Vi racconterò qualcosa presto.
Intanto ci si diverte mio padre [emoji6]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ae4f0213ec.jpg
Visualizzazione Stampabile
Vi racconterò qualcosa presto.
Intanto ci si diverte mio padre [emoji6]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ae4f0213ec.jpg
Sti......! Bella bestia, non vedo l'ora di leggere le tue impressioni!
La camera è sotto le "grinfie" di mio padre ed un pò anche le mie (che con software e PC ho più dimestichezza).
Le prime prove fanno capire che l'approccio con questo tipo di prodotti ha una filosofia prettamente legata alla post elaborazione affidandosi ai noti software usati dagli astronomi dilettanti.
Questa la cattura veloce di un singolo fotogramma in formato tiff (poi riconvertita dal motore di upload e scalata ad 800x500 circa per non "disturbare" il format del forum).
http://i60.tinypic.com/294jd6x.jpg
Prime impressioni :
Il cavo USB 3.0 offerto in dotazione potete buttarlo.
E' di scarsa qualità e spesso dà problemi di riconoscimento della periferica.
Ne avevo già uno, quindi siamo salvi.
Nella confezione della ASI174MM non'è offerta di serie la piccola ottica con attacco C.
Onestamente a me non importa molto.
Il numero di frame catturati con USB3.0 ed HD allo stato solido è "impressionante" ma mi esprimerò solo a test eseguiti.
Fino ad ora non si sono mai "impallati" i software di gestione.
La montatura equatoriale viene gestita, tramite porta ST4, in maniera corretta.
A quest'ora ... il guadagno impostato a 0 con tempi di esposizione di 1,8 ms restituiscono immagini che tendono a non saturare sui "bianchi".
Il filtro in dotazione alla camera (il vetrino di protezione), non credo proprio che sia un IR/V CUT ma un semplice protettore.
Dopo averla provata proverò ad applicare il filtro opportuno della Baader che già era in mio possesso.
Dobbiamo prendere confidenza con un buon programma che unisca tutte le catture (in AVI, TIF od altri formati) così da integrare quelle migliori.
I file in formato AVI catturati sono "mostruosamente grandi", penso dovrò munirmi (dovrò munire il PC di mio padre) di un HD esterno (USB 3.0) bello capiente e dedicato.
P.S.
Mio padre stà andando al "manicomio" :biggrin: (e pure io !!!)
Chissa' quale sara' il primo astro/oggetto del cielo che vedra' sta camera? Sempre non sia gia' arrabbiata per il primo oggetto terrestre che gli hai fatto vedere! :)
Hahaha :biggrin: escludendo oggetti terrestri tipo uccelli, torri telefoniche, alberi e nuvole ... se il meteo regge (si stà annuvolando, ti pareva :thinking:) ... credo che il primo target sarà la Luna ... e subito dopo, anche se la sua "luminosità schiarisce il cielo" .. proverei con la galassia Sombrero e compagnia.
Sempre che il mio babbo non suggerisca altro, in fin dei conti oggi è la sua festa ... .
P.S.
Si stà "erudendo" su Registax .. .
Un HDD Esterno non ti conviene molto metterai in crisi la gestione delle periferiche del PC che anche se potente genererà la sua latenza.
Il vetro è solo protettivo, essendo una camera Monochromatica il resto lo devono fare i filtri che applicherai, che mi auguro tu sia in possesso.
I File sono grandi perchè i frames catturati sono tanti, acquisisci in SER e risolverai in parte il problema
Ciao
Grazie dei suggerimenti conte .. conto anche sul tuo aiuto anche se sai bene cosa ho deciso di fare.
I filtri li ho (per fortuna) ... salvo quelli necessari per ricreare il colore (L,R,G,B ... e non'ho anche una ruota colori).
Ma questo tocca al "vecchio" hahaha :biggrin:
Ho notato una cosa davvero bella ed interessante.
Impostando il Binning a 2 ovviamente dimezzo la grandezza dell'immagine ... penso si usino 2 pixel o 4 accoppiati ... e la sensibilità (luminosità compresa) aumenta notevolmente.
Bella sta cosa .. anche come guida.
Domandona, se acquisisco in SER poi uso sempre Registax (che devo ancora scaricare) per elaborare i file ?!
Una nota importante, invece, è che questa camera ha un sensore di temperatura.
Sì, perchè il software di gestione esegue lettura della temperatura .. non sò se del sensore CCD o semplicemente di qualche punto del circuito.
Piccolezza ma davvero "intrigante".
Il file Ser lo gestisci tranquillamente in AS2 che trovo superiore a Registax, per l'elaborazione poi ti consiglio Iris, Registax e PS
Per la luna, se ce l'hai usa un Filtro Rosso IR Pass così lavori sulla banda spettrale dei 610nm
Ciao
Ho il filtro "rosso" IR pass che mi suggerisci ;)
vediamo un pò, in caso domani tolgo il vetro di protezione come da guida ZWO ed avvito direttamente quello baader per fare un "lavoro pulito" (anche perchè c'è un grano di polvere depositato, quindi apro anche per dare una "soffiata").
Per i software ok, ma per AS2 cosa intendi ?! (non mi sovviene)
(AS!2 ?!?!)
E' lui vero ?!
EDIT:
Stasera nuvole e seeing pessimo.
Davvero un momento inadatto per una prova esaustiva.
http://i61.tinypic.com/250hstu.jpg
AutoStakkert2;)