Allegati: 1
M101 - Galassia girandola
Riprovo a fare la M101, l'anno scorso non mi aveva dato molta soddisfazione.
E.. anche quest'anno l'ho trovata difficile, soprattutto nell'elaborazione.
Non lo so.. la pubblico ma non so dare un giudizio, inoltre visto la bassa luminosità superficiale, non so se da città si riesce a catturare molto di più. :confused:
I dati di ripresa:
19 x 300s + 9 x 600s, camera QHY168C, Idas LPS D1, tubo Vixen AX103S, montatura Avalon M1
Allegato 25237
Re: M101 - Galassia girandola
Re: M101 - Galassia girandola
A me sembra un ottimo risultato: un fondo cielo pulito e un buon dettaglio sulla galassia.
Complimenti
Re: M101 - Galassia girandola
Concordo è molto bella .;)
Re: M101 - Galassia girandola
ben riuscita, bilanciata nei colori e nel fondo cielo!
bravo!
Re: M101 - Galassia girandola
Confermo anche io, mi ha dato subito un' ottima impressione. Non puoi non essere soddisfatto dai..
Re: M101 - Galassia girandola
Anche un amico astrofilo mi ha detto che va bene.. Mah.. sarà che sto diventando difficile.. :wtf:
Ad ogni modo di nuovo grazie a tutti! ;)
Re: M101 - Galassia girandola
Essere insoddisfatti non è un male; spinge sempre a fare meglio.
Detto ciò piace molto anche a me. Pulizia e colori sono notevoli. Complimenti. :)
Re: M101 - Galassia girandola
Essere critici con se stessi è uno stimolo in più per migliorarsi , però senza esagerare
Perché bisogna ricordarsi che il nostro è solo un magnifico hobby;)
Detto questo , concordo con chi è già intervenuto, la foto è ben elaborata
Re: M101 - Galassia girandola
E' una buona immagine. Considerando le sole 3 ore di esposizione con un cmos a colori su questo oggetto hai fatto un'ottima elaborazione. Certo si può sempre migliorare sfruttando le performance del sensore.
Che differenze hai visto ad esporre per 300 e 600 secondi?
Poi considera la luminosità del telescopio che dovrebbe essere f8 quindi poco luminoso. Ho visto però che le stelle più luminose non sono belle rotonde, problema di inseguimento o elaborazione?