Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo telescopio
Ogni configurazione ha i suoi pro e i suoi contro...è da poco che scrivo sul forum ma mi sono già accorto che i consigli sul primo strumento diventano accese diatribe fra astrofili tutto sommato esperti, o che hanno già avuto almeno uno strumento.
Non si chiede mai nulla sull'età e su che attitudine si abbia allo studio del cielo. Su questo devo spezzare una lancia in favore di @Tensai75...seguitemi un attimo, può comunque essere utile per @Kimikeme.
Penso riusciamo ad essere tutti d'accordo che se le osservazioni si limitano a Luna e pianeti per un neofita un piccolo Mak 127 sia lo strumento migliore, piccolo, leggero, non necessita di solide montature, è di bocca buona anche con oculari economici. E' buono anche per il deep sky più luminoso.
Se si dice all'inizio che l'osservazione sarà anche del profondo cielo allora è normale che si pensi di consigliare un newtoniano, e con 400 euro di budget per forza un dobson da 20 cm. Ma quanto deep sky si sarà poi in grado realmente di fare da neofiti con un dobson manuale?Ecco che la proposta del sistema computerizzato non è completamente campata per aria, anche a discapito del diametro.
Sta poi a chi si sta facendo consigliare dire a noi che ci accapigliamo sui massimi sistemi..."Un momento, io non ho idea di dove guardare e non credo nemmeno che da qui a un anno avrò occasione di mettermi a studiare le mappe stellari, non ne avrei le competenze!", oppure "l'idea del dobson manuale mi piace, questo è un hobby che voglio prendere da zero e far crescere con studio e passione", oppure ancora tutte le vie di mezzo:rolleyes:
edit: @frignanoit
L'ultima proposta no...è un completo controsenso!
-
Re: Primo telescopio
È stato concepito per i bambini degli Hobbit? :confused:
-
Re: Primo telescopio
Auahauhau...il minidob motorizzato nun se po vede!
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tensai75
Assolutamente falso.....stai esprimendo un parere per un altra persona
Prima di sparare a zero, faresti bene almeno a leggerti quello che ha scritto Kimikeme nel questionario. Non mi permetterei di inculcare mie convinzioni nella testa di un altro.
Con questo chiudo l'argomento, perché ormai ai fini del thread è inutile.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Non si chiede mai nulla sull'età e su che attitudine si abbia allo studio del cielo
Queste cose sono irrilevanti. Lo studio del cielo si fa benissimo senza telescopio e conosco più di un astrofilo che osserva esclusivamente a occhio nudo e che in quanto a conoscenza del cielo, dà dei punti a tanti astrofili con telescopio (me compreso).
Citazione:
Penso riusciamo ad essere tutti d'accordo che se le osservazioni si limitano a Luna e pianeti per un neofita un piccolo Mak 127 sia lo strumento migliore, piccolo, leggero, non necessita di solide montature, è di bocca buona anche con oculari economici. E' buono anche per il deep sky più luminoso
Vero! Ma non è questo il caso.
Citazione:
Ma quanto deep sky si sarà poi in grado realmente di fare da neofiti con un dobson manuale?
Più di quanto tu non creda.
Citazione:
la proposta del sistema computerizzato non è completamente campata per aria, anche a discapito del diametro
Si casca sempre lì: non bastano i soldi. A meno che non vogliate organizzare una pubblica sottoscrizione per coprire la differenza...
E si veda bene che io sono un acceso sostenitore dei cosiddetti "sistemi computerizzati", però non perdo il contatto con la realtà, che va in un'altra direzione.
Citazione:
Un momento, io non ho idea di dove guardare e non credo nemmeno che da qui a un anno avrò occasione di mettermi a studiare le mappe stellari, non ne avrei le competenze!
Meglio cambiare hobby...:whistling:
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Peccato per il cercatore e l'oculare in dotazione, non all'altezza.
Viste le recenti disavventure con i "display item" Bresser, rimane tuttavia un'incognita. Mal che vada, lo si restituisce. :colbert:
Visto che comunque il prezzo è già più altino e dovrei aggiungere ancora ottiche decenti e in più non saprei valutare eventuali "difetti" credo lascerò stare questo (anche se mi allettava non poco)
Grazie comunque per la proposta!
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tensai75
Quello che intendevo io e che state consigliando un sistema NON GOTO al nostro amico neofita....
Avete chiesto come se la cava con il cielo? (forse mi sono perso qualcosa....)
Michele hai presente cosa vuol dire inseguimento manuale e quali e quante montature diverse ci sono e come allinearle?
Potresti rivendere a tempo zero il tuo strumento se prendi un sistema manuale di cui non ti ci trovi a usarlo.
Un sistema GOTO insegue automaticamente tutto quello che vuoi vedere e cerca per te quello che vuoi o puoi al momento vedere.
Ho consigliato Mak perché usato a quella cifra si dovrebbe trovare, oltretutto se tutti andassimo direttamente su Dobson per un neofita faremmo solo magari degli scontenti per quello che uno si aspetta da uno strumento, soprattutto alle prime armi.
A dire la verità io senza (GOTO) non ci starei...inseguire i pianeti a mano ad altri ingrandimenti non lo auguro nemmeno al mio peggior nemico...e a dir la verità anche sulla luna che si muove molto velocemente avresti già da penare ogni minuto che passa....
Grazie per il consiglio "controcorrente", a dire la verità non so ancora bene cosa voglia dire dover inseguire un oggetto manualmente e qunte montature ci siano e come allinearle...ma spero di arrivarci e come dici tu (e mi fido) se e quando dovessi capire che l'inseguimanto manuale non fa per me posso rivendere e orientarmi, magari con l'aggiunta di qualcosina, su un sistema automatico!
-
Re: Primo telescopio
Ma avete letto il mio penultimo intervento? secondo voi dopo quello che ho scritto arrivo con il minidob goto, era per seguire Angeloma con il dobson goto fuori budget di 6000€, per credere che anche nel budget abbiamo il Dobson goto... Vabbè non tutte le battute fanno ridere...
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kimikeme
Inoltre, so di chiedere molto, ma se potete giustificarmi i vostri consigli per iniziare ad avvicinarmi ai meccanismi che regolano questo "mondo"
Grazie ancora!
@Angeloma Non so se hai capito il senso del mio post, buttare giù i pro e i contro di certe scelte è utile al di là del budget proposto.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Si casca sempre lì: non bastano i soldi. A meno che non vogliate organizzare una pubblica sottoscrizione per coprire la differenza...
E si veda bene che io sono un acceso sostenitore dei cosiddetti "sistemi computerizzati", però non perdo il contatto con la realtà, che va in un'altra direzione.
Sono daccordo con @Angeloma , secondo me è l'unica soluzione per non farvi "litigare" una bella colletta (il 18/05 compio gli anni) e mi aiutate a comprare il GOTO per il Dobson :D
A parte tutto, cerco di rispondere a qualche domanda che mi ricordo presa qua e là tra le risposte:
- non mi spaventa il "dovermi alzare ogni 2 minuti per inseguire" anche se di preciso non ci ho mai provato, vedremo
- da neofita le prime cose che guarderò saranno sicuramente luna e pianeti (spero di riuscire a trovare saturno magari con un'ottica giusta)
- dopo le prime esperienze non mi dispiacerebbe spaziare anche oltre ai pianeti, per quello, nel questionario, ho posto la mia priorità sulla grandezza dello specchi
- Amo la tecnologia e quando ho visto in negozio un sistema computerizzato sono rimato li a guardarlo mezz'ora. quindi (ovviamente) non mi dispiacerebbe. Ma, per colpa del budget, come detto sopra preferisco vedere "di più" che errere più comodo (poi magari vedrò di meno perchè non trovo nulla :D )
- il mio IBAN è IT032..... scherzo :D
Quindi credo la mia scelta ricadrà su
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b_bar_0_select
a parte le ventoline mi pare il più completo tra i similari proposti giusto?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
Quanto all'oculare, a detta di tutti l'ingrandimento tuttofare è 130/140x, quindi dovresti prendere un 9-8mm. Quanto vorresti spendere?
Come detto sopra mi piacerebbe vedere ad esempio un saturnino (anche piccolino) o giove con le sue lune. La spesa che potrei ancora affrontare per quello si aggira sui 40€...possibile trovare qualcosa?
Intanto ringrazio tutti per i numerosi, dettagliati e variegati consigli! @frignanoit @Giova84 @alextar @Angeloma @Tensai75 @etruscastro @Gimo85 @Lorenzogibson e scusate se dimentico qualcuno