-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Pare che alla distanza "umana" di tre metri non sia possibile notare la differenza fra una HD e una 4k - che costa molto di più
E tu guardalo da un metro e mezzo, che è la distanza giusta! Due metri son già troppi... Vanno bene per un 80".
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ho parlato con Baader per un eventuale ordine del TEC APO 140 f/7, ma i tempi di consegna sono biblici, si parla di 12 mesi. Roba da scoraggiare chiunque.
In alternativa ho verificato con un negozio UK che ce l'ha in ordine per fine 2021 (30% di cauzione richiesta), ma si rischia di pagare IVA e dogana.
Tenetene conto nei vostri piani di acquisto di APO da balcone! :biggrin:
esatto, stesse identiche info in mio possesso!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ti butti Etru? Basta un volo low cost verso UK :-) alla fine cosa vuoi che siano 8.000 sterline :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Beh, se c'è anche la dogana in mezzo non sono "solo" 8000 sterline, c'è anche l'aggiunta ......
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Per 8000 sterline più dogana Etru si butta.... si butta ma non sul telescopio.... ;):biggrin: - Per un 140mm?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Beh, se c'è anche la dogana in mezzo non sono "solo" 8000 sterline, c'è anche l'aggiunta ......
Ma il volo low-cost serve proprio a infilare in valigia l'attrezzo, e chi s'è visto s'è visto :biggrin: Meglio ancora tunnel della Manica in auto, alla frontiera francese se ne fregano di un telescopio :D
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ma il volo low-cost serve proprio a infilare in valigia l'attrezzo...
Andare a prendere un TEC APO da 140 mm con un volo "low cost" mi sembra un po' un controsenso dopo aver scucito 11.000 €, tanto vale farlo con un volo privato o come minimo in business class...:hm:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Voli executive? Tutti soldi sottratti all'astrononomia :biggrin:
-
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Io intanto mi sono fatto un FC100DL
Allegato 44262
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Stavo pensando di aprire un negozio di astronomia dalle tue parti :whistling:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Prossimamente una prova tete a tete fra il Taka100 e il Tasco 60/700 .. chi vincerà? Il vincente se la dovrà vedere con sua maestà l'Orion 80/400.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Ti butti Etru? Basta un volo low cost verso UK
Vista l'assenza di questi giorni, magari il volo l'ha preso per la Namibia, dove anche il lidlscopio può avere un suo perché...:rolleyes::biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Non trovo più l'Orion 80/400 .. che l'abbia portato Etru in vacanza? :biggrin:;) E' un ottimo tele da usare sul pedalò.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ma il volo low-cost serve proprio a infilare in valigia l'attrezzo... ...e chi s'è visto s'è visto :biggrin:
L'attrezzo è un cannone non indifferente, quindi di bagaglio a mano non se ne parla; spendi 8000 cocuzze per il nonplusultra e poi rischi di metterlo nel bagaglio da stiva, dove ci giocano a rugby oppure rischia di sparire, magari spedito per errore in kamchatka? Ricordarsi che il bagaglio perso (se non assicurato per il giusto valore) lo risarciscono una tantum con poche decine di euro al kg.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Meglio ancora tunnel della Manica in auto, alla frontiera francese se ne fregano di un telescopio :D
Tu dici? Mi risulta siano peggio degli svizzeri (poi con gli "amiconi" inglesi, gli vogliono bene quasi come a noi italiani :biggrin:), ti chiedono sempre se hai acquistato qualcosa (qualcosa da dichiarare?) e un imballo del genere (TEC + fly case + imballo esterno, attira l'occhio), io non rischierei, le dichiarazioni mendaci sono punite con multe salate e con il seguestro della merce.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Scherzi a parte il tubo si può tranquillamente esportare da UK in modo legale, facendosi rimborsare la TVA in UK (20%) e pagando l'IVA in Francia (20%) o Italia. Quanto ai doganieri francesi si saranno incarogniti dopo la Brexit, anzi è probabile :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
be altre recensioni del TSA120??
io mi sto scialando con il 100 Dl..ma sia mai cascassi anche il 120
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Non trovo più l'Orion 80/400 .. che l'abbia portato Etru in vacanza? :biggrin:;) E' un ottimo tele da usare sul pedalò.
Può essere un'idea (apriamo un nuovo argomento, "Quale acro da pedalò?" .....). Ma allora perché te lo sei comprato?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ma per il pedalò.. ve l'ho appena detto....
Tele guida, spotting terrestre, uso veloce, da viaggiò. In pratica è quello che ho usato di più e lo tengo montato h24 pronto all'uso. Voi giocate pure con i vostri tele placcati oro ma tenuti sempre nella cassa....
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedele
be altre recensioni del TSA120??
io mi sto scialando con il 100 Dl..ma sia mai cascassi anche il 120
Sono in ferie in Sicilia!!!!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
egoist!!
recensione dei cannoli allora.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Huniseth. Così sei assai più chiaro, avendo anch'io un 80/400 concordo con te.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Vista l'assenza di questi giorni, magari il volo l'ha preso per la Namibia, dove anche il lidlscopio può avere un suo perché...:rolleyes::biggrin:
ahah no, stavo solo prendendo un acquazzone in montagna! :biggrin:
per il Tec aspetto gli Starparty e uso quello degli amici gentili... ;)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Che bella la montagna!! Avesse fatto un giorno decente - I dobsoniani over 200mm avranno messo su un allevamento di trote....
Aggiornamento... nemmeno il tempo di inviare il commento che ha già grandinato.... :wub:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sicilia terra dell'astrofilo!!! Latitudine bassa ideale per i pianeti, IL bassissimo, zero nuvole per mesi e mesi!!! Quasi quasi cerco casa nel trapanese ...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Sono in ferie in Sicilia!!!!
Anche io, mi godo ogni notte Saturno e Giove con il mio primo telescopio :wub:, ma dalla Piana di Catania.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Quasi quasi cerco casa nel trapanese ...
No, vai ancora più a sud, se riesci a trovare casa sulla costa del ragusano (Diciamo da Marina di Ragusa fino a Marzamemi), quel grado e mezzo in più verso sud direttamente sul mare, ti permette di osservare la zona dello scorpione o del centro galattico un po più "puliti" (seppur comunque bassi) e nella giusta stagione, si riesce a fare anche qualche puntatina su omega centauri. ;)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Eccomi col primo test serio grazie alla prima nottata senza nubi da mesi, almeno sulla mia testa. Premetto che non sono un superguru e che non voglio fare confronti con altri strumenti - questo magari in seguito. Riporto solo quello che ho osservato e cosa mi ha colpito. Ho cercato di depurare l'osservazione oggettiva dagli aaaah e ooooh e aggettivi superlativi che lascio ai superguru meregani.
__________________________________________________ __
Terrazzo esposto a Sud, provincia PU in località di mare, 29-30/07/2021, 22:00 a 01:15
Strumento lo sapete già
Montatura: AS-GT (CG5) Celestron
Oculari
- Baader Zoom Hyperion 8-24mm con Barlow dedicata 2.25x
- Takahashi TOE 2.5mm
- Torretta Zeiss con oculari Baader Planetarium Classic Ortho 10mm
Inizio stazionando con bussola e cellulare (Polar Aligner Pro), causa invisibilità della Polare. Collaudo per la prima volta lo Starsense con SkyLink Celestron - nessun problema, allineamento perfetto (recensione separata). Serata umida con Arturo molto ballerino a 115x, seeing scarso che migliorerà leggermente nel corso della nottata.
In attesa del sorgere dei pianeti da dietro una casa e prima che sorga Luna provo tre globulari: M2, M3 e M92. Tre nebulosità non risolte (con occhi non adattati all'oscurità), con M92 che dà lo spettacolo migliore.
22:45 Saturno.
Nonostante sia basso e sopra un tetto, a 115x è piuttosto inciso con un accenno di bande e la divisione di Cassini intuibile. Sulla destra a circa 12 diametri vedo un satellite - Giapeto. Sulla sinistra quasi simmetrico Titano, molto più luminoso. Vicino in basso e a destra altri tre satelliti molto più vicini. A 230x a tratti le bande colorate si vedono nettamente, la Cassini piuttosto bene.
23:15 Giove
È sorto da qualche minuto dal tetto vicino. Si vedono 3-4 bande alternate ma non distinguo la GMR. Intorno due satelliti e ... Meraviglia: Callisto è un dischetto luminoso risolto sul bordo del pianeta. Sempre in transito su Giove anche Io e un'ombra (Io? Callisto?). Seguo per diversi minuti a 230x finché Callisto diventa un dischetto scuro sullo sfondo del gigante gassoso.
TOE 2.5mm
Passo a 360x con il TOE 2.5mm. Giove enorme ma ancora netto, la visione non è affatto confusa al netto dei corpuscoli oculari.
Distinguo più bande, ne conto 5-6. La zona equatoriale chiara mostra strutture ondulate, che mio figlio vede immediatamente e meglio di me.
Passo su Saturno che a 360x è enorme, bande nettamente distinguibili a tratti, regione polare più scura.
Sale Giove e verso le 23:40 altra meraviglia: vedo la GMR con Callisto sopra. Ora si vedono piuttosto nettamente la banda equatoriale settentrionale, a tratti bene le bande temperate, discretamente bene la zona polare marroncina, bene la zona equatoriale chiara più complessa, la GMR piuttosto piccola, Io, Callisto sulla GMR.
Continuo a seguire con il TOE 2.5 il transito di Callisto che sembra magicamente seguire la GMR restandoci incollata sopra. Attorno alle 01:00 Io finisce il transito e fa capolino sul margine sinistro. Un dischetto risolto molto bene a 360x, stabile e inciso.
Torretta Binoculare
Provo la torretta che è al limite della messa a fuoco (e non trovo la malefica Barlow VIP), ma anche a 90x Giove e Saturno danno una visione molto più stabile e rilassante.
Luna
La luna è sorta verso mezzanotte, in binoculare ondeggia e tremola. Con lo zoom baader salendo di potere la visione si stabilizza; apprezzo rime e crepacci nella zona degli Appennini e monti isolati intorno a Platone.
Salgo a 360x e si aprono un'infinità di dettagli: rime, minuti crateri, maria.
Alterno con Saturno poi vado su Urano ma la stanchezza non me lo fa apprezzare. I motori della AS-GT rallentano, a tratti si fermano e la batteria Celestron lampeggia gialla.
Chiudo alle 01:15.
Conclusioni soggettive (i guri junior e i superguri nostrani possono saltare questo paragrafo).
______________________________________________
- Mai visti così bene i pianetoni e la luna coi loro dettagli, nonostante seeing solo discreto e umidità elevata: penso che la mia descrizione oggettiva sia eloquente.
- Sorpreso dalla qualità dell'immagine a 360x, francamente mi aspettavo un'immagine scura per la Pu di soli 0,33mm e impastata - al contrario fu molto luminosa e sufficientemente dettagliata
- Piacevolmente impressionato dalla torretta binoculare, tanto da pianificare un altro salasso per un secondo TOE 2.5 ...
- La montatura CG5 con lo Starsense è stata iperprecisa a livelli da cecchino, tanto da massimizzare il tempo di osservazione come mai prima. Come detto farò recensione separata.
- Sono molto soddisfatto e non rimpiango un euro della spesa, anzi mi pento solo di non aver preso prima uno strumento di alta qualità come questo Tak.
- Spero nel weekend per un test in collina nell'interno delle Marche, vorrei rivedere meglio alcuni dettagli e ritentare i globulari e magari qualche galassia ...
______________________________________________
FINE PARTE SOGGETTIVA
Mi scuso per la ciofeca di recensione, farò meglio in futuro e ogni critica è benvenuta :D
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
- Spero nel weekend per un test in collina nell'interno delle Marche, vorrei rivedere meglio alcuni dettagli e ritentare i globulari e magari qualche galassia ...
Bene, visto che sono in zona, avrò piacere di raggiungerti, toccare con mano e porre il mio occhio nel super-APO da confinamento, così da testimoniare agli scettici del forum le sue qualità! :D Scherzi a parte, complimenti per l'attrezzo! (sul raggiungerti, invece, sono serio...)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale.crl
Bene, visto che sono in zona, avrò piacere di raggiungerti, toccare con mano e porre il mio occhio nel super-APO da confinamento, così da testimoniare agli scettici del forum le sue qualità! :D Scherzi a parte, complimenti per l'attrezzo! (sul raggiungerti, invece, sono serio...)
Molto volentieri ma questo weekend sono in escursione con la famiglia ad Arcevia, ristorante poi osservazione :-) ... vediamoci in altra occasione!!!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedele
oooohhh
ahhh
Eeeeeh!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Bene direi 360 x da un balcone a sud immagini perfette. Bande definite. Giove sopra i tetti ma non turbolenza . A me non e mai capitato e osservo da 45 anni di vedere bene a forti ingrandimenti da balconi ne in estate per calore che sale ne in inverno per la turbolenza .
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Eh certo ho mentito per chissà quale fine losco, come no. Mah ...
Ps: terrazzo, non balcone e intorno molto verde e qualche villetta.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ho detto bene... a me non e mai capitato. In piu baader zoom con barlow hai visto bene. O il mio zoom non e fatto bene. Infatti lo uso solo per certe osservazioni Oppure non capisco il perche. Io per osservare bene i dettagli dei pianeti uno un oculare dedicato allo strumento e una barlow .televue e se metto oculare zoom i dettagli se ne vanno. Hai un sito osservativo perfetto.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sarà senz'altro ottimo.... in relazione al suo diametro...:biggrin:
Il fatto è che i guru sono abbastanza smaliziati da non farsi più impressionare dalle targhette appiccicate ai telescopi....;)
-
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Seconda serata, ancora molti dettagli di Giove sia con zoom+barlow che con il TOE. Zona equatoriale, bande equatoriali e banda temperata nord ben distinguibili. Simpatica congiunzione Io-Europa separate da una ventina di secondi d'arco.
Saturno meglio di ieri, con fasce e zona polare distinte e Cassini sia a Est che Ovest.
Verso le 1:30 il seeing peggiora, un alone impasta le immagini. Scompare la Cassini e Giove è dietro al mio pino marittimo. Prima o poi lo sego :)
Lo Starsense non è ultrapreciso come ieri, soliti capricci celestronici? No, alla fine scopro che non avevo serrato le viti dell'altitudine.
Chiudo con la Luna, mi diverto a cercare la Rupes Recta, senza successo ma scatto qualche foto col cellulare all'oculare a Cassini, Platone, Montes Alpes e zone limitrofe. La messa a fuoco fa pena ma per i miei occhi anziani era perfetta :)
Allegato 44466
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
... Mi scuso per la ciofeca di recensione...
La recensione/ciofeca a me è piaciuta.
Rapida, concisa ed essenziale!
L'assenza di aggettivi roboanti sullo strumento, di puerile ostentazione di un tele che molti vorrebbero la rende gradevole.
Io giusto 2 sere fa ho osservato Saturno e Giove in condizioni molto simili alla tua (da un marciapiede che circonda la casa, i 2 pianeti bassi e poco sopra il tetto del magazzino/box) e la vista con un misero acromatico 80/1000 era veramente bella e molto godibile, solo a 200x (ma il mio è ben altro strumento...) dava segni di cedimento.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
P.S.
Quella foto fa veramente pena! :biggrin:
Fare foto in afocale con un cellulare non è affatto semplice ma con un supporto dedicato ed un po' di impegno...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ottimo strumento, il Taka, un nome che è una garanzia!
Un telescopio come questo deve rendere "d'ufficio" prestazioni eccezionali. È mio parere che siamo sotto la soglia massima: la sua capacità potenziale è di raggiungere ingrandimenti dell'ordine di 4 e financo 5 volte la sua apertura.
Se un plebeo doppietto acromatico con lenti di buona lavorazione può sfornare ingrandimenti pari a 3-3,5 volte la sua apertura con immagini ancora decenti, il Taka può fare ancora meglio.
Non è una corsa all'ingrandimento esasperato, è solo un test teso a dimostrare la qualità ottica e meccanica.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
quando il seeing regge... ovviamente...