Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Salve a tutti,
stavo per acquistare il GSO ampiamente recensito in questo forum,
GSO : GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB Deluxe Version .
poi girando per i siti in cerca di un buon prezzo mi sono imbattuto in questo :
Bresser : Bresser Telescopio Dobson N 200/1200 Messier DOB .
Ora voi sapete qualcosa del Bresser ?
Tra i due quale è da preferire il conosciuto e affidabile GSO oppure il Bresser può essere una bella novità ?
Grazie,
Simone
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
qualitativamente sono molto simili, io preferirei il GSO deluxe perché ha soluzioni meccaniche migliori.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Personalmente ho avuto il GSO e ne sono stato pienamente soddisfatto.
Purtroppo non conosco direttamente il Bresser (meglio mettere i links, così ognuno può facilmente verificare di cosa stiamo parlando..), ma studiando la scheda noto che:
Il focheggiatore non ha la demoltiplica 10x1 (abbastanza utile per messa a fuoco ottimale ad alti ingrandimenti) se non come optional, e non capisco bene l'utilità della dimensione 2,5" con riduttore a 2" (e il solito ulteriore riduttore a 1,25")
Non ha cercatore ottico 8x50 (d'altra parte il GSO non ha il Telrad/Quickfinder...) che è comunque utile e complementare.
Come il GSO mi sembra si possa bilanciare il tubo facendolo scorrere dentro gli anelli.
Non ha ventola di raffreddamento dello specchio.
Ha solo un oculare in dotazione (25mm)...d'altra parte bisogna ammettere che il 9mm in dotazione del GSO non vale granchè...
Insomma, dando per scontato che la qualità degli specchi sia comparabile, non vedo grosse differenze ma nemmeno punti a favore del Bresser, salvo la possibilità di trasferire il tubo su una buona montatura equatoriale per eventuali fotografie ? (per quest'ultima eventualità, aspetta pareri più informati !)
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
@etruscastro, ma è un post di benvenuto o che?:confused:
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
perbacco!! :shock: @scascioli mi sta far uscir pazzo, sbaglia ogni post in questo forum...
pardon, sposto!
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Il Dobson Bresser è effettivamente foto-compatibile, il GSO abbusogna di lente di Barlow o di oculari con filetto per l'adattatore (TS Expanse, loro cloni e Baader Hyperion).
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Il GSO può scorrere solo di pochi centimetri, il Bresser scorrei nei suoi anelli, quindi il bilanciamento è meglio in quest'ultimo.
Il movimento in altitudine del Bresser sembra - e sottolineo sembra - essere migliore grazie alle due mezzelune. I movimenti in azimuth sono basati su due soluzioni molto diverse.
Il Bresser ha una cella del primario su 6 punti d'appoggio, il GSO su tre.
Il Bresser ha una ostruzione centrale importante (28.5%, secondario da 57mm) mentre il GSO una ostruzione centrale migliore (25%, secondario da 50mm).
Il Bresser ha in regalo (promozione) un oculare 25mm 70°, il GSO un oculare simile da 30° quindi come dotazione siamo lì.
Il Bresser ha un vetro a bassa espansione termica, il GSO è un semplice BK7 però ha le ventole di raffreddamento a compensare.
Il Bresser è compatibile con la fotografia, però tocca comprare una montatura da 1000+€ per usarlo in questo modo.
Difficile consigliare..... I due punti principali del Bresser IMHO sono l'ostruzione centrale (in negativo) e il suo movimento in altitudine (in positivo). Peccato, quelli della Bresser sono stati costretti ad usare un secondario sovradimensionato per andare a fuoco con le reflex perchè il foch non è a basso profilo. Con un foch dual speed a basso profilo e un secondario più piccolo il Bresser avrebbe vinto a mani basse: ha soluzioni più raffinate per il resto.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Non puoi arretrare troppo il tubo del Bresser, va a contrasto con la base (vale per entrambi).
Il 30mm del GSO è un Erfle da 2" per 68°, che nel mondo dei Dobson è lontano anni luce rispetto a un Super Plössl da 25mm.
Per la questione "punti d'appoggio" bisognerebbe indagare più a fondo.
Bresser: http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Dobsonian.html
GSO (TS): http://www.teleskop-express.it/colli...my-expert.html
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Dico anche io la mia (come sempre con i dovuti limiti dati dalla mia ignoranza in materia)....
Da futuro possessore di dobson sono conscio che l'astrofotografia non è consigliabile, e quindi dal mio punto di vista se sia meglio uno o l'altro a tal proposito non fa molto testo dato che per farla decentemente a quel punto io affiancherei al dobson uno strumento più indicato.
Le differenze andrebbero (secondo me) ricercate appunto nella meccanica, nella fattura delle ottiche e nel comparto accessori il tutto rapportato al prezzo di acquisto.
Ma questa ripeto è solo la mia umile opinione da novizio quale sono.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Il 30mm del GSO è un Erfle da 2" per 68°, che nel mondo dei Dobson è lontano anni luce rispetto a un Super Plössl da 25mm.
Se guardi sull'immagine del dobson c'è un bollino giallo con su scritto: Sonderaktion - Gratis - Free - 70° Wide Angle, f = 25mm, 50.8mm, 79€.
Si tratta di un 25mm con attacco da 2", quasi certamente questo
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...-50-8mm-2.html
Molto probabilmente un Erfle, comunque è a 5 elementi.