Visualizzazione Stampabile
-
Primo Strumento
Ciao a tutti mi sono appena presentato nella giusta sezione, ma volevo chiedervi dei consigli per il mio primo telescopio. Ho risposto alle domande del vostro questionario per darvi più indicazioni, principalmente sarei interessato sia al planetario e ossseravazione generale del cielo, solo visuale. Guarderei vicino casa ma ogni tanto farei qualche uscita fuori porta, non vorrei spendere tanto per il primo strumento. La cosa più importante sarebbe la trasportabilià magari anche in uno zainetto, so che rinuncerei molto alla focale ma almeno potrei spostarmi con tranquillità anche senza un grosso ingombro e con un peso contenuto. Grazie in anticipo :)
-
Re: Primo Strumento
vai di hubble nello zainetto é perfetto lol;) no scherzo comunque sarebbe perfetto un travelscope
-
Re: Primo Strumento
Ahahah magari avere hubble e soprattuto poterlo trasportare in uno zainetto :) Comunque un travelscope cosa mi consiglieresti ?
-
Re: Primo Strumento
-
Re: Primo Strumento
Puoi quantificare il tuo "non spendere tanto"?
-
Re: Primo Strumento
come si fa a dare un consiglio se sostanzialmente non ci dici nulla?
cosa intendi per spendere poco?
che tipo di cielo hai?
quanto ingombrante deve essere lo strumento?
da dove lo utilizzerai (balcone-giardino-strada-radura di montagna-baita)?
insomma, dicci davvero qualcosa di più!
-
Re: Primo Strumento
naieh il mio spendere tanto intendevo non sopra i 400/500 euro massimo per il primo vero e proprio strumento più impegnativo per cosi dire. etruscastro osservo dai cieli di Milano ma ogni tanto quando posso vorrei andare in zone fuori dalla città molto più buie vicino ad osservatori, sinceramente all'inzio pensavo di prendere un telescopio trasportabile anche in uno zainetto come un travelscope 70/400 o simili ma guardando in internet ho visto che non noterei molta differenza da uno skywatcher 70/700 o comunque la differenza principale sarebbe che il primo potrei portarlo in uno zainetto e l'altro no. Quindi sacrificando di molto se non del tutto la trasportabilità vorrei osservare meglio pianeti e anche deep sky e quindi sarei propenso per un Dobson Sky Watcher 200mm oppure un mak 127 goto che cosa mi suggerite ? Se faccio qualche errore è l'inesperienza ahah :)
-
Re: Primo Strumento
Con un dob sacrifichi e come la trasportabilità, ma in cambio hai un bel diametro disponibile.
Fai attenzione nello spendere, ricorda che ti serviranno anche accessori, almeno qualcuno.
Quindi se i 500-600 sono solo per il tele spendili tutti per esso altrimenti tieni qualcosa da parte per prendere un oculare una barlow.
-
Re: Primo Strumento
Ah okok :) Grazie per il consiglio primaluce
-
Re: Primo Strumento
da possessore del travelscope 70/400 in oggetto ti dico... comodo, trasportabile ma...
1) il cercatore è inutile (non si allinea bene, non mantiene l'allineamento... un giocattolo che si fa prima a togliere proprio)
2) il treppiedi non è inutile, peggio, del tutto inadoperabile, anche per la luna: trema continuamente; non si controlla; è troppo leggero e, una volta stretto e liberato il telescopio, continua a scendere, rendendo, di fatto, quasi impossibile puntare oggetti complicati e rende seccante anche puntare Giove.
Cosa vuol dire? che come minimo devi cambiare treppiedi, prenderne uno serio (ad esempio un manfrotto o affine), piccolo ma capace di sopportare il peso senza il minimo sforzo. Risultato? ti costa solo questo quanto il travelscope e difficilmente lo metti nello zainetto del travelscope.
Nulla da dire sulla qualità delle ottiche ma ti dico subito che io ho pagato tutto 32 euro spedito da salmoiraghi... questo la dice lunga sul valore che può avere come telescopio: benché si decisamente divertente e duttile, non può essere un vero telescopio (salvo, come ti dicevo, il cambiare almeno montatura). ;)
-----------------------
Detto questo, io ho appena preso un mak 127 con goto a 499. http://www.teleskop-express.it/teles...celestron.html
Telescopio veloce, dedicato al planetario, piccolo, portatile (non proprio in uno zaino ma pesa comunque meno di 9kg...) e automatizzato. Purtroppo però non so se consigliartelo perché, come è stato saggiamente detto, il primo telescopio porta spese accessorie non indifferenti (oculari, collimatore se newton, batterie se motorizzato, atlanti...etc..etc..).
Se posso darti un consiglio, prendi un telescopio che usi dalla mattina alla sera come primo telescopio. Io ho preso un dobson e nonostante provi per lui un amore quasi viscerale, sono spesso stato costretto a lasciarlo a casa perché mi occupa l'intero sedile posteriore dell'auto. Parti con qualcosa di comodo e dedicato al planetario o rischi di restare deluso o,peggio, non usarlo: per il resto serve un cielo perfetto, organizzazione, calma, pazienza e, per finire... diametro.
Solo col diametro non guardi gli oggetti del profondo cielo. Se non hai una serata giusta, previsioni meteo che ci azzeccano, cielo buio (veramente buio e non a sensazione), pazienza di portare tutta l'attrezzatura, tempo da dedicare... non fai deep neanche con un 60cm...