;)
Visualizzazione Stampabile
Segnalo, per questa montatura utilizzabile anche come equatoriale (con qualche difficoltà ho letto in giro), che questo youtuber ha realizzato qualcosa di molto avanti per la AZ-GTI (su cui si basa il suo intero canale YT):
https://www.youtube.com/watch?v=wMzagnUY63A
(spiegazioni riassunte nel PDF: https://astronomy-imaging-camera.com...her_AZ-GTI.pdf )
In pratica è riusito a creare un setup di autoguida standalone per questa piccola montatura (comandata via wifi).
Con questo espediente (minuto 4:30), pur senza l'uso di un cannocchiale polare, riesce ad ottenere informazioni di dettaglio su come correggere l'allineamento polare.
Sul suo canale ha molti altri video di autoguida (non standalone) con risultati che a me sembrano straordinari.
Ciao, anche io ho provato l'estate scorsa questa montatura che poi ho reso, ora mi è tornata la voglia e quello che mi piaceva era la portabilità..
leggera e non ingombrante la portavo montata sul sedile di dietro, l'unica cosa che dovevo fare arrivato sul posto era aprire le gambe e montare il tubo ottico.
Per l'alimentazione usavo 8 batterie eneloop ma ho visto un power bank dichiarato per questa montatura che non è nemmeno troppo costoso:
Omegon Powerbank 4000 14Wh 12V
però a casa vorrei collegarlo ad un'alimentatore da parete, ma non se lo spinotto ha il diametro interno da 2,1 o altro, posso sapere quale usi?
poi vorrei chiedervi a chi di voi lo usa con la base equatoriale se col nuovo firmware è possibile fare astrofotografia.
@Akeo, prima di postare è gradita una presentazione nella sezione apposita...:whistling:
Ciao, io uso il nuovo firmware ma in modalità altazimutale (mi serviva il nuovo firmware per avere il mio mak a destra così mi rimane il cercatore in alto). Però un amico della mia associazione astrofili ha provato ad usarlo in equatoriale per astrofotografia con la reflex con ottimi risultati. Ricordo una sua foto di questa estate con la regione del cigno e la nebulosa Nord America venuta davvero bene. Ovviamente serve la base equatoriale (la stessa dello star adventurer) e l'unico problema è la mancanza di un cannocchiale polare. Però eventualmente si può auto costruire un aggancio per un cannocchiale polare, oppure ricordo di aver visto su un noto negozio di astronomia che ne avevano prodotto uno allo scopo.
Ciao, Daniele
Alimentatore a tensione variabile da 3-5A che eroghi 12V. Ci sono gli spinotti inclusi, compreso quello buono. 15-17€...
conosco l'oggetto lo stavano immettendo in commercio a settembre quando resi la montatura,
questo: Artesky Polsucher-Halterung für Skywatcher AZ-GTi Montierung
la mia aveva un difetto dopo 2 o 5 minuti, abbastanza random direi, partiva o in basso o in alto senza senso anche con allineamento a tre stelle, 2 o una, indifferentemente
ieri ho poi pensato fossero le batterie leggendo di nuovo questo post. da qui la curiosità di riprovarlo. (dovrebbero darvi una percentuale)
ciao grazie, non c'è link nel messaggio
comunque ho trovato questo, dovrebbe bastare?
BERLS Alimentatore 12V 3A(compatibile 2A, 1A), Massimo 36W Power Supply, AC 100-240V Trasformatore, con 5 Connettori per Nastri LED, Monitor TFT LCD, DVD, Hard Disk Esterno, TV e Altre Dpparecchiature
dimenticavo, del power bank che mi dite? reggerà bene?
Omegon Powerbank 4000 14Wh 12V