vai di dobson [emoji6]
Andrea
Visualizzazione Stampabile
Differenze tra un 130 e in 200 non sono eclatanti??
Chissà perché tutti prendono i diametri più grandi possibile invece di restare con un 130...
Andrea
Devi solo fare clik su acquista
Come ho già detto, sono anche io per il Dobson.
Ma orma che ci sei Zio Mozzi, fattelo prima un giro in questo osservatorio ;)
Certamente che vado all'osservatorio ma era giusto per avere un idea di cosa potermi comprare
Mi sa che qua stiamo facendo fare solo confusione al nostro amico con le nostre preferenze/esperienze strumentali.
Penso che oramai una idea te la sei fatta.
Adesso una bella sbirciata in osservatorio e capirai cosa ti serve [emoji3]
Andrea
Va bene grazie mille a tutti:biggrin:
Eccomi qua dopo un po' di tempo passato a leggere libri sull'astronomia e varie visite da associazioni con telescopi e gente qualificata disposta a spiegarti tutto.
Mi hanno fatto guardare e apprendere molte cose e devo ringraziare molti di voi che mi hanno sopportato all'inizio :biggrin:, ma ora ho davvero capito cosa significa guardare con telescopi diversi, ho imparato ad apprezzare anche se certe nebulose si vedono come diceva @Huniseth "come leggere sfumature di grigio sul fondo cielo" ma la cosa che mi ha impressionato di piu' è stato osservare saturno e la luna! , proprio ieri sono andato ad un incontro di astrofili e ieri quassu il cielo era a dir poco perfetto, un ragazzo in particolare scattava foto spettacolari a saturno che se riesco ad averle ve le posto!
L'astronomia e l'astrofilia mi stanno davvero appassionando moltissimo, sto anche pensando di fare l'università di bologna di astronomia(a settembre inizio l'ultimo anno di superiori) anche se molti dicono che sia difficilissima.
La cosa piu' affascinante del cielo è che una cosa immensa, piu' lo studi per capire come è fatto e capisci il suo meccanismo che fa funzionare tutto piu' non smetti di essere curioso e personalmente sto cercando di imparare piu' possibile , trovo questa parte della scienza davvero interessante e la cosa stimolante è che l'uomo non sa tutto sull'universo e quindi ci saranno sempre nuove scoperte.
Vi ringrazio ancora tutti per avermi consigliato di andare dalle associazioni limitrofe e chiedere a loro consigli perchè li davvero capisci cos'è davvero l'astronomia e l'osservazione.
Mi rallegro al pensiero che la passione per l'astronomia stia crescendo in te.
Frequentando le associazioni con membri attivi e aggregandoti alle osservazioni di gruppo, non avrai bisogno di uno strumento personale e non temere di essere considerato uno "scroccone": condividere è un piacere e fare da "maestro" a un allievo è un piacere ancora più grande.
È quello che suggerisco di fare a coloro che si avvicinano al gruppo astronomico e chiedono consigli per l 'acquisto di un telescopio: partecipare alle attività osservative finché (e se) non si senta il bisogno di uno strumento personale.
condivido in toto Angeloma!