Visualizzazione Stampabile
-
Primo Telescopio
Salve a tutti :)
In realtà non è proprio il primo, visto che da bambino ho ricevuto in regalo un telescopio, di cui però non ricordo caratteristiche, se non che fosse un riflettore.
E' circa una settimana che cerco info in rete, e credo di aver individuato, quello che a mio avviso, come rapporto, qualità/prezzo, è forse la scelta migliore. Volevo quindi una conferma da voi più esperti, prima di procedere con l'acquisto.
Osserverò 90% delle volte dal terrazzo di casa, ampio, sotto un cielo, credo abbastanza pulito, non essendo un cielo cittadino, il cielo di Capri. Vorrei aver la possibilità sia di osservare planetario che oggetti del deep. Il budget è di 300-500. Avrei quindi individuato il Dobson Skyquest xt6 di Orion, al prezzo di 350!
E' una scelta valida per avvicinarsi all'osservazione, comunque con qualche ambizione più che "superficiale"?
Grazie in anticipo!
-
Re: Primo Telescopio
Con questo telescopio cominceresti a divertirti sul serio, fermo restando che il terrazzo di casa non è certo il massimo, a meno che non sia ombreggiato tutto il dì. Ossia, rivolto a Nord.
-
Re: Primo Telescopio
Certo, osservare da una terrazza non è il massimo:
se è esposta a sud, raccoglie calore, che poi cederà durante la notte, disturbandoti la visione
se è esposta a nord, vedrai solo le costellazioni circumpolari
Comunque sia, se il tuo budget arriva a 500€ ti suggerirei un 8", in particolare questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=6&brandID=85
http://www.teleskop-express.de/shop/...e-Version.html
(metto due siti, giusto per dare un'idea dei prezzi in Italia e all'estero)
- superficie dello specchio quasi doppia
- buon focheggiatore micrometrico
- buon oculare cercatore ad ampio campo
-
Re: Primo Telescopio
Se capita un'offerta speciale, meglio approfittarne. Non è che in Italia si sia da meno, però:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-8-deluxe.html
-
Re: Primo Telescopio
Grazie dei consigli!
Per quanto riguarda l'esposizione del mio terrazzo, beh, è esposto sia a sud, che ad ovest che a nord, solo l'est è leggermente nascosto.
Leggevo poco fa, proprio in questo forum, che i Dobson necessitano di collimazione ad ogni sessione, è vero?
Ah, una cosa che non sono riuscito a capire ancora, per quanto riguarda i telescopi con puntamento automatico, permettono comunque un'esplorazione manuale? O si è vincolati, e quindi non è possibile, godere del piacere dell'esplorazione?
Ultimo chiarimento, quanto, e in cosa cambierebbe avere un'apertura di 200mm rispetto ad una di 150mm?
-
Re: Primo Telescopio
Temo che pur ubicata ad una estremità, Capri rimanga comunque inquinata dalla luminosità del Golfo di Napoli, Penisola Sorrentina e quant'altro ed anche volgendo le spalle al Nord non elimini il problema...
Per una buona approssimazione di cosa puoi (o non puoi) vedere, prova a dare un'occhiata qui...
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ajss
Leggevo poco fa, proprio in questo forum, che i Dobson necessitano di collimazione ad ogni sessione, è vero?
Necessitano di un ritocco della collimazione del primario: un'operazione semplice e molto rapida, 5 minuti tipicamente.
Più che "necessitano" sarebbe meglio dire che se le condizioni di seeing sono particolarmente buone, "meritano" un perfezionamento della collimazione ;)
Se il seeing è medio-scarso, a meno di avere le molle del primario che non tengono la collimazione, non serve nemmeno.
La collimazione completa partendo dalla centratura del secondario, per un Newton a tubo chiuso si fa molto di rado (richiede una buona dose di pazienza, e le prime volte anche parecchio tempo) e salvo catastrofi, non è necessario farla sul campo.
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ajss
Leggevo poco fa, proprio in questo forum, che i Dobson necessitano di collimazione ad ogni sessione, è vero?
Direi più esattamente che necessitano di una verifica della collimazione e, solo se è il caso, di una successiva collimazione...
-
Re: Primo Telescopio
La frequente collimazione del Dobson è una leggenda metropolitana tirata fuori dai detrattori di tale strumento (cosa gliene verrà in tasca, proprio non lo so).
Può essere necessaria nei Dobson smontabili (truss) se si vuole ottenere il massimo ma non sempre occorre farla e comunque porta via qualche minuto. Difficile che un Newton a tubo chiuso ne abbia un bisogno frequente ma va comunque verificata ad ogni uso come per qualsiasi strumento collimabile, giusto per scrupolo.
Fai conto che nessuno dei miei rifrattori è collimabile e sono tutti più o meno scollimati meno uno.
Un oculare Cheshire è molto utile per collimare tutti i componenti del percorso ottico.
-
Re: Primo Telescopio
Perfetto. Grazie! L'ultima questione riguardo al 150mm o 200mm?