Re: TS Megastar 1550 eq3.1
diciamo che non brillerà per prestazioni ma è una buona palestra per iniziare a conoscere il cielo e l'utilizzo di uno strumento, usalo con profitto cosciente però che ha dei limiti e vedrai che in futuro ti aiuterà lui stesso a capire quale sarà il tuo prossimo strumento.
non conosco lo strumento di TS ma credo che cambi veramente poco se non nulla con il Seben, la Barlow interna non lo puoi togliere o cambiare, quindi, calma e sangue freddo ma soprattutto buon divertimento! ;)
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Ne ho uno simile ed è, ahimè, una ciofeca. La Barlow può essere sosstituita, io l'ho fatto; il problema è che va sfilato il tubo con la cremagliera e poi serve un gruppo di lenti negative di buona qualità e dello stesso diametro di quello tolto. Senza lenti negative laggiù in fondo, il tele non funziona.
In parole povere, il gioco non vale la candela.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
pensavo che quelle barlow fossero fisse o che togliendola e cambiando quindi la focale dello strumento non si potesse più recuperare il concetto ottico nativo.
certo che trovando lenti negative giuste è un bel casotto!
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Lo è, eccome se lo è. Fortuna vuole che nel corso del tempo mi sono ritrovato con un buon numero di Barlow di cacca. Sfortuna ha voluto che quella del diametro giusto fosse anche la peggiore: un arcobaleno di colori, potrei usarfa come spettrografo!
Il fattore di moltiplicazione nominale di quella utilizzata mi sembra sia 2x. Credo però che per la distanza utile di messa a fuoco, il fattore di moltiplicazione non incida in maniera determinante.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Ragazzi, ragazzi, abbiate fiducia. Non c'è motivo di andare per tentativi! :biggrin:
Una Barlow alla fine viene "letta" dal rifrattometro di qualsiasi ottico come una qualsiasi lente da occhiale da miope: se si vuol sapere cosa serve, delle due basta smontarla (con delicatezza e senza graffiarla, cosa facilissima essendo di solito di vetro flint al piombo, e farsela misurare.
Ci diranno un valore in diottrie. Di cui non ce ne facciamo apparentemente nulla... se non fosse che la diottria è l'inverso della focale, ossia
dt \equiv 1/F. (focale espressa in metri)
Perciò una lente da +3 dt = 0,33 m di focale ossia 33 cm.
per le lenti negative, si esprime... per convenzione una focale negativa, che ne so, -177 mm.
UN DOMANI (mica adesso...) dopo aver misurato la barlow di serie, che alla fine è caratterizzata stringi stringi da diametro e focale, si va sul sito della Edmund Scientific Co. (per esempio) e si cerca un buon doppietto acromatico di diametro e focale (negativa) acconcia.
http://www.edmundoptics.com/optics/optical-lenses/
Se ha un diametro UN MINIMO più piccolo, si adatterà con facilità.
Miracoli non ne farà, stante che lo specchio primario è sferico, e lavorato a circa 1/3 \lambda laddove si dovrebbe non scendere mai sotto 1/4\lambda; ma non è drammatico, basta sfruttarlo per quel che può fare (bassi ingrandimenti, campi relativamente estesi) e non per quel che non è alla sua portata (ingrandimenti sopra direi i 100-120X così come lo danno).
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Ho approfittato per dare un'occhiata, tante volte ci fosse un doppietto acromatico per sostituire quello del vecchio 77/910... :shock: se compro questo OTA http://astrottica.it/VX-2603_Vixen_R...882_lit_v.html spendo la metà...:rolleyes: e mi danno pure due oculari e un cercatore. :biggrin:
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Occhio che le lenti che vende Edmund son destinate tipicamente a produttori che ci fanno delle cose di tipo industriale; perciò garantiscono delle specifiche ben definite.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
doppietto acromatico di diametro e focale (negativa) acconcia.
cioè? in parole piu sempici?
comunque ieri il seeing era ottimo e mi.somo messo un pò ad osservare il cielo in modo casuale.
in verità cercavo qualcosa di particolare come una galassia, un ammasso o una nebulosa, ma non ho trovato propro nulla. mi ero messo a cercare nei pressi della cosa del cigno o nei pressi di cassiopea. ora minsorge un'altra domanda. ma quanto sono piccole le galassie in un telescopio come il mio? possibile confonderle come come comuni stelle? è possibile trovare galassie, globuli stellati e nebulose andando a "caso" nel cielo?
scusate l'ortografia, sto scrivendo dal cellulare
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
M94 in Canes Venatici è una galassia facile. Altri oggetti facili sono le nebulose planetarie M57 in Lyra e M27 in Vulpecula e l'ammasso globulare M13 in Hercules. Prova con questi.