Allegati: 3
Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
ALLINEARE UNA MONTATURA EQUATORIALE ALLA TEDESCA
Quanto è importante nell’ambito astronomico un buon allineamento di una montatura equatoriale?
Diciamo subito che gli astroimager ( astrofili che si dedicano alle foto e alle riprese degli oggetti astronomici) sono obbligati ad un’allineamento quanto più possibile preciso per ottenere un’inseguimento perfetto, mentre per un’astrofilo che dedica la sua serata alla sola osservazione visuale può permettersi un’allineamento un pochino meno preciso, cosciente del fatto però, che un buon allineamento semplifica e di molto l’osservazione pratica al nostro strumento, soprattutto se osserviamo a forti ingrandimenti.
sorvolando il fatto che tutti dovrebbero conoscere le coordinate celesti come l’ascensione retta e la declinazione, un corretto allineamento al polo Nord ci aiuta a trovare facilmente gli oggetti tramite i moderni sistemi GoTo oppure manualmente utilizzando i cerchi graduati posti sulla montatura.
Lo strumento che più aiuta in questo allineamento è senz’altro il cannocchiale polare,
Allegato 1525
purtroppo è un’ accessorio che non tutte le montature hanno, anche se quasi tutte hanno la predisposizione di alloggio, un piccolo consiglio in fase di acquisto è quello di accertarsi che la montatura interessata lo abbia, vediamo quali semplici mosse occorrono per un corretto utilizzo:
1- Posizionare la “gamba” del tripod da mettere a Nord ( generalmente è contrassegnata con un simbolo, o più semplicemente è la parte “fronte” del blocco motori)
2- Livellare correttamente il treppiede utilizzando la livella a bolla.
3- Regolare la latitudine del proprio sito di osservazione utilizzando la vite predisposta (es. per Roma vale il valore di 42°)
Allegato 1526
4- tale regolazione serve proprio per facilitare la centratura di Polaris, questa operazione andrebbe fatto a montatura scarica, per non sforzare la filettatura della vite regolatrice.
5- Aprire e mettere a fuoco il cannocchiale polare (possibilmente da fare di giorno) su un’oggetto terrestre.
6- Bilanciare la montatura con il tubo ottico (OTA) su gli assi di AR e DEC, regolare i contrappesi fino a trovare il giusto punto di bilanciatura, questa operazione occorre per un migliore inseguimento dei motori e per non mettere inutilmente sotto sforzo la meccanica stessa di inseguimento.
Di notte, posizionare la montatura verso la Polare, dovreste vedere un’immagine di questo tipo:
Allegato 1527
Attenzione: l’OTA deve puntare verso OVEST, la Polare va posizionata NON nel centro del crocicchio, ma bensì sul cerchio concentrico intorno ad esso, questo perché Polaris dista circa 1° dal polo nord celeste.
A volte il punto di centratura della Polare ha diverse tacche di regolazione, questo perché Polaris è soggetta alla precessione degli equinozi, Ogni tacca dovrebbe aver riportato l’anno di centratura!
Attenzione, perché per poter effettuare questa operazione con profitto, dovete esser certi che il cannocchiale polare sia in asse con l’A.R.!
Per semplificare di molto il concetto di allineamento riporto al PDF nel link sottostante dell’ottimo Renato Sanzari:
http://www.astrofiliaurunca.com/wp-c...oad.php?id=507
Un problema ricorrente a certi astrofili, è quello di poter allineare la propria montatura senza poter vedere la Polare (nascosta alla vista per vari motivi), allora si usa il metodo di Bigourdan http://www.astronomia.com/forum/show...(di-P-Camaiti)
da questo momento dovreste essere in grado di saper utilizzare la vostra montatura equatoriale con profitto!
Etruscastro
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
Ottimi consigli e suggerimenti!!!!
Poi per chi vuole sapere in fretta dove si trova il polo celeste in un determinato momento rispetto alla polare può utilizzare Polar Finder http://www.polarfinder.com/...che semplifica un po' le cose.
Di seguito anche una breve istruzione su come utilizzarlo.
http://mkastropage.altervista.org/stazionamento.htm
Ciao
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
ottimo Patric! :)
il lavoro di squadra è sempre un'ottima cosa e da sempre eccellenti risultati! ;)
grazie
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
Per stazionare velocemente e con una discreta approssimazione (così almeno ho letto e provando mi sembra risulti giusto) si può anche guardare la posizione di Kokab nel piccolo carro e tenendo presente che la polare passa nella retta immaginaria che c'è tra il polo nord celeste e Kokab, usando tutti e due gli occhi (uno al cannocchiale Polare e l'altro libero), allineare il cerchietto dove va appunto centrata la Polare, in corrispondenza di questa retta immaginaria, e poi naturalmente portare, con i comandi altazimutali della montatura, la polare nel cerchietto. Descriverlo è complicato ma farlo è molto semplice, ci vuole un minuto.
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
giusto Tony
conoscevo il "trucco" ma personalmente non l'avevo mai provata (sono anni che non ho più una eq!)
penso che questo link aiuti tutti: http://gerlos.altervista.org/trucco-cannocchiale-polare
;)
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
se non ero iscritto a questo forum... stavolta mi ci iscrivevo !! :biggrin:;)
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
Non mi è chiara una cosa. Allineare grossolanamente, per pura osservazione visuale, è possibile anche senza cannocchiale polare? e se si quanto risulta essere utile? ed eventualmente possibile come lo si fà? Da ignorante allineerei la polare esattamente al centro del "buco" dove si infila il cannocchiale polare.
La latitudine di Milano dove la posso trovare (Roma42° Milano?)?. Almeno l'"alzo" lo setto e non lo muovo più ;)
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
Vedere la polare dentro al BUCO del cannocchiale polare ti consente di un'approssimazione comuqnue accettabile.
Rregolare bene la montatura allinenadola in maniera precisa ti permette, nell'inseguimento, di agire sul solo movimento della A.R. invece di dover correggere anche in DEC....
Milano sta a 45° e rotti ( dipende dalla località precisa ), ma puoi approssimare a 45...
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
Altra domanda, allineo la testa della eq. alla polare, ponendola a 45°, a questo punto dovrei avere, prendendo come riferimento il diametro verticale, la polare al centro. poi devo agire sulle 2 viti che la fanno ruotare sul proprio asse per terminare l'allineamento e avere la polare al centro anche sul diametro orizzontale del "buco" giusto? Vorrei settare alla bene e meglio la testa per poterla fissare e ponendo la "gamba" nord del treppiede alla polare essere sempre centrato quantomeno grossolanamente. Così una volta fatto chiudo i tappi e ho finito. Posta la gamba nord alla polare sono più o meno a posto. Vorrei evitare di acquistare un cannocchiale polare se possibile. Farei solo visuale quindi motori o no, un allineamento anche grossolano potrebbe andare più che bene ;)
Re: Allineare una Montatura Equatoriale alla Tedesca
anche se la polare NON coincide come tu ben sai esattamente con il Polo, porre la stessa essattamente ( per quanto possibile ) al centro del buco, come detto, ti permette di avere una accettabile approssimazione.
per quanto riguarda la Latitudine è come detto fin qui.. per l'AZIMUT, come dici correttamente devi sistemare le gambe in modo da orientare grossolanamente a nord e poi ti aggiusti con i movimenti micrometrici.
ricordo poi a me stesso che la montatura deve essere IN BOLLA altrimenti introduci altre variabili d'errore che peggioreranno la possibilità di successo per un buon inseguimento.
se hai un posto dove solitamente ti metti ad osservare valuta la possibilità di fare dei segni sulle zampe e a terra per ritrovare facilmente il corretto posizionamento della montatura....
Nel caso di cui sopra, ti consiglio di dare un occhiara al metodo " DELLA DERIVA " o BIGOURDAIN per stazionare al meglio e poi blocca tutto e segna... una volta fatto te lo ritrovi... ;)