Visualizzazione Stampabile
-
collimazione f4
Salve ragazzi, ormai ho constatato dopo giorni di collimazioni sul mio newton f4, che è impossibile accentrare tutti i cerchi del fuocheggiatore del secondario e del primario. Recentemente ho letto che un f4 deve essere decentrato nella collimazione -.- , di circa 4mm. Volevo sapere cosa deve essere decentrato rispetto a cosa?
-
Re: collimazione f4
Forse ti riferisci all'offset del secondario, che però dovrebbe essere già registrato dalla fabbrica.
Cosa usi per collimare?
-
Re: collimazione f4
per ora mi limito a guardare nel focheggiatore o alternativamente con un tappo forato. Dove e cosa mi consiglieresti di prendere per collimare bene?
-
Re: collimazione f4
Collimare un newton f/4 non è affatto semplice, io ne ho passate di tutte i colori per farlo.
Prima con un porta rullini forato, poi con il laser, poi con il cheshire e mi sono sempre trovato male tra inesperienza e ausili non all'altezza. Quello che va bene per un f/5 o f/6 non va bene per un f/4.
Alla fine ho speso un sacco di soldi e mi sono preso il catseye e la collimazione si è semplificata alla grande. Però oltre ad essere molto caro ha la difficoltà che devi cambiare il riferimento del centro specchio primario.
Io direi che potresti seguire la collimazione direttamente con le stelle in questa fase.
-
Re: collimazione f4
in che senso con le stelle?
-
Re: collimazione f4
Forse un Cheshire può essere utile. Io ho un f5 e non uso niente. Centro "a occhio" il secondario nel fuocheggiatore, poi il riflesso del primario nel secondario; poi proietto un fascio luminoso intenso attraverso il fuocheggiatore sul muro e registro il primario con l'ombra delle razze, infine passo allo star test ad alto ingrandimento. Se non ho smontato e rimontato qualcosa, basta lo star test.
-
Re: collimazione f4
Per lo star test ci sono tanti siti che ne parlano e penso anche qui su astronomia.com-
Ad esempio: http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
-
Allegati: 3
Re: collimazione f4
sentite raga, io senza niente sono riuscito a fare così: Allegato 11204 Allegato 11205Allegato 11206 . Al massimo XD, secondo voi è buono un laser olografico che ho visto su astroshop (costo 250€ circa) per collimare? O è meglio un cheshire normale da 60€ circa?
-
Re: collimazione f4
Potrebbe essere utile descrivere la procedura che ti ha portato a quel risultato.
-
Re: collimazione f4
semplicemente ho messo una camera digitale molto vecchia nell'oculare fermandola con le vitine, poi ho preso cacciavite e chiave esagonale e ho svitato e messo a posto anche svitanto al massimo e spostando letteralmente a mano il secondario, ma non riuscivo comunque ad ottenere un risultato migliore :( , il primario non lo ho toccato essendo un problema del secondario.
PS: ho anche provato ad avvitare e svitare la griglia a ragno per spostare lo specchio ma nulla.