Se ne sente parlare molto.
C'è che le trova superiori alle Reflex e chi no.
Ma per il nostro settore potrebbero avere un futuro?
Visualizzazione Stampabile
Se ne sente parlare molto.
C'è che le trova superiori alle Reflex e chi no.
Ma per il nostro settore potrebbero avere un futuro?
Il futuro è che comunque qualcuno le usa gia',la maggior parte usa Sony,soprattutto oltre oceano,peso decisamnete minore rispetto alle reflex classiche,costo minore,ottimi sensori,il problema è avere un adeguato supporto di software astrofotohgrafico,immagini degne di nota comunque ne trovi googlando!
Oddìo, proprio economiche non sono: 2.000€ per la Sony A7-S e 3.000€ per la Sony A7-S II. Solo corpo. Ma 409.600 ISO...:biggrin:
Bè senza andare nell'olimpo sony di alta fascia,ci sono le serie sony a5000,a6000,oppure la serie M della Canon,simao intorno ai 400/500 euro.
Arrivano a 409.000 ISO? No? Nobbuono...:weeabooface:
Se col mirino ottico a specchi attraverso telescopio si vede poco e male, col mirino elettronico e il liveview non si vede alcunché.
@Angeloma :Permettimi di dissentire questa ultima asserzione.
Qualche volta in modalità live view si vede meglio che in visuale, basta avere un corpo macchina che ti permetta di alzare gli Iso a piacimento in quella modalità.
Con la mia Nikon d5100, previa modifica del firmwere questo è possibile fino a iso 6400 (con estensione fino 25600), e sfrutto tantissimo il live da 3" per la composizione dell'inquadratura, oltre che ovviamente la messa a fuoco che faccio a max zoom.
Con la Sony, ma anche restando nel formato aps, con l'ottima Fuji X-Pro1 ( http://www.fotopratica.it/?p=2903 ) si possono avere delle grandi soddisfazioni ad un prezzo ormai molto abbordabile.
Avere un mirino ottico con pertaspecchio/pentaprisma in astrofoto oramai non serve più a niente.
Anzi, solo aggravio di peso e vibrazioni da controllare con la funzione di esposizione ritardata.
Meditate gente, meditate.
P.S. se poi volete strafare potete andare di Fuji X-pro2 (100-51.200iso) ad un prezzo comunque inferiore a quello Sony Alpha.
http://www.juzaphoto.com/recensione....ujifilm_x_pro2
Si, ma per astrofotografia possono andare bene?
E gli accessori?
La butto li: l'anello T2 c'è? E la possibilità della sostituzione del filtro?
A parte il fatto che per ora non sono interessato,
ma era solo una semplice curiosità, perché
Me ne ha parlato un amico qualche giorno fa, che ha
dato via una 5D Mk3 per prendersi questa sony che
ha pagato più di 3000 euro!!! :shock:
C'è l'adattatore e-mount/T2.
@ciclociano
Con i se e i ma si cammina poco, ognuno fa con quello che ha e può solo cercare di sfruttarlo al meglio. In fondo, basta fare un paio di scatti di prova per correggere l'inquadratura.
Fotocamere da 409.600 ISO e qualcosa di buono si fa anche senza montature equatoriali, forse basta un cavalletto, scattando pose di un quarto di secondo; altrimenti sono solo palliativi. Poi, uno è liberissimo di fare come preferisce.
Però, l'idea di eliminare telescopio guida, camera guida, montatura costosa, posizionamenti maniacali della stessa e una volta che tutto è pronto, magari qualcosa si rifiuta di funzionare... la trovo allettante quantomeno.
Sony a7s live su c14
https://youtu.be/UUzLJ-M2Z_I
Il video è msensorelo, lo avevamo già apprezzato in una discussione simile che era più incentrata sulla 'nuova Sony Alpha7, ma qui pensavo si volesse considerare il panorama delle mirrorless inteso come configurazione del corpo macchina, non di sensori più o meno performanti.
È naturale evoluzione che tra poco quelle caratteristiche di sensibilità ISO saranno disponibili e comuni a vari Brand.
Nikon, ad es.monta sensori Sony.
Il punto è che non si possono passare informazioni scorrette senza avere prima provato.