Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Però pretendere di dire la teoria xxx è giusta la yyy è sbagliata è , a mio giudizio, assurdo
Bisogna distinguere tra Teoria Scientifica e "teoria" in senso letterario della parola, la prima non è assolutamente opinabile, perchè la scienza ha verificato oggettivamente la Teoria su ogni aspetto scientifico, quindi per ridiscuterla è necessario portare un'altra Teoria che può confutare la precedente; la seconda parola è semplicemente un'ipotesi ancora del tutto da verificare, e la DM ricade proprio in quest'ultimo caso che ho citato.
L'aggravante è che, non solo si possono avere qualsivoglia OPINIONE su una ipotesi ancora da vagliare, ma che ci sono fatti oggettivi e scientifici che vanno contro quell'ipotesi, come si può vedere dal peer review che ho postato:
https://science.sciencemag.org/content/369/6509/1347
Quindi è inutile prendersela sul personale, la DM è una "teoria", o meglio IPOTESI, che oggettivamente fa acqua da tutte le parti.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Con questo ultimo messaggio chiudo veramente
Turik
Quindi non si deve prenderla sul personale ?
Ma non sei tu che hai scritto :
"Mi stupisco che ci siano ancora oggi persone che prendono come oro colato certe affermazioni, solo perchè sono tratte da libri con titoli altisonanti, la potenza dell'editoria xD"
Insomma , secondo te, io sarei un babbeo perchè credo alle parole di due trai i più grandi astronomi viventi
Gaetano
ti sarai accorto immagino che dicendo che non bisogna "pontificare " ho incluso anche me stesso ?
Tu non troverai mai una mia opinione personale su forum di astrofisica in quanto non ho nessuna opinione personale in argomenti cosi complessi
Io mi son sempre limitato ad esporre le teorie cosi come le ho capite
Joe77
Mi dispiace se tu sei offeso e non ho risposto al tuo invito di amicizia, per il quale ti ringrazio...non partecipo ai social sono troppo vecchio per queste cose ;)
Ho solo obiettato ad una tuo postl
Avevo inteso o forse frainteso che applicando la RG si possa fare a meno della materia oscura
Se fosse cosi la materia oscura sarebbe da buttare nel cestino in quanto varrebbe il principio del "rasoio di Occam"
La teoria vera è la teoria più semplice
Ma le cose non stanno così
Non si tratta della RG originale i cui effetti minimali sui moti dei corpi celesti non potrebbero certo spiegare le anomalie delle velocità delle stelle periferiche
Si parla di una versione modificata della RG
Tra ipotizzare una modifica della RG , teoria vecchia di 100 anni e sempre convalidata e ipotizzare l'esistenza di una materia esoterica ...non so chi la spara più grossa
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Insomma , secondo te, io sarei un babbeo perchè credo alle parole di due trai i più grandi astronomi viventi
MA assolutamente no, ci puoi anche credere nessuno ti dice nulla, ma su cose che nemmeno la scienza sa spiegare, diventa tutto molto soggettivo, e gli astronomi che hai citato hanno carta bianca su questo, se poi ci metti anche un interesse economico e il gioco è fatto.
Il punto è: riportare certe frasi a suffragio delle proprie tesi, solo perchè lo dice un "famoso" astronomo, non è il modo giusto di affrontare un argomento del genere, solo questo.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Questo: https://physics.aps.org/articles/v14/18
potrebbe dare un contributo alla discussione. L'impressione (mia) è che, comunque,sembra importante il presupposto della ricerca. Se si vuole dimostrare o no l'esistenza della D.M.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
Originariamente Scritto da
turik
Il punto è: riportare certe frasi a suffragio delle proprie tesi, solo perchè lo dice un "famoso" astronomo, non è il modo giusto di affrontare un argomento del genere, solo questo.
E il modo giusto quale sarebbe ?
Io non mi sono permesso di risponderti
"Ci sono ancora in giro delle persone che prendono per oro colato tutto quello che "sconosciuti" ciarlatani postano su internet "
Re: Domanda sulla relatività di einstein
a proposito delle prove a favore dell'esistenza della materia oscura non vorrei che si creda che si riduca solo al calcolo delle velocità delle stelle periferiche
Ne esistono altre e pure pesanti, ne cito due
a) Le lenti gravitazionali
La sola materia ordinaria non è sufficiente per spiegare questo fenomeno previsto dalla RG
Ce ne vuole molta di più
b) La radiazione di fondo
Dall'analisi della radiazione di fondo è possibile risalire alla quantità e alla distribuzione della massa dopo 380.000 anni dal big bang al momento in cui l'universo è diventato trasparente e i fotoni di luce hanno cominciato a viaggiare nello spazio
I calcoli mostrano che la quantità di materia ordinaria non spiegherebbe la distribuzione delle temperature e delle lunghezze d'onda della radiazione dell'universo primordiale
Guarda caso la massa mancate è circa 5 volte la massa ordinaria , esattamente la quantità necessaria per spiegare il moto delle stelle periferiche
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
E il modo giusto quale sarebbe ?
Io non mi sono permesso di risponderti
"Ci sono ancora in giro delle persone che prendono per oro colato tutto quello che "sconosciuti" ciarlatani postano su internet "
Ma tu dai degli "sconosciuti ciarlatani" ad uno degli istituti di astrofisica più importanti d'italia, che posta su internet uno studio scientifico, con tanto di dati e calcoli, pubblicato oltretutto su una delle riviste scientifiche più acclarate del mondo? non su un libro venduto su Amazon (anche in formato kindle).....
Se è così, credo che tu abbia davvero gravi problemi, meglio chiudere qui.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Io ho citato il testo "An indrodution to modern astrophysics " per confutare la tua interpretazione della gravità nella RG che ritengo sbagliata
Non l'ho citato per confutare una teorie alternativa alla materia oscura, precisamente:
The theory of relativity is fundamentally a geometry description of how distance in space time are measured in presence of mass....
This ( a streched rubber ) repprents the flatness of empty space in absence of mass..
In general relativity gravity is the result of objects moving through curved spacetime "
Da quanto dici ne deduco quindi i membri del dell'istituto del più famoso istituto di astrofisica d'Italia non sarebbero d'accordo con le suddetta interpretazione ?
non sarà mica che non hai capito niente di quanto affermano i membri del più importante istituto di astrofisica d'Italia ?
Prova a scrivergli spiegando la tua interpretazione della gravità e vediamo cosa ti rispondono
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Da quanto dici ne deduco quindi i membri del dell'istituto del più famoso istituto di astrofisica d'Italia non sarebbero d'accordo con le suddetta interpretazione ?
non sarà mica che non hai capito niente di quanto affermano i membri del più importante istituto di astrofisica d'Italia ?
Prova a scrivergli spiegando la tua interpretazione della gravità e vediamo cosa ti rispondono
Guarda, mi basta che qualcun altro qui abbia capito e sia concorde con quello che ho voluto dire, che sicuramente è molto più avvezzo di me nella materia.
Per il resto non mi importa assolutamente nulla di chi si fa opinioni tratte da libri in offerta speciale su Amazon, e che evidentemente non ha capito nulla del mio discorso.
Detto ciò, saluto e ringrazio TUTTI per la costruttiva e illuminante discussione, e grazie al forum per averla resa possibile, sempre sul pezzo, GRAZIE.