Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ho notato che diversi utenti sul forum sono in possesso di questa camera CCD, io stesso ne ho ordinata una e sono in attesa di poterla utilizzare!
Manca però una discussione a cui chiunque sia interessato possa fare riferimento in relazione ad ogni tipo di problematica relativa al suo utilizzo, sia dal punto di vista meccanico che di software, quindi ho pensato di aprire questa discussione giusto per avere tutte le informazioni necessarie racchiuse in un unico topic anzichè sparse in giro per il forum. Spero sia una cosa utile e gradita!
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
perfetto, mi unisco al gruppo :)
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Parlavamo nell'altro topic con @rey e @Enry61 del problema del fuoco ogni volta che si passa da un filtro all'altro... in realtà la spiegazione che ha dato Rey è perfetta. Anche a me è stato spiegato che non è colpa dei filtri, che se sono parafocali hanno perfettamente lo stesso fuoco, ma dell'ottica non perfettamente apocromatica!
Quindi accade che passando da un filtro all'altro vi possa essere la necessità di ricontrollare il fuoco, non per colpa del filtro ma dell'ottica :)
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ma come si fa a fare il fuoco una volta perso?
Se nel campo inquadrato non è presente una stella abbastanza luminosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ancora non ho messo mano alla camera... ma credo che il software SIPS che viene fornito con essa consenta, oltre al controllo completo del CCD, anche la messa a fuoco utilizzando una stellina di campo non troppo luminosa guardando i vaolri FWHM, così come funziona anche con altri software.
Credo che @rey che lo utilizza sia più esperto nello spiegare la procedura coretta.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Seguirò attentamente questa discussione, tanto alla fine mi sa che il KAF-8300 resta il sensore
migliore in termini prezzo/prestazioni. Rimane aperta la questione se Moravian, Atik, QHY ecc...
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
rispondo tra un pó se ne sono in grado..
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Io per il fuoco ho acquistato il kit della Lunatico per automatizzare la messa a fuoco del mio 80 EDT ed usando Maxim 6 gestisco tutto da lì facendo uno screenshot se voglio scegliere io la stella di riferimento ed il programma trova il FWHM più basso.
Per cui facendo le varie prove cambiando i filtri posso stabilire gli offset, cioè le differenze tra di loro e Maxim ne terrà conto quando lancio la serie delle foto della nottata.
Però ho notato che non è così scontato che queste differenze sia sempre le stesse così non so se ripetere queste serie di prova per stabilire con un campione congruo di rilevazioni differenti le differenze di fuoco tra i vari filtri.
Poi aggiungo c'è il problema della temperatura che scende inevitabilmente durante la notte.
Così sto registrando anche questi scostamenti, che di nuovo non mi convincono per omogeneità affinché il programma tenga conto anche di queste differenze.
Sinceramente però non mi sono ancora osato attivare questa opzione temendo un "incartamento" generale della programmazione.
Maxim ha il vantaggio, per un costo non risibile di contro, di gestirmi tutto al suo interno e per tutto intendo veramente tutto quello che possa venire in mente, ma a prezzo di una inevitabile complicazione dei processi.
Allego foto di quello che sto allestendo ( magari prima i poi mi procuro anche qualche fascetta ...)
Allegato 22151
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Ho un problema che volevo condividere con gli altri possessori della Moravian con sensore 8300:
mi trovo spesso un alone circolare che emerge quasi sempre dalle immagini grezze soprattutto con luminanza e rosso con Maxim che tende a strecciare sempre molto a video le foto e che ritrovo anche nei flat di cui posto uno per esempio.
Poi è vero che proprio l'uso dei flat tende a recuperare la situazione ma ii sembra non completamente.
Volevo capire se può essere un difetto del mio ccd oppure un qualche riflesso causato dal treno ottico, oppure?
Qualcuno riscontra qualcosa di simile?
Allegato 22152
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enry61
Ho un problema che volevo condividere con gli altri possessori della Moravian con sensore 8300:
mi trovo spesso un alone circolare che emerge quasi sempre dalle immagini grezze soprattutto con luminanza e rosso con Maxim che tende a strecciare sempre molto a video le foto e che ritrovo anche nei flat di cui posto uno per esempio.[...]
Vignettatura? Usi prolunghe per caso da M42?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk