Non capisco se dite per teoria o per pratica.. l'avete già messa in AZ una eq5 - eq3 - eq6?
Non ci vanno.
Visualizzazione Stampabile
Non capisco se dite per teoria o per pratica.. l'avete già messa in AZ una eq5 - eq3 - eq6?
Non ci vanno.
La Celestron CG3 ci va...
@Huniseth su giovanni.bruno lo leggo spesso e volentieri quindi non contraddico ciò che sostiene volevo solo capirci chiaro questa funzione delle equatoriali...
mi sorge un dubbio sulla skywatcher AZ5 sul sito astroshop vende il tubo 130/650 ma la montatura dichiara solo 5kg di carico massimo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-az-5/p,55150
ora andando a vedere nel sito della skywatcher viene dichiarata per 9kg di portata e un costo di circa 297€
sempre su astroshop vendono sia la testa
https://www.astroshop.it/altazimutal...ppiede/p,55484
che la montatura completa di treppiede
https://www.astroshop.it/altazimutal...stativ/p,49495
c'è qualcosa che mi sfugge o qualche errore da parte del venditore?
in questo caso se la montatura regge fino a 9kg sarebbe più un investimento sulla montatura e il tubo ci si fa esperienza per poi utilizzare la montatura su tubi più generosi come un 200/1000?
Celestron cg3? Stavamo parlando di montature....:biggrin:
Guardatele bene, messe in az hanno uno sbalzo assurdo, già traballano normalmente..
La discussione ha preso a mio parere un risvolto molto interessante, a!meno per chi , come me, non ha mai posseduto montature equatoriali.
Non credo di aver capito bene un concetto : scrivete che l'AZ equivale ad una equatoriale puntata allo Zenith, ma non mi torna. Siete sicuri? Io ero convinto che l'eq andasse abbassata al contrario fino all'orizzonte , come se togliessi un cuneo equatoriale da sotto ad un dobson.. ( scusate se uso il dobson come paragone, ma è questo lo strumento che uso di più)
Resta errato il movimento di declinazione, la base di partenza è buona, fin che i due assi sono a 90º, poi succede che per andare in altezza si deve ruotare l'asse di AR, questo farà sì che il tubo quando poi si dovrà muovere con l'asse di declinazione non segua una retta orizzontale ma un arco, questo non va bene..
Ho fatto una foto al manuale di un vecchio telescopio che posseggo. Spero che così si fughino tutti i dubbi che avete.
Allegato 40477
Come ho detto precedentemente non tutte le montature equatoriali hanno l'asse polare che può essere messo in verticale. Ricordo un amico di un'associazione di astrofili che aveva messo il suo riflettore corto in altazimutale e un altro che voleva fare altrettanto non poté. Mio padre che da casa osservava dalla finestra di un 11° piano e aveva un panorama di tutto rispetto si trovava bene con il suo 114/900 in questa configurazione altazimutale.
Forse il vantaggio che si ottiene dipende dal fatto che una montatura equatoriale messa in altazimutale è una montatura baricentrica? @Angelo_C nel post #12 di questo thread dice che con una montatura baricentrica è tutto un altro osservare. :thinking:
Ho provato a cercare qualcosa in rete.
Sul sito della SW ecco la montatura AZ-EQ6 che può essere messa velocemente con l'asse polare in verticale e raddoppiare la capacità di carico.
Allegato 40474
Allegato 40475
Per dire, la Ziel EQ5 ha l'asse polare che si può mettere in verticale.
@Lorenzogibson, non so se mi sono spiegato correttamente nell'altro post. Il polo è un punto fisso nel cielo e tutte le stelle mantengono lo stesso angolo dal polo nord. Prendiamo Mirfak (alfa Persei) che si trova praticamente a 50° di declinazione. Da quando sorge a quando tramonta e in qualsiasi stagione si trova sempre a 40° (90-50=40) dal polo nord celeste. La montatura del telescopio deve quindi mantenere inalterato l'angolo con il nord durante l'inseguimento: la declinazione (impostata a 50°) è immobile durante l'inseguimento mentre la rotazione sull'asse di ascensione retta permetterà di seguire la stella disegnando quel cerchio di 40° di raggio intorno al polo nord. La montatura altazimutale fa una cosa del tutto analoga ma rispetto allo zenit. Quindi le montature equatoriali hanno un funzionamento del tutto simile alle altazimutali in cui l'asse che dovrebbe puntare allo zenit può essere messo parallelo all'asse polare.
Forse questa foto può aiutarti a capire meglio:
Allegato 40476
Come ti ho detto qualche altra volta io non vedo male il mini dobson 130/650 come primo acquisto, tu stesso ne elenchi i punti di forza. Per quanto riguarda il problema del movimento a scatti, proprio non me ne intendo, forse qualche meccanismo che vorrebbe ben oliato? Non saprei proprio! Considera tuttavia che lo strumento è in garanzia, se qualcosa per te non va proprio mandalo all'assistenza; se è solo questo il problema non ha senso comprare un'altra montatura.
Io credo che la possibile spiegazione sia che la testa possa sostenere 9kg ma il cavalletto in alluminio sia il punto debole che ne pregiudica le prestazioni.
Io ho una Twilight II della Explore Scientific che ha una capacità di carico di 8kg. Ha una testa altazimutale simile come dimensioni alla testa della AZ5 ma ha un cavalletto con zampe d'acciaio da 3,8cm di diametro nella parte alta e da 2,5cm nella parte estensibile.