http://www.dday.it/redazione/17147/e...sera-lannuncio
vediamo di che si tratta :)
Visualizzazione Stampabile
http://www.dday.it/redazione/17147/e...sera-lannuncio
vediamo di che si tratta :)
Sono curioso, vedremo, di certo mi sarà molto difficile, anche se lo parlo, comprendere l'inglese "made in nasa" :oops:
[edit] ho letto la news in inglese su nasa.gov e a quanto sembra viste le dichiarazioni rilasciate, come dice il nostro amico, poco rimane da immaginare...
fra poco più di due ore e mezza ne sapremo di più anche perché per ora.. Bocche cucite sulla questione.
@etruscastro scusami non avevo visto
come dicevo soecondo me o è una bufala o un pò di pubblicità
ma come dici tu @Alfiere allora credo sia un pò di pubblicità!!!
la nasa ha preso la palla in balzo della new horizzons e vuole far parlare ancora un po di se, parleranno del lavoro fatto da kepler, 15min e vediamo ;)
Oltretutto da qui, possiamo solo osservare il passato remoto di un corpo celeste. Quindi nel loro presente, le cose potrebbero anche essere diverse.
Mi spiego meglio, se da una stella distante solo 1.000 anni luce ci osservassero, ci troverebbe al medioevo, tra crociate e inquisizione.... Immaginatevi da una stella distante 1.000.000 di anni luce, paleolitico!!...
E ci sono stelle molto più distanti!
Ok, hanno scoperto un pianeta che è nella zona abitabile della sua stella, è probabilmente roccioso, rivoluziona in 380 e passa giorni ed è quasi il doppio della terra, senza dubbio interessante, ma ovviamente non sanno se ci sia acqua all ostato liquido, un atmosfera che potrebbe sostenere la vita...... è a poco più di 1000 anni luce da noi nel cigno. (ma và!!! :biggrin:) Attenderemo sviluppi
a momenti servizio su studio aperto
vabbe' so che non è un vero e proprio tg ma sempre meglio di niente!!! .. per il momento:biggrin:
http://www.corriere.it/scienze/15_lu...cd4a9aca.shtml
Ah bè... Se passa su studio aperto allora è una cosa seria [emoji19]
:biggrin:
infatti non hanno detto proprio nulla!!!
solo 1104 anni luce da noi.... vicino :biggrin:
dove sono i motori a curvatura? :razz:
Bella notizia ma poco utile a noi.
Leggo notizie un poco discordanti il pianeta è grande il doppio della terra oppure ha il diametro doppio, fa una bella differenza in quest'ultimo caso avrebbe una massa 8 volte superiore alla nostra Terra un uomo di 80 chili ne peserebbe 640, sarebbe difficile atterrarci sopra e neanche parlare di tornare a casa.
Dista 1000 oppure 1400 anni luce e questo è il vero problema.
In un post @Enrico Corsaro ha detto, se ricordo bene, che la densità delle stelle attorno al nostro Sole è di 0.04 per anno luce cubico, quindi entro un raggio di 50 anni luce da noi la sfera di spazio avrebbe un volume di mezzo milione di anni luce cubici (523.333,3 periodico) quindi quasi 21000 stelle.
La domanda: sono state indagate queste stelle?
Con i mezzi attuali quante di queste sono state indagate?
Il nostro Sole è una stellina neanche troppo luminosa, molto simile a quella attorno cui orbita la "terra gemella" che dista oltre 1000 anni luce, quindi dovrebbe essere facile fare delle osservazioni in questo raggio di soli 50 anni luce.