pistoni comprimendo l’aria la riscaldano). Viceversa nelle regioni di decompressione, la temperatura associata si abbassa.
Tuttavia come sappiamo l’Universo si è espanso fin dai primi istanti, causando una diminuzione generale della temperatura al suo interno con il passare del tempo. Quando dunque questa temperatura raggiunse un valore sufficientemente basso da disaccoppiare i fotoni dal gas di idrogeno ionizzato (cioè dagli elettroni e dai protoni, cosa che avvenne proprio all’epoca dell’ultima diffusione), allora quelle impronte in temperatura causate dalle onde acustiche sono state come congelate nella distribuzione energetica dei fotoni, da quel momento in poi non più soggetti a compressioni e decompressioni del plasma. Questo ha lasciato la traccia dell’esistenza di quelle onde acustiche nella distribuzione delle anisotropie in temperatura che osserviamo ancora ad oggi.
Per concludere questo racconto di oggi, introduciamo un altro elemento importante nella cosmologia moderna, il cosiddetto orizzonte sonico. E’ generalmente accettato fra i cosmologi l’idea che le onde acustiche siano state originate dalle fluttuazioni gravitazionali avvenute subito dopo il Big Bang (probabilmente a causa dell’episodio dell’inflazione). Dal momento che queste onde hanno avuto a disposizione solo 375 mila anni di vita, esse han potuto percorrere solo una certa distanza (o comunque oscillare per un determinato numero di volte) prima di rimanere congelate a causa della ricombinazione. Questa distanza caratteristica è chiamata orizzonte sonico e costituisce una lunghezza scala fondamentale dell’Universo primordiale.
Quello che tu descrivi in questi paragrafetti è di fatto una anisotropia nella CBR? Quella che in qualche articolo viene chiamata "Asse del male", giusto? Una spiegazione migliore di quella da te esposta non l'avevo ancora trovata!!!:D
Approfondendo il discorso dell'asse del male ho letto che qualcuno ha cercato di dare una spiegazione alternativa. Mi pare di aver letto di qualcosa tipo "quint'essenza" sapresti indicarmi qualche buon articolo al riguardo (su wiki la accennano appena :cry:)?
Allegati: 1
Re: Chiedo chiarimenti sulle dimensioni del cosmo e sulla sua topologia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Si, quelle a cui hai fatto riferimento sono le anisotropie primarie.
Ad esempio, questa immagine non è rappresentativa dalla CBR perché la banda che la attraversa al centro da destra a sinistra è causata dall interferenza del disco della Via Lattea. Quindi non rappresenta un'immagine "pulita" della CBR.
Sbaglio ?
Allegato 20635