Un paio di giorni fa ho visto, Giove con le sue lune :sbav: e Saturno con i suoi bellissimi anelli :wub: Voi, gli avete visti in questi giorni? :awesome:
Visualizzazione Stampabile
Un paio di giorni fa ho visto, Giove con le sue lune :sbav: e Saturno con i suoi bellissimi anelli :wub: Voi, gli avete visti in questi giorni? :awesome:
Giove ogni volta che esco, con Saturno è parecchio che non ci vediamo.
Io è da un po che non li vedo, Giove una settimana,Saturno più o meno 2.
È sempre comunque affascinante osservarli ;)
Sono tutti e due di una bellezza incalcolabile, anche quando li vedo da schifo, cioe' spesso. Continuano a commuovermi comunque.
Io ieri sera ho aspettato mezzanotte per vedere Saturno basso all'orizzonte, è disturbato dalle luci deel'aereoporto e nonostante tutto è sempre uno spettacolo!!!:D
Tra una nuvola e l' altra stasera ho osservato il transito di Io sulla superfice di Giove.Un bello spettacolo,peccato per le nuvole.
Ieri mi sono dedicato a Saturno e Marte, Giove è stato un obiettivo frequente degli ultimi 4-5 mesi.
Relativamente ai due giganti gassosi, trovo affascinante non solo i loro aspetti più eclatanti e noti (le bande di Giove e gli anelli di Saturno), ma soprattutto il gioco dei satelliti che ruotano intorno al pianeta.
Regolare, quasi prevedibile, quelli di Giove, perchè visti quasi perfettamente di taglio (l'anno scorso erano proprio complanari e abbiamo osservato occultazioni reciproche dei satelliti:razz:); in apparenza caotici, sorprendenti, arcani i moti dei satelliti di Saturno, specie quest'anno in cui si ha la massima apertura degli anelli.
Eh si ora si avvicina il periodo buono per osservare Marte e Saturno, da casa mia purtroppo sono godibili soltanto per un oretta circa, poi vengono occultati dall' albero posto a Sud, devo trasferirmi ai piani superiori :biggrin:
Scherzi a parte, spero di fare qualche osservazione redditizia in trasferta.
@Gitt molto vera la questione su Saturno e i suoi satelliti, non mi era venuto in mente, grazie!
ieri sera ho visto l'ombra di IO sulla superficie di giove, che spettacolo quel pallino nero!
saturno e marte per adesso sono bassini
Vi racconto questa, così vi faccio ridere, anche se il thread sarebbe su Giove e Saturno.
Ieri sera (o meglio stanotte, erano le 00.30-00.45), mi ero preparato per osservare Marte e Saturno.
Il dobson era acclimatato, il seeing sembrava decente; faccio una bella collimazione su quello che passa il convento (Arturo e Spica).
Ho issato il dobson su una "piattaforma" formata da tre sedie messe a 120°, per puntare basso senza l'interferenza della ringhiera del balcone: purtroppo l'espediente introduce vibrazioni, ma è sempre meglio che avere la balaustra di mezzo!
Marte era appena sopra la casa di fronte: lo punto col cercatore, poi passo all'oculare.
A quel punto scatta l'orrore: sfuocando, il pianeta assume una forma a mezzaluna, a fuoco lo vedo doppio:shock:
Mi assale il dubbio di aver cannato la collimazione, o che si sia spostato il secondario, o che si sia mosso il primario dalla cella:wtf:
Verifica, punta una stella, tutto sembra a posto.
Torno su Marte, ancora quello schifo. Poi mi viene un'idea...
...vuoi vedere che è troppo basso e prendo dentro un pezzo del tetto della casa di fronte?
E' proprio cosi!!! Nel cercatore non me ne rendevo conto, ma stavo inquadrando anche un pezzo del tetto.
Notare che ero a 180x, con 27' di CR, questo vi dà l'idea di quanto era a pelo!:D
Basta aspettare un quarto d'ora e tutto si sistema!
Alla fine riesco a osservare la calotta polare S (a meno che anche questa volta non si trattasse di Hellas), evidenziata e quasi "sottolineata" dal Mare Sirenum, una zona scura che si estendeva da E a W, più ampia a E e via via restringentesi a W.
La calotta polare N era appena visibile, come una sottile linea luminosa, anch'essa sottolineata da un'area scura molto più sottile della precedente (forse Boreosyrtis?). In mezzo un vasto continente con un paio di ombre appena accennate da SE a NW.