Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Io sono un rifrattorista d'altri tempi, buchi della serratura ed equatoriali a mano
Eh! Quei tempi appartengono a un passato remoto: Stein Optik 77/910, oculari HM 25 e 9mm, SR 5mm e tutti rigorosamente da 0,965".
L'oculare in questione è buono, ma se non si ha bisogno delle possibilità che offre, penso che l'ES 14, o 11mm, sia più adatto.
Citazione:
Discorso 'buco della serratura': è una combinazione di campo reale piccolo, bassa e.p. e effetto 'parallasse', ovvero se ti sposti dall'asse dell'oculare non vedi più nulla
Se si dispone di una montatura motorizzata, son tutte fisime: non disdegno usare un Plössl 4mm da 41° a 1540mm di focale e se ci riesco io, possono farlo tutti. Ma con una montatura motorizzata, però.
A proposito dei Plössl: li ho da 4 - 6,5 - 12,5 - 20 e 25mm, tutta roba cinese plebea da 41° che risale a una ventina d'anni fa; e poi dei Super Plössl recenti da 25 - 10 e 9mm che, a parte il 25, fanno pena.
Avendo i Plössl solo 4 lenti, hanno un'ottima trasparenza e rendono molto bene con gli oggetti deboli e in condizioni limite fanno la differenza; sul planetario, invece, non ci sono vantaggi evidenti: il seeing livella le prestazioni.
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Haasgard79, il 12mm wa 70° mi sembra assomigli molto ai miei orbinar 12mm swa 70°. Potrebbe essere lo stesso oculare, ovviamente con un controllo di qualità inferiore, come utenti più esperti di me hanno già spiegato.
Peccato che su Amazon sia esaurito proprio in questi giorni, quando te lo consiggliai all'inizio di questa discussione si trovava a una ventina di euro.
Comunque ottimi oculari, ci ho guardato un Giove incredibile a 500x la settimana scorsa ( con un Dobson da 300, torretta e Barlow).
Riguardo al es82 da 6,7 mm, credo sia un' ottimo consiglio, l'ho provato ed è perfetto. Sarà un oculare definitivo e potrai all'occorrenza rivenderlo subito nei mercatini dell'usato, vanno a ruba.
Io ho voluto complicarmi la vita, ho comprato un 15mm più una Barlow 2x, ed avere in questo modo due oculari in uno, spendendo anche meno. Ma sono cosciente che non raggiungerò mai la qualità di un es82°. D'altronde ho sempre avuto delle Fiat come auto:D
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
il 12mm wa 70° mi sembra assomigli molto ai miei orbinar 12mm swa 70°
Somiglia, ma sono diversi, secondo @carlodob300 che li ha provati entrambi; ha detto che l'Orbinar è un po' migliore, o perlomeno gli piace di più.
Io uso i Tecnosky WA con i Maksutov-Cassegrain, che sono come gli struzzi (o le capre): ingoiano tutto...:biggrin:
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Piccola precisazione. Io mi riferivo agli orbinar da 17 e da 20 che paragonati ai flatfield da 19mm e al ts swa 20/70° non sfigurano affatto..anzi..il 12 orbinar invece secondo me pecca di estrazione pupillare..questa cosa non l'avevo notata nei ts wa 12mm da 39€ che ho avuto..questo mi fa dedurre che non sia proprio lo stesso oculare ma posso sbagliarmi..
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Avevo scritto un post, ma non è apparso, forse troppo ravvicinato al primo...
per qualche arcano motivo il tuo post è andato a finire nelle maglie dello spam, l'ho re-indirizzato io nel thread!
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Occhio che i 240x di un Planetary ED 5mm, per qualcuno inesperto potrebbero essere impegnativi, se i movimenti non sono fluidi: un quarto di grado è il campo reale e circa un minuto il tempo di transito.Io ho una discreta esperienza e riesco a destreggiarmi con i 300x del Planetary ED 5mm inserito nel Mak 127/1500, montato sopra un cavalletto video. Non è facile, ma tutt'altro che impossibile: perciò non dovresti avere difficoltà, se hai un minimo di manualità. Quanto alla possibilità di usarlo con profitto... non si può sapere.
Urka. Grazie a questo tuo post, combinato con quello successivo di Gimo, mi si è accesa una lampadina!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Giusto per completare, il campo esteso è sempre comodo, sul deep è importante perchè alcuni oggetti hanno dimensioni angolari tali per cui sopra a certi ingrandimenti non entrano più nel campo inquadrato. Sul planetario è meno importante perchè gli oggetti sono molto più piccoli e di solito si osservano al centro del campo; di contro, dovendoli inseguire a mano, con l'aumentare degli ingrandimenti (e la riduzione del campo reale) diventano difficili da 'beccare' e devi sempre stare lì a muovere il tele per tenerli inquadrati, producendo vibrazioni fastidiose.
Non avevo posto l’adeguata attenzione su questo dettaglio.. Telescopio azimutale meccanico senza motorizzazione! Ho sempre considerato il campo apparente/reale come la porzione di cielo osservato, sulla base della mia predisposizione (muovere la pupilla per me è scomodo, se utilizzo uno strumento, perché ho sempre avuto problemi di convergenza fin da piccolo), ma non avevo realizzato da neofita inesperto, che effettivamente avere più campo risparmia il puntamento in quanto l’oggetto si muove!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Quindi sarò fuori dal coro, ma io investirei prima di tutto sulla sostituzione del 10 mm in dotazione, con un oculare a grande campo (questo sì, dato che l'esperienza sul 10 mm a 50° è già stata fatta) tipo l'11mm suggerito, che a 110 x, se da 70° di campo apparente, ti dà un campo reale leggermente >0.6°, cioè una luna piena abbondante: quello lo usi sempre, impari a conoscere il cielo e a valutare cosa vuol dire 70°.
E quindi, se applico i 200x del 6 mm con 60° fov, avrei 0,3 di campo reale.. Mentre con il 6,7 a 82° avrei 0,45 è corretto come calcolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlodob300
Piccola precisazione. Io mi riferivo agli orbinar da 17 e da 20 che paragonati ai flatfield da 19mm e al ts swa 20/70° non sfigurano affatto..anzi..il 12 orbinar invece secondo me pecca di estrazione pupillare.. questa cosa non l'avevo notata nei ts wa 12mm da 39€ che ho avuto.. questo mi fa dedurre che non sia proprio lo stesso oculare ma posso sbagliarmi..
Ecco, questo è l’aspetto che avevo notato anche io! Ottimo, mi conforta. Cioè, avevo notato che l’orbinar da 12 mm (appunto esaurito su amazon) aveva una EP bassa.. a differenza del 17mm che l’aveva più ampia. Che il TS WA nei suoi 12mm sia comoda il giusto mi piace
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Hai un 25mm (48x) che, per ora, può andare. Ci metti accanto un 12mm, (100x) e un ES 6,7mm 82° (179x) che sarà il massimo ingrandimento che potrai usare quasi tutte le volte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
@
Haasgard79
Riguardo al es82 da 6,7 mm, credo sia un' ottimo consiglio, l'ho provato ed è perfetto. Sarà un oculare definitivo e potrai all'occorrenza rivenderlo subito nei mercatini dell'usato, vanno a ruba.
Io ho voluto complicarmi la vita, ho comprato un 15mm più una Barlow 2x, ed avere in questo modo due oculari in uno, spendendo anche meno. Ma sono cosciente che non raggiungerò mai la qualità di un es82°. D'altronde ho sempre avuto delle Fiat come auto:D
Ecco, in conclusione. Avevo pensato di chiedervi se non puntare sull’ES 82°, invece che per il 6,7 sull’11mm chiedendovi cosa ne pensate degli oculari UWA 6mm da 66° rimarchiati vari che hanno una EP di 16mm
https://www.otticatelescopio.com/it/...telescope.html
Sono presenti sia su astroshop rimarchiati Omegon a 48 euro che su amazon come Solomark (attualmente non disponibili).
intanto però ho beccato questa offerta TECNOSKY sugli 82° 7mm, che mi farebbe risparmiare qualche bel soldino
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKuwa7&Score=1
Ha una EP di 12mm.. Com'è invece quella dell'ES 6,7? Non sono riuscito a leggerla sul sito
Chiudo con la questione Barlow.. Non l’ho mai presa in considerazione, avendo letto molti topic sull’argomento ho preferito prediligere focali fisse. Avevo invece il dubbio zoom che, però, mi avete fugato,chiarendomi il problema del restringimento del campo apparente all’aumento delle focali.Al limite potremo utilizzarne uno in futuro per il terrestre e per quando decideremo di fare serate osservative in trasferta.
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Haasgard79
E quindi, se applico i 200x del 6 mm con 60° fov, avrei 0,3 di campo reale.. Mentre con il 6,7 a 82° avrei 0,45 è corretto come calcolo?
Esatto...ribadisco però il concetto che la sensazione è poi soggettiva, quindi consiglio di iniziare da qualche parte e provare. I TS da 39 euro non sono per nulla male e un 12 mm ti serve di sicuro (ma anche un 17 mm secondo me). Da lì poi puoi confrontare i valori delle e.p. e farti un'idea su quanto campo ti serve.
Sugli UWA non posso esprimermi perchè non sono un amante del genere, occhio però che su schemi difficili la qualità ottica e costruttiva è fondamentale!
Spero di non violare nessun regolamento ma su Astrosell un utente vende due 66° da te citati a 50 euro, a occhio non sembra un gran affare comprarli nuovi, ma non avendoli mai testati non ho idea della qualità generale
*************************
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
occhio però che su schemi difficili la qualità ottica e costruttiva è fondamentale!
E difatti, costano tanto...
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gimo85
Spero di non violare nessun regolamento ma su Astrosell un utente vende due 66° da te citati a 50 euro, a occhio non sembra un gran affare comprarli nuovi, ma non avendoli mai testati non ho idea della qualità generale
**************************
Beh.. Non è male come offerta. Due al prezzo di uno. Con 6,9,12,17 per spesa complessiva di un centinaio di euro (120) potrei avere un parco oculari ampio per fare molte verifiche.
Oppure soprassedere sul 12 e pensare fra un po' ad un ES o un Erfle per la focale tuttofare fra 11 e 13 :thinking:
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
@Gimo85 non sono ammessi link a siti di compravendita.
leggi il regolamento.
alla prossima scatterà un ban!