Un po' di studio sulle costellazioni potrebbe aiutare a divincolarci di notte. I sensori degli smartfone a volte non garantiscono il perfetto puntamento.
Visualizzazione Stampabile
Un po' di studio sulle costellazioni potrebbe aiutare a divincolarci di notte. I sensori degli smartfone a volte non garantiscono il perfetto puntamento.
E' ARRIVATO. E' ARRIVATO!!!!:D:D Il mio bambino è arrivato. In dotazione al MIO Dobson 150/1200 ci sono 2 oculari. Sapete per caso dirmi il loro campo apparente? Così solo per fare due calcoli?
Allegato 24123
52-55°
In genere il 25mm è decente, il 10mm probabilmente meno....comunque tutto fa brodo per iniziare e farsi esperienza ! Buon cielo !;)
Grazie infinite! Mi sto togliendo delle belle soddisfazioni! Ora sto cercando di capire che ingrandimenti usare per vedere in modo appropriato. Mi spiego. Al momento non riesco a riconoscere galassie, ammassi e quant'altro usando 120x(oculare da 10mm).Quindi sto cercando di capire che oggetti posso vedere tramite la loro dimensione in gradi.(Giusto?).Appena arrivato il mio bambino ho verificato la collimazione e mi sembra tutto a posto.Il disco di Airy si vede perfettamente in intra e extra focale. Ora facendo qualche calcolo mi risulta che con 120X ho un campo reale(?) di 0.43°. Quindi se volessi vedere per esempio M104(galassia Sombrero) di 8,7'x6,3' dovrei vederla?
La sombrero è bassettina verso l'orizzonte, devi avere un cielo abbastanza buio, prova con m81 nell'orsa maggiore che è un po più luminosa, usando il 25mm per trovare i DSO poi se vuoi ingrandirli cambia l'oculare una volta centrato l'oggetto, entra bene nel campo del 25mm anche m82 insieme ad m81, la noti.. è una galassia di taglio "poco distante" dalla prima
Mi stanno sfruguliando le mani per acquistare un oculare da 5mm per avere 240x:D. Però forse è prematuro. Devo sciogliermi ancora un pò.Finalmente riesco a vedere Giove e le sue bande. Per quanto riguarda tutto il catalogo Messier ce ne ho per parecchio :sbav:
per il deep sky 240x sono inutili, solo pochi oggetti e osservati in grossi diametri permettono di sfruttarli, molto meglio i canonici 120x.
la Sombrero se hai l'orizzonte libero ha una buona Luminosità Superficiale e si riesce a vedere, io l'ho vista dal cielo di casa mia e con un rifrattore da 110mm quindi figurati.
come ti è stato detto impara a cercare e a trovare gli oggetti e procedi per gradi, inutile tentare oggetti che non sono possibili dal tuo cielo o particolarmente difficili, inizia dalle cose semplici! ;)
Le nebulose planetarie, spesso molto piccole, richiederebbero sì alti ingrandimenti, anche 300x e oltre... ma anche una buona apertura; altrimenti si vedrà soltanto un dischetto grigiastro nebuloso privo di dettagli. Niente di più che la soddisfazione di averle individuate.Citazione:
per il deep sky 240x sono inutili, solo pochi oggetti e osservati in grossi diametri permettono di sfruttarli, molto meglio i canonici 120x.
Per gli oggetti Messier in particolare, non sono necessari alti ingrandimenti: lo stesso Messier usava telescopi di apertura effettiva modesta, se si confronta la loro efficienza con gli strumenti moderni e con un fattore d'ingrandimento che non superava i 140x. Ne usava più d'uno (spesso a "scrocco":biggrin:) perché pare che all'epoca gli oculari fossero fissi.
240x sono però buoni per le osservazioni della Luna e dei pianeti, dal momento che un Newton f8 ha una discreta capacità in questo campo e una coma ridotta rispetto ai cugini di rapporto focale più aperta.
ricordiamoci anche che alzando gli ingrandimenti al netto del diametro si riduce la Pupilla di Uscita, quindi ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione nella tipologia di oggetti deep sky, Nebulose planetarie e ammassi globulari potrebbero essere un eccezione (e in parte lo sono) ma anche riducendo troppo la luce in entrata nel nostro occhio ad un certo punto diventa una forte limitazione osservativa (problemi fisiologici-adattamento al buio-seeing ecc ecc)