Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Ciao a tutti,
spero che questa sia la sezione più adatta per discutere di questo argomento.
Ho scoperto questa possibilità un paio di settimane fa, prima pensavo fosse un ambito riservato a strumenti dedicati: parlando con il presidente del gruppo di cui faccio parte ho scoperto che lui ha realizzato la sua tesi di laurea proprio parlando dell'individuazione di un pianeta extrasolare con la strumentazione del nostro osservatorio; la cosa mi ha entusiasmato e punto a provarci anche io.
La cosa che mi interessava discutere é come questa individuazione si fa: so che si deve studiare la curva di luce di una stella osservando i cali di luminosità, ma esistono software che aiutano l'individuazione? E poi è possibile con analisi fotometrica anche individuare la composizione dell'atmosfera?
Lo studio e la ricerca di esopianeti è un argomento che mi interessa moltissimo e che mi piacerebbe approfondire, se avete anche qualche articolo/libro da consigliare a riguardo accetto volentieri consigli
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Questo è un bell'argomento! ;)
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Grazie Corrado, il libro lo avevo visto e mi sono letto l'estratto per il momento, ma sembra scritto molto bene e potrei pensare di comprarlo; l'articolo sul sito di Daniele Gasparri invece non l'avevo visto, molto interessante e ho trovato molte risposte alle mie domande.
È un argomento interessante, adesso vedo di convincerli a farmi usare il telescopio e il CCD per fare qualche tentativo su esopianeti conosciuti per prendere la mano.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Bello...ma come si inizia? Punto una stella a caso e spero che intorno ci giri un pianeta? Ci sono dei sistemi per individuare possibili stelle candidate ad ospitare pianeti?
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Beh, se vuoi tentare di scoprire un nuovo esopianeta credo di sì, per fare qualche prova io però pensavo di guardare i dati degli espianti conosciuti per individuare il transito preciso di uno di essi e vedere cosa e come si riesce a fare con la nostra strumentazione, poi se tutto va bene si vedrà.
Non so poi che metodo usano gli scienziati per decidere quale stella analizzare, sicuramente non andranno a scegliere quelle troppo giovani o quelle ormai a fine vita, e magari anche stelle non troppo grandi ma sono solo mie supposizioni.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Credo che le stelle più papabili per trovare esopianeti fanno parte di sistemi binari "vedi Alfa Centauri" non è comunque semplice tutto il contesto, neanche a pensare ai nostri strumenti, le riprese saranno sempre continue negli anni e si misura di tutto, variazioni di luce della stella e chissà quanti altri dati, per i pianeti del sistema solare è stato un po diverso, Plutone è stato scoperto tramite fotogrammi su lastra comparati uno sull'altro e confrontati in sequenza, allora è saltato fuori l'oggetto in movimento, vicino,ad una stella, che sia anche relativamente vicina non credo che abbiamo strumenti idonei, per fare un esempio facciamo già fatica a trovare le Comete...
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
La pensavo anch'io cosi', poi @Enrico Corsaro ha postato questo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...la-video-reale
...e non so piu' cosa pensare :) ... salvo che l'umanita' ha ingegno da vendere.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Quel video ha veramente sorpreso anche a me, e se non ricordo male un altro articolo parlava di un nuovo metodo per fotografare pianeti molto più vicini alla loro stella. È veramente un settore interessantissimo.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
E' la nuova frontiera dell'astronomia. In bocca al lupo per le ricerche ;)