Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Questo è pacifico; tuttavia, ci sono diversi modi, diciamo empirici, per farsi un'idea di quanto siano valide le ottiche.
Posso capire che la seguente foto abbia poco, o nullo valore: foto eseguita con Mak Skywatcher 127/1540 senza paraluce, camera ASI 120MC-S, Barlow APO GSO 2,5x; se si vuol dare un valore empirico all'indicazione che il fattore d'ingrandimento equivale, spannometricamente, a quello dato da un oculare di lunghezza focale pari alla diagonale del sensore, in questo caso 6mm, si viaggia a circa 640x.
Specchi lavorati meglio e con riflettività superiore, daranno risultati migliori.
Allegato 44467
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
P.S.
Quella foto fa veramente pena! :biggrin:.
Concordo, fa schifo!!!! Ma la vista era bella nell'oculare.
Esauriti i test iniziali vedrò di collaudare anche l'ASI224, vediamo cosa salta fuori.
A proposito chi critica il focheggiatore Takahashi ha pienamente ragione, anche col suo riduttore è scarsino. Era meglio mettere subito il Feather Touch...
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Zoroastro. Fotografia molto bella. Ho apprezzato anch'io la tua recensione.
@Fazio. Un rifrattore acromatico 80/1000 è uno strumento dignitoso, non è affatto misero. Con questo non disdegno gli apocromatici, affatto. C'è da dire che anche gli acromatici a lunga focale (per acromatici a lunga focale intendo quelli che rispettano la relazione f >= D^2, con f e D rispettivamente la focale dell'obiettivo e D il suo diametro, entrambi in cm) sono sempre stati degli ottimi strumenti, troppo cari negli anni '80 e '90 ma adesso costano un prezzo accessibile senza andare a svenarsi con un apocromatico o un sempiapocromatico ED.
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Giove Saturno il pino e il tetto malefico :)
Allegato 44469
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
... A proposito chi critica il focheggiatore Takahashi ha pienamente ragione, anche col suo riduttore è scarsino...
Evidentemente il tipo addetto alla lavorazione di fino del tuo focheggiatore (lo puoi vedere al lavoro in questo video dal minuto 9 in poi...) la sera prima aveva esagerato con il sakè...
A parte gli scherzi il video è molto interessante e direi che dopo averlo visto ci si rende conto che, stante la lavorazione artigianale pezzo per pezzo, tutto sommato i tele Takahashi non sono poi così cari come a prima vista sembra!
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Il sig. Hiroshi Takahashi mi ha informato che prende atto del tuo suggerimento e alza i listini del 20% :)
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Il sig. Hiroshi Takahashi mi ha informato...
Ha informato anche me:
Per riconoscenza ogni 20 tele venduti me ne regala 1... :sbav:
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
A proposito chi critica il focheggiatore Takahashi ha pienamente ragione, anche col suo riduttore è scarsino. Era meglio mettere subito il Feather Touch...
Urca, è almeno dai tempi dell'FS, che il focheggiatore è il punto debole dei taka, ancora non hanno imparato a farne uno decente? :thinking:
Comunque, mi dai contemporaneamente una buona e una cattiva notizia, la buona è che non devo cercare tubi "recenti" per avere un focheggiatore degno, la cattiva è ovviamente che taka ancora non riesce a fare focheggiatori degni.
Infatti da quando provai fianco a fianco un FS e un TSA 5", mi innamorai del primo per l'immagine puramente e semplicemente bella che dava (per i miei gusti) e ne sto cercando uno usato che non abbia un prezzo "collezionistico" (con moooolto comodo, visto che è un puro e semplice sfizio).
Vista la difficoltà a trovarlo (non il tubo, ma il prezzo che non sia una presa per il (_)(_) :shock:), stavo appunto pensando a un taka "recente", magari non avrebbe avuto l'immagine "calda" (doverosamente virgolettato) che piace a me, ma magari non avrebbe avuto neanche le magagne dei "veci".
Invece mi confermi che posso togliermi questo dubbio e continuare a cercare un FS, pensa sto cercando anche solo l'obiettivo in cella che provvederei a reintubare come dico io (si ***** l'originalità e il resto, mica sono un collezionista :twisted:).
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
a me il focheggiatore piace
e mi farebbe un po senso qualsiasi altro fok su un tubo taka
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
A me oltre il focheggiatore, non piace particolarmente nemmeno l'intubazione dei taka (almeno dei rifrattori), diciamo che potrebbero utilizzare dell'alluminio di migliore qualità, non pretendo li facciano in ergal, ma visto il blasone almeno in avional.
Se trovo un obiettivo, visto che si tratta di uno sfizio e che sono un amante delle ottime meccaniche, probabilmente me lo farei intubare in carbonio da Nortek (con relativo focheggiatore "serio"). :)
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Angelo, per la precisione : il focheggiatore stock di serie è decente e non posso lamentarmi. Invece il microfocuser 1:7 Taka MEF-3 ha una connessione tra ruota e corpo del telescopio realizzata con un lamierino sottile e flessibile. Questo su piccoli aggiustamenti dà un effetto "molla" sgradevole e peggiore anche del mio focheggiatore newtoniano "Hybrid Crayford" da 150 eur, che francamente dà un ritorno pastoso e preciso.
Inoltre lo sforzo per muovere il focheggiatore con il MEF-3 è sensibile e induce vibrazioni, fatto forse più nocivo del precedente.
So che alcuni sostituiscono il lamierino con uno più spesso, devo guardarci.
Skypoint propone (ma non caldeggia, a onor del vero, reputando il foc di serie già buono) un Feather Touch in sostituzione, ma io ho preferito tenere l'originale per motivi di "stile" ;)
Allegato 44501
Francamente non capisco perché il sig. Takahashi non metta di serie un buon fok con microfocuser come sul TOA-130 NFB invece di proporre un accrocchio come il MEF-3.
Leggo anche (CN) che una volta regolato (grani, mesh pignone) il focheggiatore Tak di serie è OK, addirittura preferibile al Feather Touch, ma non ci ho ancora provato.
Leggo anche che molti utenti su CN preferiscono il MEF ai FT ma non posso effettuare confronti e resto con le mie critiche.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Guarda....io ogni volta che prendo con una sola mano il 100Dl godo di una goduria tattile
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Confermo il MEF.
Nel mio Dl fa*******.
devo ancora provare a regolarlo bene però...addirittura nel punto di fuoco shifta
ma non metterei mai un FFT su un taka a meno che non avessi esigenze astrofotografiche AVANZATE
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Il problema è venderne 20 .... nuovi.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
reintubare come dico io (si ***** l'originalità e il resto, mica sono un collezionista :twisted:).
@Angelo_C ora ti ci metti anche tu a scrivere con un linguaggio che non ti compete?
eppure anche tu sei moderatore sai che le cose possono sfuggire velocemente in thread come questi, uno già l'ho bannato, non mi fate allungare la lista!!!!
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Scusa, ogni tanto scappano. :oops: :oops: :oops:
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Salve ragazzi,
non ho l'esperienza dei veterani del forum, ma penso di poterti dare un consiglio dopo un annetto di osservazioni per lo piu' da balcone, solo 2 uscite outdoor.
Se per te sono fondamentali un buon rapporto peso/ingombri/prestazioni, questo modello "ASTRO-TECH AT102EDL REFRACTOR OTA FCD-100 AND LANTHANUM F/7 DOUBLET"
potrebbe essere la scelta giusta, qualita' minima garantita da un buon controllo post produzione e Strehl ratio garantito minimo di 0.95.
Se il tuo budget ti consente di sforare un pochino, potresti optare per il fratello maggiore "ASTRO-TECH AT125EDL REFRACTOR OTA FCD-100 AND LANTHANUM F/7.8 DOUBLET"
ovvio che con la seconda soluzione ti serve un buon cavallo, ed anche se vai con una Alt-Az manuale per il grandicello ci vuole un minimo di 25lbs di quelle reali non nominali, ed un po di spazio operativo addizionale, diciamo che il balcone se proprio non xl non e' il massimo a certi angoli di approccio visuale.
Cieli Sereni.
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Francobar,
Grazie mille degli ottimi suggerimenti, ma per fartela breve ho già acquistato e usato con soddisfazione un tubo giapponese da 120/900 :biggrin:
Ciao!
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Fermo da un mesetto per problemi di salute di una persona a me cara che mi hanno tenuto lontano dal tele. La vita fa questi scherzi a chi ama ;-)
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ieri sera ho ripreso il rifrattore per una serata settembrina in famiglia, con buona limpidezza. Oltre a una simpatica occultazione di Io contro un Giove molto dettagliato a 225x e un Saturno quasi in 3D con banda equatoriale e calotta scura polare, dopo la una di mattina ci siamo goduti le Pleiadi a 40x con un accenno di nebulosità, una discreta Ring Nebula (ho notato una colorazione rossa periferica, forse un'illusione?), un bell'ammasso di Ercole M92 a diversi ingrandimenti.
Durante la serata (provincia di PU) uno spettacolare bolide con grossa scia doppia tipo jet mi ha quasi spaventato ... mai visto niente di simile!
Il dettaglio planetario era discreto/buono e si vedevano chiaramente le differenze di dimensioni dei satelliti gioviani, pallini da caccia luminosi. La visione era penalizzata a tratti da una certa umidità che creava un grosso alone luminoso sui due pianeti.
Purtroppo avevo dimenticato il diagonale, le nostre schiene hanno ringraziato :-) ... Starsense su CGEM-DX sempre impeccabile dopo calibrazione.