Ciao Manuela,
le stelle si accendono quando la temperatura del gas nel nucleo interno raggiunge un determinato valore (attorno ai 14-15 milioni di gradi se non erro) e questa temperatura viene raggiunta grazie alla immensa compressione che la nube di gas, collassando, esercita nel proprio centro, poi la nube può essere grossa o piccola, ma quando si raggiungono queste condizioni la stella si accende.
Per quanto riguarda la vita dell'Universo per ora non si sa ancora quale destino gli aspetti, bisognerebbe stabilire con accuratezza la propra massa e quindi ipotizzare che fine lo aspetti...ma il fatto che ci siano stelle che possano andare avanti a bruciare per migliaia di miliardi di anni credo non abbia nulla a che fare con la vita dell'Universo, potrebbe finire benissimo anche prima con innumerevoli stelle ancora in fase bruciante...
La velocità d'espansione dell'universo può anche superare la velocità della luce senza violare i principi della relatività, vero! Vorrei scrivere un sacco di cose, scusa se taglio corto ma il lavoro ora mi chiama...
Per quanto riguarda il libro di Enzo ti riferisci forse a questo?
http://www.astronomia.com/forum/show...o+delle+stelle
Io sarò anche un Lampo...ma va che Enzo è un fulmine! ;)