Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto per un neofita
Buona sera a tutti, ringraziandovi per avermi accolto sul forum comincio col mio primo quesito:
Alla fine mi sono deciso a fare sul serio e di cominciare a osservare il cielo a occhio nudo, ma oltre alla bussola e l'atlante di cosa ho bisogno? Ho pensato a un binocolo, ma di che tipo? Con che accessori?
Diciamo che è praticamente il mio primo approccio con il cielo e credo di non avere le idee molto chiare su cosa fare.
Ringrazio tutti in anticipo [emoji1]
-
Re: Aiuto per un neofita
Come mai un binocolo e non direttamente un telescopio? Vedresti di.piu e meglio...
-
Re: Aiuto per un neofita
Per il telescopio penso sia ancora presto per me, le mie conoscenze sono nulle, sto proprio partendo da zero [emoji21]
-
Re: Aiuto per un neofita
Proprio per questo potresti partire con un telescopio non troppo impegnativo
Poi dipende da dove come e quando lo userai
-
Re: Aiuto per un neofita
Non nascondo che possedere un telescopio è sempre stato uno dei miei sogni, ma per me sono macchine sconosciute, di loro non so proprio nulla, quindi non ho la minima idea di quale potrebbe essere quello adatto a me.
Il dove e il come non sono dei problemi, ho una casetta in campagna molto distante da fonti luminose
-
Re: Aiuto per un neofita
Io non concordo tanto nel cominciare cin un binocolo se si può iniziare col telescopio...che budget hai ha disposizione?
-
Re: Aiuto per un neofita
Anche un misero 70ino o 80ino su altazimutale costa quanto (o anche meno) di un buon binocolo ed è più comodo e versatile sebbene si osservi con un occhio cecato. Intendiamoci, non è che un binocolo sia inutile, solo che il suo campo di applicazione è più specifico ed è adatto per apprezzare ammassi aperti in tutta la loro vastità, asterismi, ampi campi stellari, comete e tutto quello che è fuori dalla portata dei telescopi grazie all'ampissimo campo visivo; è complementare al telescopio, non un suo sostituto. Sotto un cielo veramente "ad hoc" dà immensa soddisfazione; è proprio con un binocolo 15x50 che, decenni fa, ho visto per la prima volta oggetti come M31, M33 e M27. Basta avere un punto d'appoggio per i gomiti e torcere il collo...:biggrin:
-
Re: Aiuto per un neofita
Al momento solo qualche centinaio di euro, forse potrei puntare su qualcosa di usato
-
Re: Aiuto per un neofita
Mica poco, qualche centinaio di Euro. A seconda delle preferenze, ci rientra sia un rifrattore da 90mm che un binocolo 10x50. O un tele più performante senza binocolo o un binocolo di qualità senza tele.
-
Re: Aiuto per un neofita
Personalmente ho cominciato installando Stellarium sull'Ipad, con quello ho cominciato
a trovare e riconoscere le principali costellazioni, cosa gia' divertente, usavo anche un vecchio
binocolo 20/60 che avevo gia' ma, il periodo bincolo e' durato davvero poco.
La smania di vedere di piu' e meglio ti assale in fretta per cui, concordo con chi ti ha
consigliato di investire in un telescopio. Una cosa giusta l'hai gia' fatta, iscriverti a questo
forum, vedrai che saranno in molti a darti una mano per il primo acquisto.