@osv non cambiare setup, a questi livelli 15mm in più sono molto utili, veramente andremmo a finire che ci fermiamo ai soli pianeti....
Visualizzazione Stampabile
@osv non cambiare setup, a questi livelli 15mm in più sono molto utili, veramente andremmo a finire che ci fermiamo ai soli pianeti....
ok...stasera leggerò bene tutto...grazie...
@osv guarda, io non sono appassionatissimo di pianeti, piu' che altro mi appassionano oggetti del cielo profondo, e con il Mak 127 puoi gia' toglierti delle belle soddisfazioni. Globulari, ammassi aperti, galassie luminose, molti Messier. Chiaro che un diametro maggiore e' meglio, ma per quello c'e' sempre tempo. Ascolta il consiglio di non scendere di diametro, e' un buon consiglio, sempre se possibile naturalmente.
Altro pensiero, se usi un goto, istruisci comunque tuo figlio a cercare gli oggetti anche su una mappa, o su software tipo Stellarium, non puo' che fargli bene. Anche un buon corso di astronomia "pratica" presso qualche associazione astrofili, sarebbe certamente utile.
Mi state quasi facendo pentire della mia scelta :D
Dunque: si livella la montatura, si mette in posizione il telescopio puntando il Nord, poi si accende il computer. Si inseriscono i dati di posizione, data e ora e si effettua l'allineamento per poter usufruire della funzione goto. Se non si desidera usare il puntamento automatico, si orienta il tubo verso l'obiettivo desiderato usando i tasti 'freccia', tanto l'inseguimanto automatico è attivo.Citazione:
il telescopio si può orientare anche manualmente?
Se si usa il telescopio per osservazioni terrestri, si accende la montatura e si sposta il tubo con i tasti 'freccia'; non c'è da fare altro.
Ma la "p" non ti funziona?:biggrin:
:mad: dito grosso, tastiera virtuale piccola...:mad:
Fate un sacco di problematiche .. tanto il mak su goto lo userà 5 o 6 volte... - è già più del dobson, ma sempre pochino. Decidete, o il telescopio è per il bambino di 10 anni o è per il papà, o è solo una discussione perditempo come molte altre con lo stesso tema. Ammesso che lo si prenda per il bambino, non ce lo vedo proprio a cercare le cose su stellarium e tutto il resto.
Ci sono bambini che restano tali tutta la vita, altri che diventano presto grandi, in questo caso il bimbo si studia già le mappe celesti per proprio interesse, senza strumento, fine delle opportunità, meglio averlo qualunque sia che non... Parere personale...
Che il bimbo non usi il telescopio o che lo usi il papà, non è cosa di nostra competenza.
Siamo qui per dare suggerimenti e basta, non per fare i profeti di sventure.
Vediamo dunque di limitarci a descrivere le caratteristiche tecniche ed ergonomiche di quello che viene proposto, il resto è aria fritta.