Qua comunque nel frattempo che arriva il rimborso mi sto scervellando tra i due che mi avete consigliato
https://www.amazon.it/dp/B00LY8K04S/..._iQWREbFRPG70P
https://www.amazon.it/dp/B00CYHT0XA/..._3SWREb6V3CES1
Visualizzazione Stampabile
Qua comunque nel frattempo che arriva il rimborso mi sto scervellando tra i due che mi avete consigliato
https://www.amazon.it/dp/B00LY8K04S/..._iQWREbFRPG70P
https://www.amazon.it/dp/B00CYHT0XA/..._3SWREb6V3CES1
C'è poco da pensare, la montatura altazimutale è più semplice, se punti solo all'osservazione è più pratico, se invece vuoi studiare qualcosa l'equatoriale ha i suoi punti di studio, i tubi sono uguali..
Ok va bene allora il secondo. Chiudiamo il tipico così non do più fastidio xD grazie mille a tutti
Diciamo che la montatura altazimutale la metti dove capita e come capita, senza tante cerimonie. Per tenere l'oggetto puntato, devi spostare entrambi gli assi. È comoda soprattutto se vedi il cielo a pezzi e bocconi e devi spostarti spesso.
La montatura è più piccola e leggera. Non può essere accessoriata con i motori in un momento successivo.
La montatura equatoriale è più pesante e ingombrante. Inoltre deve essere messa in bolla, orientata verso il Nord con l'asse polare inclinato secondo la latitudine. Se correttamente posizionata, ti permette d'inseguire l'oggetto muovendo un solo asse, anziché due, con piccole, eventuali correzioni. Può essere dotata di motori in un secondo tempo.
PS
Non infastidisci proprio nessuno, perché nessuno è obbligato a leggerti e tantomeno è costretto a intervenire.
Mi ha convinto il -come capita-Vedendo per lo più il cielo dal mio terrazzo i cui lati aperti sono solo due più il cielo ovviamente, devo spostarmi con il telescopio per riuscire a vedere il cielo al di là del tetto quindi alla luce dei fatti meglio quello az3.
Grazie
Appunto... :D
Sulla differenza altazimutale/equatoriale meglio di Angeloma non si poteva sintetizzare.
Sull'acquisto del diagonale su Aliexpress mi permetto di dissentire non per il concetto in sé, quanto piuttosto per il caso specifico: se ne hai uno e cerchi qualcosa di superiore, è ovvio andare su dielettrici e prismi, ma stiamo parlando di roba che costa quasi mezzo telescopio (nella fascia di prezzo di cui stiamo parlando). Se devi sostituire il 45° in dotazione con uno da 90° (come quello che uscirebbe dal modello su equatoriale), credimi, non perderai nulla in qualità comprando dalla Cina: le fabbriche sono esattamente le stesse e i prodotti del tutto analoghi, vai solo ad attingere direttamente dal produttore, risparmiando una serie di passaggi intermedi, col relativo rincaro. Parlo per esperienza perché ne ho comprato uno per il travelscope che uso come cercatore sul dobson.
Quindi se già l'esborso che affronti è al limite di quanto prefissato e non vuoi spingerti oltre, vai tranquillo col diagonale da 15 euro; se invece pensi sia nelle tue corde un ulteriore piccolo sforzo, allora investi direttamente nel prisma o nel dielettrico.
Arrivato lo skywatcher evostar D90 f/900 az3 e già è spaziale in confronto al travelscope 70 che avevo preso... Già solo il treppiede da il senso di solidità, le meccaniche del az3 so fantastiche! Stasera mi divertirò un po'