Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
ragioniamo sul nuovo (o comunque qualcosa con un minimo di garanzia)?
con un migliaio di euro cosa potrei assemblare? considerato che vorrei un tuttofare planetario/deep, trasportabilità non è un grosso problema, possibilità di appiccicarci la eos100D
PS: il mio sogno resta questo https://www.optics-pro.com/telescope...x-goto/p,33052 ma vabé
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Il C6 su AVX lo trovi a 1.840 euro online nei famosi store tedeschi ... vivi il tuo sogno, non lasciarlo vivere agli altri ... la vita è una e breve ... non ti pentirai che delle belle cose che NON hai comprato ... la tua ragazza ti ha dato luce verde ... sarai l'invidia del quartiere ... ne vuoi altre? ;-)
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Ma dai.. 1800 e rotti euro... Mi viene mal di pancia a pensarci :D
E cmq nn so manco se sia un modello valido. Cioè, immagino ci si possa fare di tutto: planetario, Deep, fotografia...
È così?
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Non esiste lo strumento che fa tutto, ma un catadiottrico è un decente compromesso, specialmente nei diametri 8" - 9.25" 10" e 11".
In generale per un principiante uno strumento vale l'altro: vedilo come un mezzo per portarti più conoscenze e cultura astrofila e chiarirti le idee su ciò che ti piace, non solo come uno strumento per osservare il cielo. In pratica: uno vale l'altro, ed è impossibile azzeccare il telescopio giusto al primo colpo.
Di qui il mio consiglio per un usato: rivendendolo, vuoi per cambiare strumento, vuoi perché hai capito che non ti interessa l'hobby, minimizzeresti le perdite finanziarie rispetto al nuovo.
Ciao!
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
E cmq nn
no parole stile sms come da regolamento!
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
(...) vedilo come un mezzo per portarti più conoscenze e cultura astrofila e chiarirti le idee su ciò che ti piace, non solo come uno strumento per osservare il cielo. (...)
Difficile dirlo meglio di cosi'. Concordo al 100%.
Poi a te scegliere se preferisci il risparmio dell'usato o la comodita'/sicurezza del nuovo.
Ciao
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
I catadiottrici sono ottimi strumenti ma dannatamente costosi in rapporto al loro diametro.
Per dire, a 1750 euro ho acquistato un Dobson da 254mm, nuovo, motorizzato col goto. Anche io avevo preso in considerazione i CPC di pari diametro, si ballava dai 3000 di un C9.25 usato ai 5500 euro per il C11 nuovo. Se si guarda al rapporto prezzo/prestazioni, non c'è partita. Poi va da sè che smontato un C9.25 te lo porti dove ti pare, mentre un dobson da 10-12" diventa più ostico....
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
qualche domanda sfusa:
1) a parità di diametro i MAK costano qualcosa in meno. dal punto di vista visuale la grande focale è molto penalizzante riguardo il deep? ad esempio un mak 180/2700 rispetto a uno SC 152/1500
https://www.astroshop.de/fr/telescop...n-goto/p,20278
https://www.astroshop.de/fr/telescop...x-goto/p,33052
2) nel caso volessi "assemblare" ottica e montatura, considerando che opterei per una EQ Go-To e per un'ottica di almeno 150mm che cosa mi consigliereste?
soprattutto riguardo le montature ho difficoltà a riconoscere le varie sigle
qualche esempio:
https://www.astroshop.de/fr/equatori...n-goto/p,11661
https://www.astroshop.de/fr/equatori...n-goto/p,57352
https://www.astroshop.de/fr/equatori...q-goto/p,44730
https://www.astroshop.de/fr/equatori...i-goto/p,56535
3) a parità di diametro i telescopi su forcella monobraccio costano meno. ricordo chiarissimamente il discorso di Valerio su queste montature :biggrin: La domanda è: salendo di diametro, tipo verso i 6 o 8 pollici, le montature fanno sempre pena o sono meglio progettate?
esempio: https://www.astroshop.de/fr/telescop...e-goto/p,25107
4) ho notato che la maggior parte delle ottiche (ma anche strumenti completi) viene venduta con un solo oculare, solitamente un 20 o 30 mm e senza troppi (o proprio senza) accessori (tranne alcuni dobson/newton che includono spesso più oculari, barlow, collimatore, ecc). volendo integrare qualcosa, tipo appunto un paio di oculari in più, filtri o una barlow, su cosa mi dovrei orientare? tantissimi marchi (omegon, bresser, skywatcher, artesky) e tantissime tipologie diverse.
ho visto dei kit già pronti ma boh? un buon oculare costa, non so se hanno senso. a titolo meramente esemplificativo:
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...utants/p,49758
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...small-/p,58697
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...ssoires/p,8353
https://www.astroshop.de/fr/oculaire...t-etui/p,54270
aggiunta
non impazzisco per i dobson perchè spostarli è un casino.
ma, visto che il budget ormai è parecchio "fluido" mi chiedevo se qualche bel mostro da 10" con GOTO potesse avere senso . per foto DSO penso che la montatura sia un grosso limite ma se volessi farci foto planetarie l'inseguimento sarebbe sufficiente?
https://www.teleskop-express.de/shop...t-Locator.html o simili
per ora è tutto, a voi studio.
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Re: acquisto usato: nextar 127SLT vs 200/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
1) a parità di diametro i MAK costano qualcosa in meno. dal punto di vista visuale la grande focale è molto penalizzante riguardo il deep? ad esempio un mak 180/2700 rispetto a uno SC 152/1500
che a parità i mak costano qualcosa in meno rispetto a cosa?
comunque non è tanto la focale a fare la differenza, io il deep "estremo" lo faccio a 2800mm ma ho un f10, quindi ho 28cm di apertura. il deep lo fa l'apertura e non la focale che incide solo sul campo reale abbracciato dal telescopio, inoltre dipende in ugual misura anche dalla qualità del cielo in cui osservi!
Citazione:
2) nel caso volessi "assemblare" ottica e montatura, considerando che opterei per una EQ Go-To e per un'ottica di almeno 150mm che cosa mi consigliereste?
soprattutto riguardo le montature ho difficoltà a riconoscere le varie sigle
le montature devono essere sempre sovradimensionate almeno di 1/3 rispetto al telescopio che supportano, un 150mm deve stare almeno su una eq5 o simili in visuale.
per le sigle leggi qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...0-Le-montature
Citazione:
3) a parità di diametro i telescopi su forcella monobraccio costano meno...La domanda è: salendo di diametro, tipo verso i 6 o 8 pollici, le montature fanno sempre pena o sono meglio progettate?
le montature vendute con i telescopi sono al 95% sottodimensionate, le uniche che hanno senso visualmente sono le montature a forcella, tipo il CPC
Citazione:
4) ho notato che la maggior parte delle ottiche (ma anche strumenti completi) viene venduta con un solo oculare, solitamente un 20 o 30 mm
vengono vendute con un decoroso oculare base, se fai visuale ti occorrono sostanzialmente 3 oculari, uno per bassi uni per medi e uno per alti ingrandimenti, spendere su un oculare buono è sempre un investimento che ti rimane ma bisogna sempre rapportarlo alla qualità del telescopio, un oculare di fascia top di gamma non ti porterà nulla di più che può darti un telescopio nativamente.
Citazione:
aggiunta
non impazzisco per i dobson perchè spostarli è un casino.
i dobson sono ingombranti, a meno che tu non prenda un truss, pensi che spostare una eq6 senza telescopio sia più facile e leggero?
Citazione:
per foto DSO penso che la montatura sia un grosso limite ma se volessi farci foto planetarie l'inseguimento sarebbe sufficiente?
sì