La costellazione dell'Aquila
	
	
		Si tratta di una maestosa costellazione ben visibile nelle caldi notte estive, con una stella molto luminosa, Altair ed una forma facilmente riconoscibile, immersa in quella meraviglia che è la Via Lattea, ahimé invisibile da almeno 40 anni nei cieli cittadini....
leggi tutto...
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		come sempre impeccabile Pier!
tra gli oggetti inclusi nelle foto, posso "vantare" nel visuale la ngc 6760 e le nebulose 6751 e 6781, tutte bellissime anche se, ovviamente , non c'è nulla di simile alle foto Hubbleiane! ;)
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		Grazie per il bell'articolo ! e come premio:
http://transcriptions.files.wordpres...robby_alta.jpg
Anche con il mio modesto e MACCHIATO C8, comunque posso vantare tra gli oggetti in collezione la bellissima   NGC 6781 che ho provato a fotografare con scarsi risultati invero ( in effetti da Roma, come ben dici, tutto diventa più difficile...).
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		Ottimo lavoro, come al solito del resto, Pierluì!
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		Bravo,Pier! Ottimo lavoro, come al solito!;)
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
marcom73
				 
			Grazie per il bell'articolo ! e come premio:
http://transcriptions.files.wordpres...robby_alta.jpg
Anche con il mio modesto e MACCHIATO C8, comunque posso vantare tra gli oggetti in collezione la bellissima   
NGC 6781 che ho provato a fotografare con scarsi risultati invero ( in effetti da Roma, come ben dici, tutto diventa più difficile...).
	 
 Adoro quel film! E adoro Robbie il robot! :biggrin:
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		@marcom73
come hai fatto ad inserire la fotona della tipa e del robottone direttamente nel post?
se clicco su "Inserisci Immagine" io riesco solo a mettere l'immagine in allegato... :cry:
come si fa? ;)
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		ho aperto la foto sul visualizzatore di windows, click col destro, "copia immagine".
poi ti sposti sul post, metti il cursore dove vuoi mettere la foto, quindi Ctrl + V ed incolli... 
purtroppo non si può ridimensionare... ;)
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		Pier, vorrei approffittare nel chiederti se puoi aggiornare e arricchire l'articolo sulla costellazione di Orione, la prima che hai curato e che è ancora visualizzata col vecchio sito, visto che splende magnificamente in questi giorni, almeno qui sui monti....Così riesco a spiegarla meglio alla ragazza, Betelgeuse e compagnia bella....:D:D
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		@Moreno
non capisco cosa intendi per aggiornare e arricchire l'articolo su Orione...
se hai qualche suggerimento, è ben accetto! :)
però poi, se decidessi di modificarlo, non so come funziona tecnicamente, visto che si tratta di un articolo del vecchio sito: mi sa tanto che comunque scomparirebbe l'articolo originale, insieme a tutti commenti... 
vediamo che cosa ne pensa l'asteroide Stefanosimoni... :whistling:
PS ti ricordo anche questo articolo, in due parti...
	 
	
	
	
		Re: La costellazione dell'Aquila
	
	
		Complimenti è davvero un bellissimo articolo!mi è piaciuto leggere soprattutto le curiosità sulla costellazione;)