Re: Consiglio su setup iniziale
ok perfetto per i link grazie.
Si hai ragione, ma si vede subito quando qualcosa non va bene. Il red dot è veramente penoso, l'ho allineato 4 volte ma non tiene. Il prisma effettivamente va provato ma sò già che lo cambierò.
Grazie
p.s. Ma c'è qualcuno di napoli e provincia?
Re: Consiglio su setup iniziale
https://www.amazon.it/gp/product/B08...YF91YIY1&psc=1
sono prodotti da cui scappare questi della svbony? Il prezzo è superconveniente rispetto a similari, ma è effettivamente valido?
Re: Consiglio su setup iniziale
salve a tutti. Allora ho deciso di procedere alla sostituzione del red dot con un cercatore. Ho trovato una buona offerta per un cercatore illuminato 9x50.
Prima di procedere un amico mi ha consigliato invece i telrad...
Io non saprei a questo punto. Cosa consigliate?
Re: Consiglio su setup iniziale
Io sono per i cercatori tradizionali ma è solo una mia idea... Dovresti avere l'occasione per provarli e vedere con cosa ti trovi meglio...
Re: Consiglio su setup iniziale
Secondo me dipende molto dal tipo di montatura.
Il red dot è più immediato, ma ci inquadri meno cose (specie sotto cieli inquinati), il cercatore è un po' più macchinoso, ma ci inquadri molta più roba.
Per un sistema goto, dove alla fine ti serve solo per l'allineamento e poco più, il red dot è la soluzione migliore (ne ho uno di discreta qualità, non quelli plasticosi che ti danno in dotazione).
Se invece hai una montatura manuale il cercatore (omen nomen) è d'obbligo per trovare quello che cerchi.
Re: Consiglio su setup iniziale
Non saprei, in effetti andrebbero testati. Io attualmente col red dot in dotazione ho notevoli difficoltà ad inquadrare punti poco luminosi. In pratica guardando attraverso il vetrino del red dot (il quale è grigio-fume) in pratica la stella o pianeta si oscura e non lo riesco ad inquadrare, ma non è solo quello. Basta un poco che si disallinea dal telescopio e non è mai preciso.
Onestamente vorrei provare il cercatore. Considerando anche con il mak non è che posso andare alla ricerca di tante cose del profondo cielo.
Allegati: 1
Re: Consiglio su setup iniziale
Niente da fare, si continua a sconsigliare il red ai non esperti, e certo poverini, devono fare pratica e perderci gli occhi con i cercatori ottici - poi con una focale da 1900 il reddot è addirittura indispensabile - sto ancora usando il plasticotto della SW con 20 anni di onesto lavoro sulle spalle, piu vari altri - se poi non si è capaci di allineare un puntino rosso vuol dire che non lo si vuole fare perchè si ascoltano i sconsigli degli esperti.
Non sei convinto...pensi poi che un cercatore illuminato migliori la situazione? Sarà anche peggio - Peccato non poter fare la sfida ricerca con reddot vs ottico tete a tete, capiresti subito qual'è il vantaggio. Non sto dicendo di non avere l'ottico, anzi, il mio consiglio è di abbinare i due cercatori, è un sistema infallibile.
Allegato 50212
Re: Consiglio su setup iniziale
Si esattamente anche quella era una soluzione, quello di abbinarli entrambi. Infatti la mia intenzione era quella di prendere il cercatore ed utlizzarli entrambi.
Il red dot non ho detto che non riesco ad allinearlo ma che basta un piccolo tocco anche minimo che si disallinea. Non so forse è questo red dot che ho io che è veramente economico e magari lo sostituisco. Io prima col celestron avevo il red dot quello della omegon e mi trovavo bene, ma con questo nulla.
A mio avviso, ma chiaramente parlo da inesperto, sarebbe stato utile un crocicchio sul vetrino del red dot.
Re: Consiglio su setup iniziale
ad esempio:
https://www.astroshop.it/punto-rosso...se-rda/p,32974
questo proietta sul vetrino un punto o crocicchio che secondo me dovrebbe facilitare. Lo stesso lo fa la svbony ad un prezzo inferiore.
Re: Consiglio su setup iniziale
Concordo con Huniseth, usali entrambi, ti faciliterai non poco la vita, soprattutto con un mak.
Visto che c'è sempre tempo per spendere soldi, prima prendi il cercatore e comincia ad usarlo insieme al red-dot in dotazione; anche se questo è impreciso, penso sarà sufficiente a farti puntare la zona di interesse, che poi "studierai" meglio col cercatore ottico (che solitamente ha un campo di 5 o 6°), per inviduare il target e dopo passerai al telescopio.
Se poi il red-dot si dovesse veramente rivelare una fetenzia indecente, avrai tutto il tempo per acquistarne uno più solido.