Re: Consiglio su telescopio
Ciao,
in attesa di pareri più qualificati del mio, sento di poter dire che cieli bui di montagna, deep sky e nessun problema di trasportabilità vanno a nozze con un bel Dobson (direi da 8'' visto il budget).
Ovviamente ci puoi guardare anche luna e pianeti; sarebbe preclusa, però, l'astrofotografia.
Re: Consiglio su telescopio
Con il dobson non è possibile fare fotografie? A me piacerebbe molto fare fotografie ma credo che il prezzo si alzi di molto quindi sarei disposto a rinunciare alla fotografia però se rinuncio alla fotografia vorrei avere una buona visione e nitidezza.
Ribadisco che io sono vicino ad un grandissimo spiazzo di erba a 700metri di altitudine con buio totale.
Re: Consiglio su telescopio
Con i dobson adeguatamente motorizzati (a suon di soldini) pare ci sia chi riesce a fotografare.
Ma in generale e con quello che compreresti tu, niente fotografie, salvo quelle alla luna (con estrema difficoltà anche a qualche altro oggetto), tramite metodo afocale (cioè puntando la fotocamera direttamente nell'oculare).
Ma è una cosa molto limitata e dagli scarsi risultati; quindi non la prenderei in considerazione.
Re: Consiglio su telescopio
Ma esiste un telescopio che da l'oppurtunità di fotografare decentemente e di avere una buona visione della luna,pianeti,deep? stando sempre sui 400euro?
Se con questo budget non è possibile avere entrambe le cose in modo buono mi potete consigliare un telescopio che abbia una buona visione in buio totale ma anche con un po' di luminosità(così lo uso anche a casa ).
Grazie ancora per la pazienza ma so veramente poco in materia telescopi.
Re: Consiglio su telescopio
Citazione:
Ma esiste un telescopio che da l'oppurtunità di fotografare decentemente e di avere una buona visione della luna,pianeti,deep? stando sempre sui 400euro?
Se esistesse, farebbe la gioia di molti astrofili.
Re: Consiglio su telescopio
Nel deep Sky conta il diametro.
Lascia stare la fotografia con quel budget.
Se ti faccio vedere i conti di quello che spendo io per fotografare prendi paura [emoji16].
Hai a disposizione un buon cielo quindi consiglio un dobson.
Certo dovrai collimare ma quando hai imparato sarà una passeggiata.
Avrai a disposizione un bel diametro per divertirti per anni.
Lo userai con profitto anche sui pianeti e si trasporta in un attimo.
In più imparerai la cosa più importante: conoscere il cielo !
Andrea
Re: Consiglio su telescopio
purtroppo con 400 euro non fai fotografia, se di fotografia di qualità almeno sufficiente parliamo, per quella ci vuole almeno (ma almeno) il doppio del budget.
anche se @alextar sforna lavori grandiosi con il suo dobson è corretto dire che non è un lavoro adatto a tutti come il dobson non è la configurazione più adatta per fare fotografia.
se invece, di fotografia base (tipo afocale o... alla come viene viene!) allora può bastare il dobson.
per quella cifra io andrei sull'Orion da te individuato, 8" sotto un cielo buio ti appagherà per anni di visioni astronomiche mozzafiato.
Re: Consiglio su telescopio
Dunque le scelte che hai sono queste diciamo. Per quella cifra l'unico telescopio acquistabile che ti darà soddisfazioni di osservazione è il dobson da 8" da te proposto.
Se riesci invece a muovere la cifra sui 600 euro, puoi o andare su un dobson da 10" (25 cm) oppure su un newtoniano da 8 pollici che però ti permetterà, oltre ad osservare, di fare fotografia lunare e solare (con l'apposito filtro ovviamente), e con un po' di pratica, qualcosa sul planetario.
Questo il newton: http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html
E questo il dobson da 10": http://www.teleskop-express.de/shop/...Telescope.html
Re: Consiglio su telescopio
Va bene allora partiamo dal presupposto che vorrei un buon telescopio(sui 400euro) che veda bene il deep i pianeti , le nebulose(mi piacciono troppo), le galassie.
Posso spostarmi in montagna trovando il buio totale ma vorrei osservare anche da casa che ho un po' di luminosità.
Premetto che posso spostarmi un telescopio di 20/25 kg ma possiamo escludere telescopi di 40/50kg che per me è davvero troppo.