Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Bresser Messier 8"
Finalmente è arrivato. Questa non è per il momento una recensione dello strumento in quanto tale, quella avverrà nelle prossime settimane, dopo qualche utilizzo.
Cronistoria
30/12/2016 - Registrazione e acquisto
02/01/2017 - Partenza dalla Germania con UPS
04/01/2017 - Arrivo a Lecce
Sono stati decisamente fulminei. Quando il corriere ha suonato in ufficio aveva già scaricato la base. Ho aperto il portone e l'ho visto con il pacco del tubo traballante sulle spalle e ho quasi perso i sensi :biggrin:
Sono corso incontro e insieme abbiamo caricato tutto in macchina. Lo scatolone del tubo occupava l'intera parte posteriore della mia Captur, la base l'ho caricata a mala pena nel cofano.
Le dimensioni e i pesi erano aumentati dal fatto che sia il tubo, sia la base erano ovviamente ognuno dentro una scatola che si trovava all'interno di altre due scatole di cartone una dentro l'altra. Un buon inizio.
All'interno di uno scatolino più piccolo c'era un Super Plossl da 25mm con barilotto da 1,25". E fin qui tutto regolare. Era previsto in dotazione. Nello scatolone dell'OTA, mi cade l'occhio su una "palla" di plastica da imballo. Presa in mano era pesante. La scarto e mi ritrovo un oculare da 25mm wide angle 70° con barilotto da 2". Non era in dotazione, separatamente costa 79 euro, ma c'era una promozione per cui te lo includevano gratis :biggrin:
Ho ordinato anche un Explore Scientific da 10mm 70° e un Meade Modified Acromat da 9mm tutti display items rispettivamente per 30 e 6 euro. Faranno schifo anche questi ma devo iniziare da qualche parte.
NOTA: Il fuocheggiatore da 2,5" è enorme, non me lo immaginavo così grande, ma per me è tutto nuovo. Così come non mi aspettavo che gli oculari da 2 fossero così massicci.
Per concludere qualche foto e un riepilogo di what's in the box:
DI SERIE:
- Bresser Messier Dobson 200/1200 (203/1218 per essere pignoli)
- Cercatore Red Dot (sembra fragilissimo, nemmeno i giocattoli che avevo da piccolo erano di questa plastica scadente)
- Oculare 1,25" Bresser Super Plossl 25mm
ACQUISTATO A PARTE:
- Oculare 1,25" Meade MA 9mm (, probabilmente Kellner)
- Oculare 1,25" Explore Scientific 10mm 70°
OMAGGIO DELLA CASA
- Oculare 2" Bresser Wide Angle 25mm 70°
Allegato 21907Allegato 21909Allegato 21917
-
Re: Bresser Messier 8"
ottimo e complimenti, i teteschi ci sanno fare non c'è che dire!
-
Re: Bresser Messier 8"
Felicitazioni, anche se non condivido la scelta degli oculari (un 9mm e un 10mm ??) so che agli inizi tutti abbiamo dovuto fare i conti con la fretta abbinata all'inesperienza ! ;)
Suggerirei di cominciare non appena possibile ad usare e testare svariate volte i vari accessori, incluso il red dot plasticoso e, con calma, trarne gli insegnamenti che serviranno ai tuoi progressi !
p.s. ottima la sorpresa dell'oculare da 25mm da 2"...brava Bresser, questi sono piccoli accorgimenti che vorremmo vedere più spesso, anche da fornitori nazionali !
-
Re: Bresser Messier 8"
Benissimo....E fuori nevica:whistling:
-
Re: Bresser Messier 8"
Citazione:
Ho ordinato anche un Explore Scientific da 10mm 70° e un Meade Modified Acromat da 9mm tutti display items rispettivamente per 30 e 6 euro. Faranno schifo anche questi ma devo iniziare da qualche parte.
Non avendo un metro di paragone, non è dato sapere. Se ti può essere di conforto, della dozzina e più di oculari ultra economici, ne butterei via uno solo, forse due.
Citazione:
non mi aspettavo che gli oculari da 2 fossero così massicci
E quello che hai è uno dei più piccoli... si può superare il chilo di peso e il volume di una grossa bomba a mano.
Citazione:
Cercatore Red Dot (sembra fragilissimo, nemmeno i giocattoli che avevo da piccolo erano di questa plastica scadente)
Per quello che deve fare, non ha bisogno di essere di ghisa. Anzi, la leggerezza degli accessori si apprezzerà al momento di equilibrare il tubo.
Citazione:
what's in the box
Non c'è un tubo di prolunga? Senza il tubo da mettere dentro il tubo, non si mette a fuoco un tubo...
-
Re: Bresser Messier 8"
Il tubo di prolunga era incastonato nel polistirolo, l'ho trovato solo questa mattina. Con la neve che impazza anche nel salento se ne parlerà la prossima settimana per la prima luce del dobson.
Per quanto riguarda gli oculari è sembrata anche a me una fesseria prendere il 9 e il 10 ma per sei euro ho voluto tentare. E' il mio primo telescopio e sarà l'unico per chissà quanti anni e voglio accumulare tanta tanta esperienza. :biggrin:
Sono molto soddisfatto di Bresser come servizio, sono più che affidabili, credo di aver fatto un buon affare.
Ora vado a dire sciò sciò alle nuvole
-
Re: Bresser Messier 8"
Complimenti per l'acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da
fjelltronen
Ora vado a dire sciò sciò alle nuvole
Ottima idea, ma non mandarle da questa parte che almeno stasera vorrei provare ad osservare.:angel:
-
Allegati: 3
Re: Bresser Messier 8"
Nell'attesa che finisca di nevicare ho montato tutto ma credo ci sia un problema. Sarà complicatissimo spiegarlo perciò allegherò immagini. Taggo anche @PadreMaronno che ha preso lo stesso telescopio.
Una volta appoggiato l'OTA sulla rocker box sembra tutto posizionato in maniera non simmetrica:
Qui è il lato sinistro, come potete vedere il morsetto tocca direttamente la "parete" della rocker box (perdonate i termini inesatti ma ho il manuale in inglese e non so come tradurlo)
Allegato 22026
Qui è il lato destro, come potete vedere il morsetto è molto distanziato dalla "parete" della rocker box:
Allegato 22027
Qui una visione di insieme:
Allegato 22028
Tutto il resto sembra ok. Le viti sono avvitate in modo omogeneo, non ci sono parti storte o mancanti, quindi proprio non capisco
-
Re: Bresser Messier 8"
Sembra strano, ma in attesa di qualcuno con esperienza diretta...qualcosa impedisce di spostarlo sulla destra in modo che le piste delle mezze lune siano centrate meglio sulle rispettive sedi ?
p.s. perchè in caso, come soluzione provvisoria, potresti inserire un feltrino adesivo su lato sx per fare spessore e cercare di centrare il tubo sulla sulla rockerbox...
-
Allegati: 1
Re: Bresser Messier 8"
Ma ci sono delle guide come in questa foto ?
http://www.foto-astronomia.it/applic...1606_thumb.jpg
se te la cavi con l'inglese, qui c'è una discussione a riguardo...