Re: Primo rifrattore 120mm
OK se questo è il modo di vedere di chi ci vende i loro prodotti (tanti centesimi messi insieme fanno milioni…) è un modo ottuso di vedere le cose: vendere a pochissimo di più, anche solo 1 euro per una miglioria che gli costa pochi centesimi, (2 filettature e 2 grani in più) un loro prodotto migliore io credo ripaghi eccome! Correrebbero solo il rischio di essere più concorrenziali.
Altro discorso è quello di KMan sul quale sono molto più d'accordo: un sistema di precisione meccanica più evoluto ha senz'altro costi più alti.
Re: Primo rifrattore 120mm
Ti sei dato la risposta da solo .
Precisone e qualità si fanno pagare
Re: Primo rifrattore 120mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
Ti sei dato la risposta da solo .
Precisone e qualità si fanno pagare
E' probabile tu non abbia letto bene quanto ho appena scritto:
Una cosa è un sistema industriale di qualità superiore.
Un'altra è effettuare 2 banalissime filettature e 2 grani in più con lo stesso sistema industriale "di base".
Si tratta solo di una progettazione meno approssimativa.
Re: Primo rifrattore 120mm
Per ottenere quello di cui tu parli serve che una realtà industriale si attrezzi con dei beta-tester che provano il prodotto e lo analizzano con l'uso, evidenziando tutte le piccole migliorie ancora possibili senza stravolgere i costi di produzione.
Questo lo si fa di norma con il software (ad es. un noto astrofilo e giornalista di settore italiano è stato fra coloro che hanno contribuito alla messa a punto del software della EQ6 Goto e dell'ultima NEQ6, almeno quanto a questi prodotti lo so di sicuro); anche in certi casi con prodotti di relativamente largo consumo come le automobili.
Purtroppo il costo dei telescopi di origine estremorientale non è determinato solo dal costo industriale e dal ricarico del produttore, ma dai vari ricarichi intermedi; probabilmente se noi sapessimo "quanto va effettivamente in tasca di lordo" a Synta, Bosma e compagnia cantando, ci verrebbe da lamentarci meno e di arrangiarci con l'ingegno, il passaparola e qualche buon tornitore.
Re: Primo rifrattore 120mm
Ciao Valerio,
la tua disamina non fa una piega!
Probabilmente è proprio questo il problema: la produzione del sud-est asiatico soffre ancora di una prova sul campo premarketing carente (che ha anche un suo costo); per ora ancora si limitano a copiare la produzione di più alto livello (spesso solo a scopiazzare in brutta copia….) ma stanno facendo passi da giganti e tra alcuni anni, oltre ad andare sulla luna, ci avranno (forse) surclassato oltre che nella quantità anche nella qualità.
Re: Primo rifrattore 120mm
Ieri sera, primo giorno di cielo decente da quando ho avuto l'attrezzatura, sono riuscito con molte difficoltà a fare il mio primo allineamento della montatura e, per la prima volta, a fare un paio di osservazioni (ho poi ceduto per freddo….e sonno….):
Che stupore!
Giove era uno spettacolo! Visibilissime le fasce, altrettanto le lune.
Saturno, anche se poco dettagliato (era ancora molto basso sull'orizzonte), altrettanto affascinante.
Sono solo pentito di non aver osato di più con l'oculare di corta focale (5mm); per come si vedeva dettagliato Giove a 200X forse avrei dovuto pretendere di più.
Questa sera il cielo è purtroppo velato (ma non è detto resti così…), non vedo l'ora di cacciare di nuovo l'occhio nell'oculare!
Re: Primo rifrattore 120mm
Ora per te "è finita" ... la "vita sociale" ... e ti trasformerai in un "vampiro" ... :biggrin:
Non eccedere con gli ingrandimenti, ma vedrai che sarai te stesso a rendertene conto ;)
Re: Primo rifrattore 120mm
Sono d'accordo, da novello, mi par di aver compreso che a fare il grande ingrandimento, piu che il telescopio, certo importante, serve un buon cielo e quelli, almeno da me, sono abbastanza rari.
Re: Primo rifrattore 120mm
Hé, che è anche il mio cielo [emoji20] Sei già sulla buona strada.
Re: Primo rifrattore 120mm
Ciao KMan,
sempre un piacere sentire i tuoi incoraggiamenti; per ora non sono ancora in cerca di una verginella da salassare né mi appisolo in una bara, ma già la troppa luce mi comincia a disturbare: che sia l'inizio della trasformazione?