Visualizzazione Stampabile
-
Ruota colori ?!
Lungi da me voler spendere soldi in questo momento particolare ma stò valutando, per il futuro, l'acquisto di una ruota colori con porta filtri da 2".
Ho notato che esistono davvero una miriade di modelli con costi molto "diversificati" ... .
Manuali o motorizzate le ruote porta filtri alla fine svolgono la stessa funzione.
A questo punto chiedo un parere a chi le utilizza.
Manuale o motorizzata ?
La differenza di costo giustifica l'adozione di un sistema motorizzato ?!
Vantaggi/svantaggi dei due sistemi ?!
Solo un fattore di "comodità" ?!
Tra le varie case produttrici i costi possono variare notevolmente.
Quali sono le differenze pratiche che giustificano l'aspetto economico ?!
Ok, immagino la "meccanica" e la qualità dei materiali ... ma c'è dell'altro ?!
Durata ... sistemi impiegati ?! (non sò, tipo se si usano cuscinetti particolari o cose del genere).
Consigli per chi cerca la "sostanza" e non vuole spendere molto ?!
A voi il "testimone" ... :biggrin:
-
Re: Ruota colori ?!
Interessante quesito aspetto con ansia le risposte perché interessano anche a me:razz:
-
Re: Ruota colori ?!
Mi unisco alle richieste ... ;)
-
Re: Ruota colori ?!
Inizio a pensare che le domande poste non abbiano un riscontro pratico ;)
A questo punto, buona "ruota colori" o "ruota porta filtri" che dir si voglia ... a tutti :angel:
P.S.
Io stò provvedendo a tale riguardo basandomi su alcuni ragionamenti personali.
Staremo a vedere.
-
Re: Ruota colori ?!
Io sono giunto ad una conclusione drastica: NIENTE ruota e filtri.
Qualora decidessi l'acquisto della cam (ma sto abbandonando anche questa idea per il momento) prenderò due cam: una mono (per Luna e Sole) e una a colori (per pianeti). :whistling:
-
Re: Ruota colori ?!
Dopo le ultime esperienze, invece, reputo indispensabile una ruota porta filtri ... nel mio caso si intende ;)
Certo, se prima devi definire il setup che utilizzerai nell'osservazione astro fotografica (digitale) hai preso una saggia decisione.
Sebbene mi stia davvero divertendo molto con la mirrorless mi sono accorto del diverso "approccio" utilizzando il CCD monocromatico ed'ho quindi maturato questa idea.
Ho scoperto che "mi piace complicarmi la vita" ... :biggrin:
Alla fine ho scelto una ruota colori manuale in grado di accettare filtri da 2" così da poterla utilizzare anche con sistemi che usano sensori "generosi" come dimensione.
In realtà, lo debbo dire, già possiedo da anni alcuni filtri in 2" per cui la spesa è minore adottando questa configurazione :angel:
Sono stato tentato da un sistema motorizzato in grado di selezionare i vari filtri da remoto ma la differenza di costo mi ha fatto desistere anche perchè, alla fine, credo che i migliori risultati arriveranno quando deciderò di cambiare "location".
In quel caso non utilizzerò un sistema "remoto" ma mi troverò sempre vicino al setup.
Nella scelta ho notato che rimanendo su prodotti "economici" forse si parla di una stessa fabbrica ("cinese" ?!) che produce un certo parco accessori che poi vengono in parte rimarcati dai vari distributori.
A questo punto ho preso la ruota porta filtri che mi ha convinto di più anche dal punto di vista "logistico".
Non per ultimo, anzi direi il contrario, ho verificato il tipo di attacchi di input ed output utilizzati così da non andare incontro alla necessità di utilizzare uno stuolo di "raccordi" e/o accessori aggiuntivi.
Se i risultati non tarderanno ad arrivare, in futuro, potrei pensare ad un sistema motorizzato (di certo non ora).
P.S.
E forse porterò a maturazione l'idea di utilizzare una camera CCD con tutti i "carismi" .... .
-
Re: Ruota colori ?!
Fortunato tu che hai le idee così chiare :biggrin:
-
Re: Ruota colori ?!
Diciamo che ci ho messo solo qualche decina di anni per capire ... forse ... :biggrin:
-
Re: Ruota colori ?!
Ahahah ... allora sono tranquillo ... io ci sto pensando da solo da 1-2 mesi :razz:
-
Re: Ruota colori ?!
:D:biggrin: sì, decisamente hai ancora "un pò " di tempo per decidere ed accumulare esperienza ;)